Finalmente una Guida video editing 20 videoguide italiane
Finalmente una Guida video editing 20 videoguide italiane. OpenShot Video Editor è un programma potente e gratuito per l'editing video in Linux. Facile da usare e flessibile, permette di combinare video, audio ed immagini, esportabili nei più diffusi formati video. Oltre a disporre di transizioni ed effetti, permette la creazione di titoli 3D. In definitiva, senza scervellarsi, i vostri filmati faranno un gran bel figurone. Con l’ausiolio di 20, brevi videoguide in italiano, subito e con semplicità sarete in grado di utilizzare, al meglio, OpenShot, anche grazie agli esempi pratici proposti …
OpenShot Video Editor è un programma potente e gratuito per l'editing video in Linux. Facile da usare e flessibile, permette di combinare video, audio ed immagini, esportabili nei più diffusi formati video. Oltre a disporre di transizioni ed effetti, permette la creazione di titoli 3D. In definitiva, senza scervellarsi, i vostri filmati faranno un gran bel figurone.
Si tratta di un programma open source gratuito, ottimo per modificare i propri video, creare slide-show di foto e tanto altro. Openshot è un video editor non lineare, il che significa che ogni frame del video è accessibile in ogni momento, e così la clip video può essere editata, mixata e arrangiata in maniera veramente creativa. Tutte le modifiche sulla clip (ridimensionamento, taglio, ecc..) non sono distruttive, ovvero i video originali non saranno mai modificati. Possiede una potente caratteristica, quella di creare la Sequenza di immagini, partendo dal filmato. Conseguentemente possiamo manipolare i fotogrammi singolarmente (ad esempio con Gimp, per la creazione di effetti speciali) oppure usarne alcuni per ottenere delle gif-animate. Con 20, brevi videoguide in italiano, subito e con semplicità sarete in grado di utilizzare, al meglio, OpenShot, anche grazie agli esempi pratici proposti.
Installare OpenShot
Installare OpenShot è semplicissimo, grazie ad un semplice script che ho preparato. Lo script, con un click, installa OpenShot, Blender (necessario per i titoli animati 3D) ed altri codec. Entrati in Ubuntu, ecco come procedere:
A - Scaricate il file zip: Installare-OpenShot.zip
B - Doppio click su di esso ed estraetelo dove volete
C - Otterrete il file Installare-OpenShot.sh (che è lo script). Doppio click su di esso e si apre una finestra. Scegliete: Esegui nel terminale. Verrà chiesta la password, digitatela con attenzione e per intero (anche se vi sembra che Ubuntu non la prenda). Poi poi date nuovamente invio da tastiera ed aspettate il completamento di ogni processo.
1 - Installare OpenShot - La videoguida che segue, anche se realizzata per altra applicazione di nome Bombono, mostra, passo, passo, nella prima parte, come effettuare l'installazione grazie allo script. Anche se cambia il nome dei file, il procedimento è identico:
Installare il programma con lo script
Video guida
NOTE:
Se facendo doppio click sullo script si aprisse un documento di testo, chiudetelo e leggete il punto Lanciare uno Script Bash che trovate alla pagina: Script Bash guida fare molto con un click - Oppure guardate la precedente videoguida che indica come fare.
Se durante l'esecuzione dello script dovesse comparire una schermata grigia con
Utilizzare OpenShot
OpenShot - Video editor
OpenShot Video Editor (sito ufficiale), tra l'altro, mette a disposizione una guida, on line, testuale ed in italiano:
Manuale di OpenShot
noi, invece, illustreremo ogni cosa con le successive videoguide, chiare, semplici ed immediate. Qualcuno ha detto: un buon esempio video vale 100 ottime guide testuali.
____________________________
Dopo avere installato il programma e prima di iniziare l'editazione dei filmati, consiglio di raggruppare i filmati acquisiti o da modificare, le immagini ed i file musicali di sottofondo, in una cartella. In questo modo avrete già tutto predisposto.
Per lanciare OpenShot, andate in:
Applicazioni /Audio e video / OpenShot Video Editor
Adesso seguite le successive videoguide (possibilmente dall'inizio) che vi porteranno, con semplicità, a conoscere le procedure ed i trucchi per la corretta utilizzazione del programma:
2 - Le prime operazioni - Creare un nuovo progetto impostando correttamente i parametri. Caricare i file multimediale (video e grafici) e vederne l'anteprima:
Le prime operazioni fondamentali
Video guida
3 - La gestione della clip - Caricare la clip nella traccia, disattivarne o abilitarne la visualizzazione e l'audio. Scala temporale (timeline) e rimozione della clip:
La gestione della clip in OpenShot
Video guida
4 - Effetti particolari sulla clip - Dissolvenze in entrata ed in uscita, sia video che audio. Animazione della clip video. Velocità di riproduzione e direzione d'avanzamento. Posizionamento e dimensionamento (anche dinamico) del filmato:
Effetti video ed audio sulla clip
Video guida
5 - Modifiche di base sulla clip - Operazione di editing di base: taglio, ridimensionamento, eliminazione, marcatori:
Modifiche fondamentali sulla clip
Video guida
6 - Ulteriori operazioni sulla clip - Altre operazioni di editing e gestione della clip: strumento calamita, spostamento, duplicazione, sostituzione:
Ulteriori operazioni di gestione
Video guida
7 - Salvataggio Esportazione - Salvare il progetto ed aprire il progetto salvato. Impostare i profili video ed il salvataggio automatico. Esportare nel formato XML (importabile da altri video editori: Kdenlive). Caricare il video su YuoTube in modo diretto:
Profili Salvataggio Esportazione
Video guida
8 - La gestione delle tracce - Definizione di traccia e funzionamento. Aggiungere, spostare, rinominare ed eliminare tracce. Traccia coprente ed immagini trasparenti:
La gestione pratica delle tracce
Video guida
9 - Trasparenza e canale alfa - Rendere semitrasparenti immagini e filmati posizionati in tracce coprenti. Utilizzazione ed impostazione del canale alfa (trasparenza):
Trasparenza clip e il canale alfa
Video guida
10 - Effetti speciali sulla clip - Impostare gli effetti speciali predefiniti offerti da OpenShot. Effetti video ed effetti audio. Variazione dei parametri dell'effetto. Applicazione di più effetti contemporaneamente. Ordine degli effetti. Eliminazione di effetti:
Clip - Effetti speciali predefiniti
Video guida
11 - Le transizioni nelle clips - Cosa sono le transizioni e a cosa servono. Come utilizzarle e dove inserirle. Ridimensionarle, spostarle ed eliminarle. Invertire una transizione. Trasformare una transizione in maschera e viceversa. Si consiglia di non esagera nell'uso delle transizioni, in quanto il filmato potrebbe diventare noioso.
Le Transizioni come utilizzarle
Video guida
12 - Gestire la colonna sonora - Caricare ed inserire una clip audio. Abbinare una clip audio ad un filmato. Dissolvenza audio in entrata ed in uscita. Regolare il volume audio. Esempio pratico con inserimento di sottofondo musicale:
Gestione della colonna sonora
Video guida
13 - Titoli di testa e coda - Parte 1 - Caricare i titoli statitici ed i titoli dinamici 3D forniti da OpenShot. Modificare il testo dei titoli e personalizzarli. Rendering dei titoli dinamici ed Inkspape:
Titoli di Testa e Coda - Parte 1
Video guida
14 - Titoli di testa e coda - Parte 2 - Gestione dei titoli. Aggiungere un sottofondo musicale. Titoli scorrevoli. Come utilizzare le dissolvenze. Esempio pratico di titoli di testa e titoli di coda:
Titoli di Testa e Coda - Parte 2
Video guida
Propongo il video relativo ai titoli di testa e di coda realizzato nell'esempio delle due precedenti videoguide, in modo da potere visionare il risultato ottenuto:
Filmato d'esempio di titoli di testa e coda
15 - Esempio di montaggio - Parte 1 - Preparate e caricare i contenuti multimediali. Composizione ed editazione dei titoli e della clip iniziale. Inserimento di sottofondo musicale:
Esempio di montaggio - Parte 1
Video guida
16 - Esempio di montaggio - Parte 2 - Inserimento delle clip successive e dei titoli di coda. Applicazione di effetti particolari alle clip e del sottofondo musicale in sintonia. salvataggio del progetto e creazione del filmato completo:
Esempio di montaggio - Parte 2
Video guida
Propongo il video relativo al montaggio video completo, realizzato nell'esempio delle due precedenti videoguide, in modo da potere visionare il risultato ottenuto:
Filmato d'esempio di montaggio video completo
Realizzare effetti speciali con OpenShot
Realizzare effetti speciali con OpenShot
17 - Leone Metro Goldwin Mayer - Sostituzione del leone con volto umano. Utilizzazione della tecnica Chroma-Key per rendere trasparente il verde assoluto o il blu assoluto. Risultato ottenibile anche con immagine PNG con foro trasparente. Posizionamento del filmato:
Leone della Metro Goldwin Mayer
Video guida
Propongo un esempio video relativo all'effetto speciale mostrato nella precedente videoguida, in modo da potere visionare il risultato ottenibile. Nello stesso canale YouTube, troverete molti altri filmati con effetti speciali:
Filmato d'esempio di effetto speciale (Metro Goldwin Mayer)
Se volete realizzare un vostro filmato, potete scaricare le immagini (maschere) necessarie all'effetto speciale:
Download immagini quadro Metro Goldwin Mayer
18 - Sovrapposizione di filmati - Rendere lo sfondo trasparente di un filmato con la tecnica Chroma-Key ed inserire il soggetto in altra sceneggiatura (altro filmato). Le impostazioni (chiave e varianza). Un soggetto ripreso in casa (su sfondo verde) viene trasportato in riva al mare:
Fusione di 2 filmati - Chroma key
Video guida
19 - Effetto Fantasma - Partendo da un soggetto immobile, staccare lo stesso, in semitrasparenza e farlo muovere autonomamente. Un ballerino si stacca dalla propria immagine per poi tornarvi dentro. Classico l'esempio di una persona immobile su un letto, col l'anima che si distacca dal corpo abbandonandolo:
Effetto Fantasma con animazione
Video guida
Propongo l'esempio video relativo all'effetto speciale mostrato nella precedente videoguida, con l'aggiunta di un sottofondo musicale appropriato, in modo da potere visionare il risultato ottenibile:
Filmato d'esempio di effetto speciale (Effetto fantasma)
20 - Sequenza di Immagini - OpenShot consente di trasformare un filmato in sequenza di immagini, ossia una immagine per ogni fotogramma. Questo permette di effettura mofifiche (magari con Gimp) su ogni immagine per poi riutilizzarle come filmato. Evidenti gli effetti speciali ottenibili, come le spade laser di Guerre stellari, l'eliminazione di fili e pali da un filmato e anche la possibilità di utilizzare le immagini per creare gif animate:
Sequenza immagini le potenzialità
Video guida
Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere