"Forma informa e sarai in forma": gli studenti degli istituti enologici nazionali alla scoperta del patrimonio enogastronomico veneto
Un percorso dedicato a ventisette studenti delle classi conclusive di nove istituti enologici italiani sulla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici di un’area, attraverso alcune tappe fondamentali quali la degustazione degli stessi e l’ approfondimento delle qualità organolettiche. Uno studio per comprendere meglio il legame con il territorio di produzione, sempre nel rispetto di un moderato consumo di sostanza alcoliche coniugato ad una sana dieta mediterranea
Promuovere l’educazione alla salute incentivando un sano e corretto rapporto tra le nuove generazioni, il vino e i prodotti tipici nel rispetto del territorio, della sua identità e cultura.
A questi temi è dedicato il progetto di studio “Forma informa e sarai in forma”, da oggi, lunedì 15 ottobre 2012, fino a sabato 20 ottobre 2012, organizzato dall’Enoteca Veneta e dalla Scuola Enologica di Conegliano e riservato a ventisette studenti delle classi conclusive di nove istituti enologici nazionali.
Un percorso tra promozione e valorizzazione dei prodotti tipici di un’area, attraverso alcune tappe fondamentali quali la degustazione degli stessi per comprendere meglio il legame con il territorio di produzione, sempre nel rispetto di un moderato consumo di sostanza alcoliche coniugato ad una sana dieta mediterranea. Gli studenti approfondiranno inoltre temi quali la stagionalità dei prodotti e la loro autenticità anche attraverso le ricette tipiche del territori, veicolo delle tradizioni alimentari venete.
L’attività didattica dei ragazzi è coordinata da un team di docenti ed è divisa in due momenti formativi. In mattinata e nel primo pomeriggio la visita ad alcune aziende agricole e cantine nelle province del Veneto per degustare direttamente in loco le specialità e comprenderne al meglio le caratteristiche organolettiche, mentre in serata cena tematica all’Enoteca Veneta di Conegliano dedicata alle enogastronomie regionali.
Il progetto si concluderà sabato prossimo, 20 ottobre 2012, presso l’Aula Magna Cerletti della Scuola Enologica di Conegliano, con la presentazione delle relazioni finali degli allievi.
Info: Sabino Cirulli – Ufficio Stampa Enoteca Veneta
Tel. 349 2165175
CALENDARIO DELLE ATTIVITA’
MARTEDI’ 16 OTTOBRE 2012
Mattina – Pomeriggio : Visita all’azienda agricola Villa Canestrari ed alla Cantina Sociale di Soave.
Sera: - Cena in Enoteca Veneta “ Saperi e sapori della terra siciliana”
MERCOLEDI’ 17 OTTOBRE 2012
Mattina – Pomeriggio : Valdobbiadene, percorrendo la Strada del Prosecco da Vittorio Veneto a Valdobbiadene. Successiva visita delle aziende Col Vetoraz e Benotto. Seminario, Interpretazione della dieta mediterranea modello Marche. “Alla scoperta della zona del Piave”, tour panoramico nei territori, anticamente vocati alla coltivazione della vite. Visita azienda Nadal di Mareno di Piave, al termine degustazione di Raboso.
Sera:- Cena in Enoteca Veneta “Calore e robustezza della cucina piemontese”
GIOVEDI’ 18 OTTOBRE 2012
Mattina – Pomeriggio : - Visita all’isola di Burano alla Tenuta Venissa.
Sera: - Cena in Enoteca veneta “ Saperi e sapori della Puglia”
VENERDI’ 19 OTTOBRE 2012
Mattina – Pomeriggio : Visita guidata alle ricchezze storiche della città di Conegliano Veneto, pranzo tematico in Enoteca veneta “ Le raffinatezze della cucina romana” . A seguire convegno: “BERE CONSAPEVOLE GUIDA RESPONSABILE ” c/o Aula Magna Cerletti .
Sera: Cena conclusiva in Enoteca veneta “ Veneto da Gustare “ in abbinamento i vini della Cantina della Scuola enologica
SABATO 20 OTTOBRE 2012
Mattina: c/o Aula Magna Cerletti , presentazione relazioni finali degli studenti e chiusura dei lavori.