Film Festival Diritti Umani, Lugano. 9-13 ottobre 2019
LA CORDILLERA DE LOS SUEÑOS di Patricio Guzman, in prima svizzera e SORRY WE MISSED YOU di Ken Loach
LA CORDILLERA DE LOS SUEÑOS di Patricio Guzman, in prima svizzera e SORRY WE MISSED YOU di Ken Loach
al
FFDUL - Film Festival Diritti Umani Lugano
dal 9 al 13 ottobre 2019.
Le opere di due grandi maestri
per l’apertura e la chiusura del festival
LA CORDILLERA DE LOS SUEñOS di Patricio Guzmán, in prima svizzera
e SORRY WE MISSED YOU di Ken Loach.
La prima Svizzera dell’ultimo film di Patricio Guzmán, LA CORDILLERA DE LOS SUEñOS (Francia, 2019, 85, versione: spagnola, sott. ita) aprirà la sesta edizione del Film Festival Diritti Umani. È un grande onore per il festival poter aprire mercoledì 9 ottobre (ore 21) con questa prima cinematogarfica.
Sono state infatti scelte le opere di due grandi maestri del cinema mondiale per inaugurare e concludere il festival, che proporrà infatti domenica 13 ottobre (alle ore 20,15) l’ultimo lavoro di Ken Loach, presentato a Cannes 2019, SORRY WE MISSED YOU (Gran Bretagna, Francia, Belgio, 2019, 98’, versione: inglese, sott. ita). Entrambe le proiezioni sono al cinema Corso di Lugano.
Due film importanti che parlano del valore dell’essere uomano in quanto tale, valore spesso negato nella pratica da interessi economici o personalistici di governi ciechi, o da logiche lavorative che, ormai ovunque, prosciugano e negano una vita normale.
Con LA CORDILLERA DE LOS SUEñOS, Patricio Guzmán racconta la memoria del suo paese, il Cile. Una memoria perduta e che è possibile invece riscoprire nella Cordillera, la catena montuosa andina che sorveglia i suoi abitanti e li avvolge, e che è un immane e silenzioso simbolo di bellezza. Nel film confluiscono in un unico e coerente discorso bellezza del creato e orrori dittatoriali, elementi storici e il presente di società che vive in una sorta di culto dell’oblìo, in una progressiva dispersione non solo della memoria ma anche del patrimonio nazionale a discapito della popolozione e del paese.
La negazione di una vita vivibile, cui la società attuale è sempre più abituata, è il tema di SORRY WE MISSED YOU di Ken Loach. Più duro e severo dei suoi film precedenti, Loach sferra ancora una volta il suo colpo contro il neoliberismo della società occidentale. Essere competitivi ad ogni costo per sopravvivere, può essere ed è soverchiante e insormontabile. Pur di non farsi risucchiare del tutto, l’unica possibilità è accelerare il passo, anche quando manca il fiato. È questo di Loach l’urlo di una categoria, la maggioranza, rimasta indietro, lasciata in disparte a spartirsi le briciole. Il film, in maniera asciutta, ci ricorda però che tutto ciò non è politica, ma solo buon senso e umanità.
PREVENDITE E INFORMAZIONI
I film di apertura e chiusura saranno disponibili in prevendita sulla piattaforma www.biblietteria.ch da lunedì 23 settembre. Mentre sono attive da oggi, venerdì 20 settembre, le prevendite per i concerti e i film già annunciati in precedenza. Ulteriori informazioni sul sito www.festivaldirittiumani.ch
PARTNER DEL FESTIVAL
Sin dalla prima edizione il Festival può contare sul sostegno delle istituzioni, sia a livello locale che nazionale. Il nostro ringraziamento va a Città di Lugano, Dipartimento educazione cultura e sport DECS del Cantone Ticino e DFAE Dipartimento Federale degli Affari Esteri per il riconoscimento accordato alla nostra manifestazione. Si conferma inoltre il media partenariato con RSI, Radio Televisione della Svizzera italiana e con il gruppo TIO/20 Minuti.
-----
Film Festival Diritti Umani Lugano
www.festivaldirittiumani.ch
www.facebook.com/FestivalDirittiUmani.ch
www.twitter.com/FFDULugano
I
www.festivaldirittiumani.ch
------