SOCIETA
Comunicato Stampa

Fondazione Asino per la Neurochirurgia Oncologica e CNAO, insieme per sostenere le famiglie dei piccoli pazienti con tumore

15/11/23

Si è tenuta, presso La Posteria in via Sacchi 7, Milano, la Charity Dinner di Fondazione ASINO, evento benefico di raccolta fondi che ha registrato il tutto esaurito.

fonte ufficio stampa Value RelationsTra i 140 amici e sostenitori della Fondazione intervenuti, anche i medici che compongono il Comitato Scientifico, professionisti di chiara fama che prestano la propria professionalità e opera pro bono e consentono alla Fondazione di individuare i progetti da finanziare, di ottimizzare le risorse raccolte e monitorare i risultati raggiunti.
Nell’ambito della propria mission Fondazione ASINO vuole creare e sostenere programmi educativi per formare giovani neurochirurghi e intende finanziare progetti di ricerca nel campo delle Neuroscienze ed in particolare della Neuro-Oncologia.

Fondazione Asino e CNAO
Con i fondi raccolti grazie alla serata, Fondazione ASINO ha deciso, quest’anno, di sostenere le spese legate al soggiorno delle famiglie dei bambini che arrivano da tutta Italia e dall'estero al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia, unica struttura in Italia e tra le sole 6 al mondo in grado di trattare tumori difficili, impiegando fasci di protoni e di ioni carbonio.
“Ringraziamo la Fondazione Asino per il suo prezioso supporto”, ha dichiarato Ester Orlandi, Responsabile del Dipartimento clinico di CNAO. “Nel nostro centro dedichiamo grande attenzione ai pazienti pediatrici, per i quali l’adroterapia con protoni è particolarmente indicata, poiché riduce drasticamente il rischio che i bambini, una volta diventati adulti e guariti, possano sviluppare effetti collaterali severi che potranno impattare sulla loro qualità di vita. Grazie al Progetto di Espansione, CNAO sarà dotato di un gantry, cioè di una testata rotante, in grado di rendere il fascio di protoni ancora più collimato sul tumore. La nuova protontherapia sarà particolarmente utile per il trattamento dei tumori pediatrici, perché permetterà di colpire la massa tumorale con estrema precisione, risparmiando il più possibile i tessuti sani circostanti”.
Serena Moretti, Presidente di Fondazione Asino, ha così commentato: “La Charity Dinner è un appuntamento molto importante per la Fondazione: ci permette di incontrare di persona i nostri sostenitori, ringraziarli per il loro supporto e spiegare nel dettaglio i progetti che finanziamo” - “Ci fa particolarmente piacere sostenere CNAO e il progetto di aiuto alle famiglie dei loro pazienti pediatrici. Sappiamo, infatti, quanto sia difficile affrontare una diagnosi oncologica e quanto sia importante poter essere vicino al paziente durante le cure, soprattutto se si tratta di bambini”.

In Italia, ogni anno sono circa 800.000 i malati che si spostano sul territorio nazionale per accedere alle migliori terapie, affrontando i costi necessari a vivere distanti da casa. “La situazione è ancor più complessa nel caso dei bambini”, ha spiegato Sabina Vennarini, Consulente di radioterapia pediatrica presso CNAO e Medico Responsabile Struttura Semplice della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. “Molti genitori sono costretti a lasciare il loro lavoro e a trasferirsi, per essere vicini a una struttura che offra al figlio trattamenti specializzati, con conseguenti problemi finanziari e sociali che si aggiungono allo stress psicologico causato dalla malattia. Al CNAO abbiamo trattato molti piccoli pazienti affeti da tumori rari inviati dai principali presidi ospedalieri oncologici pediatrici nazionali con i quali siamo molto felici di collaborare attraverso un approccio multidisciplinare, per garantire ai bambini malati di tumore la migliore scelta terapeutica”.

FORMIAMO OGGI I NEUROCHIRURGHI DI DOMANI www.asinoprofit.it info@asinoprofit.it

Fondazione Asino per la Neurochirurgia Oncologica
Gli altri progetti di Fondazione Asino
Durante la serata sono stati presentati altri importanti progetti sostenuti da Fondazione Asino. In particolare il GRANT 2023, assegnato alla Dottoressa Valeria di Caro, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Scienze del Movimento dell’Università di Verona. La Dottoressa Di Caro svolge attività clinica e di ricerca presso l’Unità di Neurochirurgia B dell’AOUI di Verona, dove si occupa dello studio dei deficit cognitivi e motori in pazienti neuro-oncologici. Il progetto di ricerca che le ha permesso di vincere la borsa di studio mira a sviluppare un approccio innovativo per la valutazione dei deficit motori in pazienti neuro-oncologici, combinando l’analisi 3D della cinematica del movimento e le tecniche di neuroimaging. Scopo della ricerca sarà quello di caratterizzare le anomalie dei movimenti volontari conseguenti alle lesioni tumorali e identificare le regioni cerebrali coinvolte nel controllo motorio.

È stata poi assegnata la borsa di studio FONDAZIONE ASINO per la Neurochirurgia Oncologica al Dottor Daniele Armocida, premio che la Fondazione riserva a specialisti in Neurochirurgia iscritti alla SINch (Società Italiana Neurochirurgia) e di età non superiore ai 40 anni. Scopo del premio è quello di sostenere la crescita professionale di un giovane neurochirurgo indirizzando la pianificazione di uno stage formativo sulla base delle skills personali documentate.
Infine la presentazione della fellowship della durata di 6 mesi che sosterrà attività di ricerca presso il Laboratorio di Neuroanatomia “G. Cantore” dell’I.R.C.C.S. NEUROMED e mirata allo studio dell’anatomia del basicranio e vascolare e all’apprendimento degli approcci chirurgici comuni e complessi, vinta dal Dottor Luigi Mauro che sarà guidato da tutor d’eccezione come Paolo di Russo, Arianna Fava, Nicola Gorgoglione e Michelangelo De Angelis diretti dal Professor Vincenzo Esposito. Questa attività consentirà al neurochirurgo di poter effettuare studi diretti sui preparati anatomici migliorando e sperimentando nuove tecniche chirurgiche.

Fondazione ASINO nasce nel 2018 per volontà di Fabrizio Carretti, con lo scopo di supportare la formazione e la ricerca Neurochirurgica Oncologica in Italia.
L’idea sostenuta dalla fondazione è di fornire ai giovani neurochirurghi programmi di formazione strutturati, col supporto di strumenti efficaci ed innovativi, per avere professionisti sempre più preparati e competitivi a livello internazionale.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa Value Relations
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere