ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Fotovoltaico, eolico e idroelettrico sono il top delle energie rinnovabili

26/01/15

La capacità installata di energia rinnovabile a livello globale nel 2025 sarà più del doppio di quella attuale, secondo Frost & Sullivan

• Tendenze e previsioni in un nuovo studio di Harald Thaler, Industry Director
• Le economie emergenti stanno guadagnando terreno
• Si prevede che il solare fotovoltaico avrà la più alta percentuale del totale degli aumenti di capacità
• L’eolico offshore assisterà a una crescita inferiore a quella attesa
• L’Europa resterà la regione più importante nel segmento relativo a bioenergia e rifiuti a livello globale

MILANO – 26 gennaio 2015 – L’ultimo decennio ha assistito a sviluppi significativi nelle politiche sull’energia rinnovabile. In precedenza, meno di 50 paesi in tutto il mondo avevano policy a sostegno dell’energia rinnovabile; questa cifra è ora più di 130. Come risultato del sostegno politico e finanziario, gli investimenti per le energie rinnovabili sono aumentati considerevolmente negli ultimi anni. Infatti, l’Unione Europea ha fissato degli obiettivi vincolanti perché il 20% del consumo energetico totale interno sia ottenuto da energie rinnovabili entro il 2020. Di conseguenza, i singoli stati membri hanno fissato degli obiettivi per l’utilizzo di energia rinnovabile che vanno dal 10% di Malta al 49% della Svezia.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Annual Renewable Energy Outlook 2014”, prevede che la capacità installata di energia rinnovabile a livello globale più che raddoppierà, andando dai 1566 gigawatt (GW) del 2012 fino a raggiungere quota 3203 GW nel 2025, con un tasso di crescita medio annuo del 5,7%.

Per maggiori informazioni su questa ricerca, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com

Si prevede che la tecnologia del solare fotovoltaico rappresenterà il 33,4% del totale degli aumenti di capacità di energia rinnovabile nel periodo 2012-2025. L’eolico segue a breve distanza con il 32,7%, davanti all’energia idroelettrica con il 25,3%. Le altre tecnologie rinnovabili rappresenteranno il restante 8,6% degli aumenti di capacità. Tuttavia, le difficoltà economiche presenti in diverse parti del mondo influenzano le prospettive dell’energia rinnovabile. In buona parte dei paesi occidentali, il clima economico instabile ha avuto un impatto sui regimi di sostegno, che continueranno a essere di vitale importanza per molti impianti di energia rinnovabile fino a che non sarà raggiunta la parità di rete.

“Non stupisce quindi che gli impianti di energia rinnovabile abbiano assistito ad un graduale spostamento del potere di mercato verso le economie emergenti, - afferma Harald Thaler, Industry Director per il settore energia e ambiente di Frost & Sullivan. - A causa di urbanizzazione, crescita della popolazione, preoccupazioni sulla sicurezza dell’energia e forte sviluppo economico, le regioni come Asia, America Latina, Medio Oriente e Africa contribuiscono sempre di più alla crescita della capacità di energia rinnovabile.”

Il calo del costo delle energie rinnovabili, dovuto alle innovazioni tecnologiche e alle economie di scala raggiunte attraverso la diffusione di massa, hanno consentito ai paesi in via di sviluppo di adottare queste tecnologie. È atteso che la capacità globale di energia solare aumenterà dai 93,7 GW del 2012 fino a quota 668,4 GW nel 2025. Tuttavia, mentre il solare fotovoltaico sta assistendo a un vero e proprio boom, il crollo dei prezzi di questa tecnologia ha notevolmente indebolito le prospettive di crescita del mercato dell’energia solare concentrata (CSP).

La capacità globale di energia idroelettrica aumenterà da 1085 GW nel 2012 fino a 1498 GW nel 2025, poiché Cina, Turchia, Brasile, Vietnam, India e Russia contribuiranno fortemente alla crescita del mercato. Nel mercato dell’energia eolica, l’eolico offshore assisterà a una crescita inferiore a quella attesa, a causa del calo del sostegno politico in Europa. Grazie alle nuove applicazioni rese possibili dalle turbine eoliche di piccole dimensioni, la capacità di energia eolica globale raggiungerà quota 814 GW nel 2025 dai 279 GW del 2012.

“L’Europa resterà la regione più importante nel segmento relativo a bioenergia e rifiuti a livello globale, poiché le future espansioni di capacità in questo segmento si avranno in Sud-est asiatico, Australasia, Nord America, Turchia, Islanda e Kenya, - osserva Thaler. - Dopo il 2025, anche la tecnologia dell’energia marina sarà ampiamente utilizzata, grazie all’aumento della disponibilità dei governi a sostenere le tecnologie emergenti.”

Lo studio “Annual Renewable Energy Outlook 2014” fa parte del programma Energy & Power Growth Partnership Service. Altri studi di Frost & Sullivan collegati a questo sono: “Nanotechnology in Sustainable Energy”, “Annual Global Power and Energy Outlook 2014” e “Global Oil and Gas (O&G) Outlook 2014”. Tutte le analisi comprese nel servizio in abbonamento forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere