LINUX e OPEN SOURCE
Comunicato Stampa

Finalmente una guida completa su OCR in Ubuntu - Dal cartaceo al digitale

19/02/11

Finalmente una guida completa su OCR in Ubuntu. Con Ubuntu è possibile utilizzare la tecnologia OCR (Optical Character Recognition) per trasformare i documenti cartacei, scannerizzati, in documenti digitali editabili, ossia trasformare un'immagine in testo...

Con Ubuntu è possibile utilizzare la tecnologia OCR (Optical Character Recognition) per trasformare i documenti cartacei, scannerizzati, in documenti digitali editabili, ossia trasformare un'immagine in testo. Useremo Tesseract-ocr, quale software fondamentale, gImageReader (interfaccia grafica per Tesseract-ocr) e Xsane per la scannerizzazione. Vedremo come installare le applicazioni e come utilizzarle.

L’amico e bravo Gabriele Martina, che gestisce l'ottimo sito GMStyle, è l'autore di questa semplice ed immediata guida dal titolo:

Tesseract-ocr: come trasformare in testo editabile i documenti acquisiti tramite scanner su Ubuntu o Debian

Ringrazio Gabriele che mi ha informato e che ha voluto mettere a disposizione di tutti la sua conoscenza derivante, anche, dalla sperimentazione diretta, nello spirito della libera condivisione.

Per la guida rimando alla pagina originale:

OCR con Ubuntu

Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere