Finalmente uno stupendo Sfondo Dinamico in tempo reale per Ubuntu
Finalmente uno stupendo Sfondo Dinamico in tempo reale per Ubuntu. XplanetFX è un software che permette la visualizzazione della terra vista dallo spazio come uno stupendo sfondo della Scrivania. Saranno visibili il sole, anche come riflesso, le stelle, la luna, le nuvole e tutto in altissima risoluzione. Ma siamo oltre il solito sfondo animato, infatti si tratta di uno sfondo in tempo reale aggiornato ogni pochi minuti. L’installazione e l'utilizzazione di XplanetFX sono molto semplici. Possibilità di scaricare ed aggiungere altri temi (al momento sono 87)
XplanetFX è un software che permette la visualizzazione della terra vista dallo spazio come uno stupendo sfondo della Scrivania. Saranno visibili il sole, anche come riflesso, le stelle, la luna, le nuvole e tutto in altissima risoluzione. Ma siamo oltre il solito sfondo animato, infatti si tratta di uno sfondo in tempo reale aggiornato ogni pochi minuti. L’installazione e l'utilizzazione di XplanetFX sono molto semplici. Possibilità di scaricare ed aggiungere altri temi (al momento sono 87).
Ecco uno dei tantissimo sfondi animati disponibili. Illuminazione, posizione, nuvole, ecc.. sono in tempo reale e vengono aggiornati, automaticamente, ogni pochi minuti:
XplanetFX uno dei tanti sfondi animati
http://www.istitutomajorana.it/immagini3/XplanetFX_lightbox.jpg
Scaricare ed installare XplanetFX
La pagina originale del software è: mein-neues-blog.de
in alto trovate Downloads ... fate click su latest DEB ed inizierà lo scaricamento dl pacchetto.Se avete probeli ecco il link diretto per il:
Download di XplanetFX
Dopo avere scaricato il pacchetto, fate doppio click su di esso e si aprirà Ubuntu Software Center. Fate click su Installa ed aspettate la fine della procedura d'installazione. Per lanciare XplanetFX basta andare in:
Applicazioni / Accessori / xplanetFX
Utilizzare XplanetFX
L'utilizzazione di XplanetFX è molto semplice. Il programma si suddivide in 5 schede, le cui linguette si trovano nella parte alta della finestra. Vediamo, nel dettaglio, cosa possiamo fare nelle cinque schede.
TEMI - Si tratta della prima scheda (numero 1 in rosso nella figura sottostante). Da questa scheda è possibile scaricare ed aggiungere altri temi (al momento sono 87). Basta fare click sul bottone Cerca i temi in rete (numero 2 in rosso nella figura). Verranno proposti i temi reperibili. Fare click su quello che si vuole scaricare. Il pulsante Applica (numero 2 in rosso nella figura) potrebbe non essere attivo. Per attivarlo fare click sul bottone Ferma (in basso a destra). Fermando XplanetFX Il pulsante Applica diventerà attivo ed inizierà il download de tema scelto. Per riavviare XplanetFX, basta fare click sul Il pulsante (Esegui) in basso a destra. Facendo click click sul bottone Torna alla selezione dei temi (numero 2 in rosso nella figura), sarà possibile applicare i temi scaricati. Il cambiamento del tema non sarà immediato ma avverrà dopo uno o più minuti (frequenza di aggiornamento delle immagini).
XplanetFX - Scheda 1
http://www.istitutomajorana.it/immagini3/XplanetFX-1_lightbox.jpg
SCHERMO - Nella seconda schermata si potranno regolare diversi parametri: posizione, dimensione, distanza nuvole, dimensione corona, quantità di stelle. Con i quattro bottoni in basso a destra (sopra Chiudi) sarà possibile inserire o togliere le nuvole, il riflesso del sole, l'illuminazione diffusa e l'alta qualità delle immagini. Dopo avere settato tutto bisogna salvare la nuova configurazione. Come al solito per rendere i bottoni attivi bisogna fermare il programma. Quindi click su Ferma, poi su Salva ed in ultimo si Esegui. Il bottone Ripristina annulla le vostre regolazioni riportando ai valori di default. Il cambiamento del tema non sarà immediato ma avverrà dopo uno o più minuti (frequenza di aggiornamento delle immagini).
XplanetFX - Scheda 2
http://www.istitutomajorana.it/immagini3/XplanetFX-2_lightbox.jpg
VISTA - Nella terza si potrà indicare da quale posizione vedere la Terra. Trascinando il mirino giallo nel planisfero (immagine tipo carta geografica) possiamo indicare la posizione del punto di vista. Spostando il mirino, la miniatura del globo (in basso a sinistra della carta geografica) si muoverà di conseguenza dandoci l'anteprima. Possiamo anche indicare la nostra città. Relativamente all'orbita, possiamo seguire il sole (pulsante con l'occhio attivo) o meglio renderlo inattivo e vedere il globo, sempre, da sopra la nostra città. In pratico col pulsante Orbita Attivo, vedremo girare il globo durante la giornata seguendo il sole, invece col pulsante Inattivo, sarà il sole a girare ed il globo resterà fermo visualizzando sempre, al centro, la nostra città scelta. Infine, ci viene offerto di vedere la terra in una data specifica (utile per osservare un l'eclissi). Come al solito per rendere i bottoni attivi bisogna fermare il programma. Quindi click su Ferma, poi su Salva ed in ultimo si Esegui. Il bottone Ripristina annulla le vostre regolazioni riportando ai valori di default. Il cambiamento del tema non sarà immediato ma avverrà dopo uno o più minuti (frequenza di aggiornamento delle immagini).
XplanetFX - Scheda 3
http://www.istitutomajorana.it/immagini3/XplanetFX-3_lightbox.jpg
IMPOSTAZIONI - Nella quarta scheda si potrà indicare la dimensione del nostro schermo,il tempo di attesa tra un aggiornamento e l'altro,il ritardo di avvio automatico, la lingua, ecc... Conviene ridurre i tempi di Aggiornamento e di Ritardo per avere una maggiore frequenza delle immagini (tempo reale). Come al solito per rendere i bottoni attivi bisogna fermare il programma. Quindi click su Ferma, poi su Salva ed in ultimo si Esegui. Il bottone Ripristina annulla le vostre regolazioni riportando ai valori di default. Il cambiamento del tema non sarà immediato ma avverrà dopo uno o più minuti (frequenza di aggiornamento delle immagini).
XplanetFX - Scheda 4
http://www.istitutomajorana.it/immagini3/XplanetFX-4_lightbox.jpg
STRUMENTI - Nell'ultima scheda si potranno aggiornare le nuvole in caso di cattiva visualizzazione delle stesse. Sara possibile salvare una foto con le impostazioni. Inoltre possiamo disabilitare o abilitare l'avvio automatico del programma. In ultimo abbiamo un gestore degli aggiornamenti col quale scaricare automaticamente tutti i modelli (temi) e gli aggiornamenti al programma.
XplanetFX - Scheda 5
http://www.istitutomajorana.it/immagini3/XplanetFX-5_lightbox.jpg
Tornare agli sfondi classici - Per cambiare lo sfondo della scrivania e tornare ad un'immagine standard la procedura è la solita ed è semplicissima. Si rimanda alla pagina:
Ubuntu come cambiare Sfondo e/o Tema
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1312&Itemid=33
Per maggiori notizie si rimanda al link dell'approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere