Firmato l’accordo di licenza tra isc konstanz e megacell srl per il trasferimento della tecnologia di produzione della cella bifacciale n-t
E’ stato siglato in questi giorni l’accordo di licenza per il trasferimento da parte di ISC Konstanz della tecnologia di produzione della cella solare bifacciale BiSoN a favore di MegaCell srl. La linea produttiva italiana, che avrà una capacità annua di 80 MWp, sarà dedicata alla produzione della cella solare BiSoN che consente di ottenere un incremento di resa energetica (kWh/kWp) superiore al 30%. Inoltre l’alleanza tecnologica tra ISC Konstanz e Centrotherm consentirà di migliorare ulteriormente l’efficienza della cella BiSoN riducendone ancor più i costi di produzione.
Padova/Costanza (Germania), 17/09/2014 – L’Istituto di Ricerca tedesco ISC Konstanz e l’italiana MegaCell Srl hanno recentemente siglato un accordo di licenza della tecnologia di produzione della cella solare bifacciale BiSoN che prevede il trasferimento tecnologica da parte di ISC Konstanz a favore di MegaCell srl. Oltre al diritto di commercializzazione e, ancor prima, di produzione della cella BiSoN e dei moduli BiSoN, presso l’unità di Carmignano di Brenta (Padova), l’accordo concede a MegaCell anche l’opportunità di trasferire la tecnologia BiSoN , in qualità di sublicenza, ad altri produttori di celle. Con questa firma viene garantito a MegaCell anche l’ampio supporto da parte degli specialisti di ISC Konstanz durante la messa a punto della linea produttiva BiSoN a Carmignano di Brenta. La produzione della nuova cella bifacciale comprende numerose fasi di lavorazione protette da brevetto, come ad esempio il processo di passivazione e di diffusione.
Con tale accordo e con l’acquisizione, recentemente annunciata, delle linee di produzione celle ex Helios Technology, MegaCell può velocemente procedere verso l’implementazione industriale della nuova cella bifacciale "BiSoN" (Bifacial Solar Cell on N-Type) ad alta efficienza (già oggi superiore al 20%) in silicio monoscristallino N-type cell e a costi competitivi.
La cella Bison, già di per sé rivoluzionaria, esprime tutte le sue potenzialità nel modulo bifacciale BISoN che, con solo 60 celle, è in grado di sviluppare una “potenza equivalente” di 350 Watt, ossia la stessa produzione di energia di un modulo monofacciale da 350W. Ciò significa una resa energetica del +30% rispetto ad un tradizionale modulo da 60 celle (250-265W) su impianto fisso e del + 50% con inseguitore monoassiale.
Durante i prossimi 4 mesi MegaCell porterà a termine la manutenzione e l’integrazione degli impianti in modo da avviare la produzione della cella bifacciale ad alta efficienza BiSoN entro l’inizio del 2015. La capacità produttiva di MegaCell sarà di 80 MWp annui per un fatturato previsto, tra celle e moduli, di 50 milioni di euro.
Questa iniziativa industiale riceverà un ulteriore impulso grazie all'alleanza tecnologica tra Centrotherm e ISC Konstanz orientata allo sviluppo congiunto di processi di diffusione innovativi che contribuiranno ad un ulteriore incremento dell’efficienza delle celle solari, riducendone ulteriormente il costo di produzione. MegaCell beneficerà sin dall’inizio dei risultati di questa importante partnership.
ISC Konstanz ha inoltre acquisito i brevetti dell’ex BOSCH Solar Energy, che saranno sfruttati congiuntamente da ISC e MegaCell per lo sviluppo della prossima generazione di celle BiSoN che si focalizzerà sul processo di impiantazione ionica per ottenere efficienze fino al 21,5%.
"Sono lieto di continuare la collaborazione di lunga data con il team di ISC Konstanz: la combinazione tra l’esperienza del nostro team tecnico e l'eccellenza di ISC Konstanz nella ricerca sul fotovoltaico, in particolare sulle celle in silicio N-type, ci garantiscono il successo di MegaCell ", dichiara Franco Traverso, fondatore e CEO di MegaCell Srl: "Grazie a Bison, il costo per kWh (chilowattora) di energia generata dal fotovoltaico subirà una significativa riduzione dando in questo modo all’industria fotovoltaica l’opportunità di competere con l’energia generata da fonti fossili”.
"L'accordo con MegaCell Srl costituisce una pietra miliare del nostro progetto volto a diffondere il fotovoltaico e ad applicare industrialmente i risultati delle nostre attività di ricerca. E’ anche un riconoscimento della nostra filosofia che ci porta a concentrare fortemente le nostre attività di R&S sulle tecnologie applicabili a livello insustriale", conclude Dr. Eckard Wefringhaus, membro del Comitato Esecutivo di ISC Konstanz
----------------------------------------------------------------------
MegaCell Srl – La società è stata recentemente creata da Franco Traverso considerato il pioniere del fotovoltaico italiano per la sua attività nel settore sin dal 1981, quando fondò Helios Technology Spa (ceduta nel 2008). Nel 2007 ha fondato Silfab Spa, subito seguita da Silfab Ontario Inc., unità produttiva di moduli fotovoltaici (150 MW annui) con sede in Canada. MegaCell Srl è focalizzata sulla produzione di celle bifacciali ad alta efficienza in silicio monocristallino N-type e, in particolare, a valorizzarne la superiore resa energetica.
Via Postumia 9B - 35010 Carmignano di Brenta PD -Tel +39 049 9430926 - Fax +39 049 9431990 - info@megacell.it - www.megacell.it
ISC International Solar Energy Research Centre Konstanz e.V. – L’International Solar Energy Research Centre Konstanz e.V., detto brevemente ISC Konstanz, è specializzato in ricerca e sviluppo su celle solari in silicio cristallino. 17 fondatori, molti dei quali fisici, costituirono nel 2005 ISC Konstanz come organizzazione non-profit impegnata in progetti volti a ridurre il costo ed incrementare l’efficienza delle celle fotovoltaiche. Attualmente ISC Konstanz sta seguendo 20 diversi progetti R&D. Un importante obiettivo riguarda lo sviluppo e il testing di innovative celle solari. Inoltre ISC Konstanz è attiva nello sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche nelle aree prive di rete elettrica o dotate di una rete instabile, come in Cameroon o in India. Rudolf-Diesel-Str.15 - 78467 Konstanz (Germany) - Tel +49-7531-36 18 3-0 - Fax +49-7531-36 18 3-11 - sekretariat@isc-konstanz.de - www.isc-konstanz.de