LINUX e OPEN SOURCE
Articolo

Finalmente si possono avere Medibuntu codec java e altro con un click

04/01/11

Per gli Utenti alle prime armi è sempre stato un problema potere riprodurre molti file multimediali. Infatti è necessario installare dei codec proprietari. Un codec è un programma (o un dispositivo) che si occupa di codificare e/o decodificare, digitalmente, un segnale (tipicamente audio o video). Molti codec sono proprietari e quindi non liberamente distribuibili, questo il motivo per cui installando Windows, Ubuntu o ltro sistema operativo, non siamo in grado di riprodurre molti formati di multimediali. Serve quindi installare i codec proprietari più diffusi. Vedremo come farlo sotto Ubuntu e con un semplice click, grazie ad uno script.

Per potere riprodurre molti file multimediali, è necessario installare dei codec proprietari. Un codec è un programma (o un dispositivo) che si occupa di codificare e/o decodificare, digitalmente, un segnale (tipicamente audio o video). Molti codec sono proprietari e quindi non liberamente distribuibili, questo il motivo per cui installando Windows, Ubuntu od altro...

sistema operativo, non siamo in grado di riprodurre molti dei file multimediali che incontriamo. Serve quindi installare i codec proprietari più diffusi. Vedremo come farlo sotto Ubuntu e con un semplice click, grazie ad uno script.

Script Bash guida fare molto con un click

Uno Script Bash è un file di testo, contenente dei comandi che viene salvato con estensione .sh. Lanciando lo script, i comandi in esso contenuti verranno, automaticamente, eseguiti da Ubuntu. Uno script può essere semplice ma anche molto complesso, dipende da quello che intendiamo realizzare. Vedremo cosa è uno script, come crearlo, modificarlo, lanciarlo ...

Vai alla pagina completa:

Script Bash guida fare molto con un click

Download ed uso dello script per multimedialità

Per le mie versioni PLUS di Ubuntu, lo script non serve in quanto già tutto installato. In ogni caso analizzare lo script, come più sotto mostrato, è utile per comprenderne il funzionamento e le azioni che produce.

Adesso che sapete utilizzare uno script, vediamo come procedere per utilizzare lo script da me predisposto.

Download Script multimedialità per Ubuntu a 32 bit

Download Script multimedialità per Ubuntu a 64 bit



Se non sapete quale Ubuntu (32 bit o 64 bit) avete installato, vi consiglio di dare uno sguardo alla pagina:

CPU e Sistema Operativo a 32 o 64 bit?

In particolare leggete il punto: Quale versione del Sistema Operativo è installata nel mio computer?



Dopo avere scaricato la giusta versione dello script, doppio click su di esso e decomprimete il file zippato dove volete. Otterrete un file: 1-Repo-Codec.sh - Doppio click su di esso e si aprirà una finestra con quattro pulsanti. Fate click su Esegui nel terminale ed il file (script) verrà lanciato. Inserite la password ed attendete la fine del processo. Il processo dura circa 20 minuti o più, secondo la velocità della connessione e le condizioni di affollamento del server. Lo script installa: diversi repositories e relative chiavi, codec, java, flash-player, player multimediali (VLC), ecc...

NOTA: se la finestra non si apre, fate click col destro sul file .sh, quindi scegliete Proprietà. Si apre una nuova finestra. Click sulla linguella Permessi ed in basso inserite una spunta nel quadratino Esecuzione [ ] Consentire l'esecuzione del file come programma. Click su Chiudi.





Capire e personalizzare lo script per multimedialità

Ubuntu Codec Script Font Extra ed AltroPer meglio capire quali azioni produce lo script e, quindi, per poterlo, eventualmente, modificare e personalizzare, secondo le vostre preferenze, vediamone il contenuto, ossia le righe di comando, quelle che producono delle azioni effettive e reali. Se aprite lo script con un editore di testi (Gedit), potete leggere le righe di comando (attive), sotto riportate in grassetto nero. Io aggiungo, nel seguito (non le trovate nello script originale), delle righe di commento (non attive), in blu, che indicano e spiegano, sommariamente, cosa produce ogni singola riga di comando dello script.

________________________


#!/bin/bash

# la riga sopra è quella tipica di inizio di uno script.


sudo sed -i "s%# deb%deb%g" /etc/apt/sources.list

# Rimuove tutti i cancelletti davanti ai reposioty di Ubuntu. In pratica attiva tutti i repository presenti in lista.

sudo sed -i "s%deb cdrom%# deb cdrom%g" /etc/apt/sources.list

# Ripristina il cancelletto davanti al CDrom. In pratica annulla il CD come sorgente (repository).

sudo wget --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list http://www.medibuntu.org/sources.list.d/$(lsb_release -cs).list

sudo apt-get --quiet update

sudo apt-get --yes --quiet --allow-unauthenticated install medibuntu-keyring

sudo apt-get --quiet update

# Le quattro righe sopra installano il repository Medibunti e la relativa chiave.


sudo apt-get remove openjdk-6-jre

sudo apt-get autoremove

# Le due righe sopra disinstallano la versione open di java.



sudo apt-get update

# La riga sopra aggiorna il contenuto dei repository (nuovi pacchetti ed eventuali nuove versioni dei pacchetti).


sudo apt-get install sun-java6-jre -y

sudo apt-get install sun-java6-jdk -y

sudo apt-get install sun-java6-plugin -y

sudo apt-get install sun-java6-fonts -y

# Le quattro righe sopra installano la versione proprietaria di java oltre i relativi plug-in e fonts.


sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras -y

# La riga sopra installa un metapacchetto ricchissimo di codec, librerie ed altro per la multimedialità.


sudo apt-get install non-free-codecs -y

# La riga sopra installa un metapacchetto ricchissimo di codec, librerie ed altro per la multmedialità.


sudo apt-get install libdvdcss2 -y

# La riga sopra installa un pacchetto per riproduzione dei DVD originali (film).



sudo apt-get install libxine1-ffmpeg -y

# La riga sopra installa un pacchetto contenente i plugin ed i codec per i file basati sul formato MPEG.


sudo apt-get install vlc -y

# La riga sopra installa l'ottimo media player VLC.


sudo apt-get install mplayer -y

sudo apt-get install gnome-mplayer -y

# La due righe sopra installano l'ottimo media player Mplayer.


sudo apt-get install mencoder -y

# La riga sopra installa un pacchetto che serve, anche, per i Divx.


sudo apt-get install gstreamer0.10-fluendo-mp3 -y

sudo apt-get install gstreamer0.10-plugin-ungly -y

# La due righe sopra installano ulteriori plugin e codec multimediali.


sudo apt-get install w32codecs -y

# La riga sopra installa un pacchetto che fornisce i codec per i file multimediali nativi di windows.

# Per Ubuntu a 64 bit il pacchetto è w64codecs e non w32codecs


sudo apt-get install icedtea6-plugin -y

sudo apt-get install libavcodec-unstripped-52 -y

# La due righe sopra installano ulteriori plugin e codec multimediali.


sudo apt-get install flashplugin-nonfree -y

# La riga sopra installa Adobe flash player. Per Ubuntu a 64 bit va installato separatamente.


sudo /usr/share/doc/libdvdread4/install-css.sh

# La riga sopra installa un pacchetto necessario per i DVD criptati.


sudo apt-get clean

sudo apt-get autoclean

sudo apt-get autoremove

# La tre righe sopra puliscono Ubuntu dai pacchetti e file utilizzati e non più necessari.


# La riga sotto chiude lo script a conclusione di tutte le azioni.
exit


_________________________



Grazie ai commenti, in blu, relativi alle righe di comando, adesso, dovreste essere in condizione di aggiungere e/o rimuovere comandi, in modo da modificare, lo script, a vostro piacimento. Dopo le eventuali modifiche, basta salvare il file modificato.

Per installare Adobe flash player in Ubuntu a 64 bit, poete utilizzare il terminale e dare (separatamente) i comandi:



sudo add-apt-repository ppa:sevenmachines/flash

sudo apt-get update

sudo apt-get install flashplugin64-installer



Oppure aggiungerle le tre righe sopra allo script a 64 bit che non le contiene. Se, per l'installazione del player di Adobe, non volete la richiesta di conferma, da parte dello script, sostituite l'ultima riga con:

sudo apt-get install flashplugin64-installer -y


Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere