EVENTI
Comunicato Stampa

FNG: cosa vuol dire essere Giovani cittadini

13/03/13

A Milano parlano i nuovi Europei

Milano, 12 marzo 2013 – Si è conclusa la tre giorni di Proposta 2013, l’evento promosso dal Forum Nazionale dei Giovani (FNG), come momento di incontro e di partecipazione tra le nuove generazioni.

Per tre giorni Milano, alla Fabbrica del Vapore, si è trasformata in Capitale dei Giovani Europei: più di 150 ragazzi e circa 5 nazionalità diverse hanno parlato un unico linguaggio: quello dell’Europa.
La tematica scelta quest’anno,infatti, è stata la ‘Cittadinanza’, su cui i giovani partecipanti si sono confrontati insieme ad esperti del settore.

“In occasione dell’Anno Europeo dei Cittadini, abbiamo voluto scandagliare la cittadinanza nella triplice accezione di partecipazione giovanile, cittadinanza per gli italiani di seconda generazione e cittadinanza europea – commenta Giuseppe Failla, Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani – ciò che ne è emerso è un quadro complesso, non ancora compiuto ma su cui siamo entusiasti di lavorare, perché riguarda la società del futuro, la nostra società. C’è ancora tanto da fare. A Milano abbiamo intravisto un laboratorio di cittadinanza, un incontro fra culture. Come Forum Nazionale dei Giovani vorremmo partire da qui”.
Conclude Failla: “Abbiamo lavorato sulla base di dati recenti che mostrano uno scarso senso di appartenenza degli italiani all’UE ed evidenziano quale significato può assumere la cittadinanza per i giovani. Sulla base dei dati EUROSTAT, inoltre,abbiamo condotto un’analisi specifica sul processo di naturalizzazione degli immigrati”.

In particolare, è solo la metà degli italiani, il 51%, a sentirsi cittadino europeo, una percentuale che ci allontana da quelle degli altri Paesi come, Lussemburgo (87%), Finlandia (78%) e Germania (74%). Inoltre, secondo l’Eurobarometro, gli italiani traggono benefici dall’adesione alla cittadinanza europea per lo più in funzione di minori controlli durante i viaggi all’estero (26%), maggiori diritti per il trasporto aereo all’interno dell’UE (20%), migliori diritti come consumatori in un mercato unico (19%) e minori costi nelle comunicazioni (18%).

Ma ciò che davvero gli europei si aspettano dall’Unione è misurabile in termini di vantaggi economici per il 51% (lavoro, qualità della vita, stabilità e crescita), Cooperazione Governativa per il 27% (Cooperazione, sicurezza, miglioramenti nello Stato) e Cittadinanza per l’11% (valori, diritti, libertà di movimento).

Strettamente connesso al tema della cittadinanza europea è quello della naturalizzazione degli immigrati: in Europa quasi un terzo degli originari immigrati ha ormai acquisito la cittadinanza del paese di destinazione (dati EUROSTAT 2011), superando la soglia dei 15 milioni. Nel caso di Olanda e Svezia il loro numero è maggiore del 50% dell’intera popolazione. Tra i Paesi con forte immigrazione, l’ Italia appare in coda con un processo di naturalizzazione attorno al 14%. Sono dati che si spiegano con il fatto che nel nostro Paese il processo migratorio è più recente.

Forum Nazionale dei Giovani
Il Forum Nazionale dei Giovani, riconosciuto dal Parlamento Italiano, è l’unica piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane, con 80 organizzazioni al suo interno, per una rappresentanza di circa 4 milioni di giovani.
La volontà di coloro che credono in questo progetto è dare voce alle giovani generazioni creando un organismo di rappresentanza che possa mettere a sistema la rete di rapporti tra le organizzazioni giovanili ed essere promotore degli interessi dei giovani presso Governo, Parlamento, le istituzioni sociali ed economiche e la società civile. Membro dello European Youth Forum e iniziativa in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e con ANG, Agenzia Nazionale per i Giovani, il Forum identifica la sua forza nella eterogeneità delle sue associazioni, specchio delle modalità differenti di impegno civile dei giovani. Fanno parte del Forum associazioni studentesche e ambientaliste, giovanili di partito, sindacati, associazioni laiche e religiose, enti di promozione sportiva, il mondo scout, i Forum regionali e tante altre realtà.
Il Forum Nazionale dei Giovani è membro del Forum Europeo della Gioventù (European Youth Forum, YFJ) che rappresenta gli interessi dei giovani europei presso le istituzioni europee ed internazionali.
www.forumnazionalegiovani.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sangalli Marketing & Communications
Responsabile account:
Sangalli M&C (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere