Friend of the Sea e ConsuMare Giusto insieme ai bambini delle scuole elementari di Biella
L’attività, calibrata per un pubblico di bambini dai 6 ai 10 anni, ha avuto per obiettivo quello di spiegare il concetto di SOSTENIBILITA’ applicato al mondo della pesca, descrivendo quali sono i danni che una pesca senza regole e rispetto provoca, e quali sono le soluzioni che ognuno di noi può mettere in campo per contribuire a migliore lo stato delle cose.
Giovedì 4 aprile è partito il progetto “Buona pesca ci sarà” promosso da Friend of the Sea in collaborazione con ConsuMare Giusto: un’attività che ha coinvolto nel corso del mese di Aprile, oltre 500 alunni delle scuole elementari di Biella che hanno aderito all'iniziativa.
L’attività, calibrata per un pubblico di bambini dai 6 ai 10 anni, ha avuto per obiettivo quello di spiegare il concetto di SOSTENIBILITA’ applicato al mondo della pesca, descrivendo quali sono i danni che una pesca senza regole e rispetto provoca, e quali sono le soluzioni che ognuno di noi può mettere in campo per contribuire a migliore lo stato delle cose.
Nel corso di un’ora e mezza di laboratorio, i bambini hanno avuto la possibilità di sperimentare, attraverso giochi di ruolo e situazioni drammatizzate, cosa significa fare delle scelte sostenibili, sia come consumatori sia come fruitori dell’ambiente marino in generale.
Si sono affrontati temi quali l’impoverimento della biodiversità e il sovrasfruttamento di alcune specie; i metodi di pesca e il loro impatto sull’ambiente e sull’intero ecosistema, comprese altre specie viventi come mammiferi e/o uccelli marini.
Friend of the Sea opera da sempre per la tutela e la preservazione dell’habitat marino ed ha trovato in ConsuMare Giusto “il partner ideale per promuovere una seria educazione alla sostenibilità e far conoscere il significato dell’impegno che Friend of the Sea porta avanti da molti anni”, ha commentato Paolo Bray, Direttore e Fondatore di Friend of the Sea. ConsuMare Giusto è attivo dal 2007, in particolare sul territorio piemontese, svolgendo attività di consulenza e divulgazione per promuovere la sostenibilità nel mondo ittico e fungendo da trait d’union tra produttore e consumatore.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere