HI-TECH
Comunicato Stampa

Frost & Sullivan: Ethernet è la tecnologia del futuro per le auto

25/02/14

L’elettronica avanzata all’interno delle automobili e le esigenze di connettività degli utenti spingono le tecnologie Ethernet in Europa e Nord America

MILANO – L'utilizzo della tecnologia Ethernet nel settore automotive sta guadagnando terreno in Europa e in Nord America. Il cambio di paradigma verso le automobili connesse ed i servizi associati, quali gli app store automobilistici ed i servizi connessi basati sulla localizzazione, ne sta favorendo la diffusione. La necessità di integrare molteplici dispositivi elettronici di consumo, l'importanza di offrire servizi personalizzati e prioritari e di mantenere l'identità del marchio stanno portando le case produttrici di automobili ad adottare la tecnologia Ethernet.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan (http://www.automotive.frost.com), intitolata “Strategic Outlook of Automotive Ethernet Technology in Europe and North America”, prevede che il numero di nodi Ethernet aumenterà fino a superare quota 100 nelle auto di lusso, fino a 50-60 nelle auto vendute sul mercato di massa, e fino a 10 nelle automobili di livello base entro il 2020. Si prevede che il mercato globale delle porte Ethernet raggiungerà quota 300 milioni entro il 2020, e che il contributo più consistente alle entrate totali proverrà dal Nord America e dall’Europa.

L'interesse degli utenti per le applicazioni audio e video nei sistemi avanzati di assistenza alla guida – come ad esempio il parcheggio assistito, i sistemi di avviso di deviazione dalla corsia di marcia, i sistemi anticollisione ed il riconoscimento dei semafori – stimola l'adozione di Ethernet ad alta velocità nella gamma dei 100 megabit al secondo. Di conseguenza, gli OEM del settore automobilistico ed i fornitori di primo livello in Europa e in Nord America continuano a lavorare sulle architetture di sistema elettriche ed elettroniche (E/E) basate su tecnologia Ethernet per le applicazioni nei veicoli, nonostante si tratti di un processo dispendioso in termini di tempo, ricerche e costi.

“La tecnologia Ethernet potrebbe servire da colonna portante per l'architettura elettronica che collega domini e sotto-reti per le applicazioni nei veicoli, soprattutto poiché alle altre reti per automobili – come la rete locale di interconnessione (LIN), lo standard Controller Area Network (CAN) e FlexRay – mancano le specifiche per soddisfare la domanda di ampiezza di banda e scalabilità”, - afferma Divya Krishnamurthy, analista di Frost & Sullivan. - Ciò evidenzia la necessità di una rete comune che possa supportare diversi requisiti all’interno dei veicoli”.

Standardizzare le piattaforme Ethernet offrirà benefici in termini di costi, prestazioni, interoperabilità ed aggiornabilità, oltre ad un tempo di immissione sul mercato più rapido. Infatti, l’OPEN Alliance Special Interest Group (SIG), un consorzio no-profit di operatori del settore automobilistico e fornitori di tecnologia, punta a rendere la tecnologia Ethernet BroadR-reach una soluzione standard per l’infotainment ed i servizi telematici.

“La tecnologia Ethernet nel settore automobilistico non solo ridefinirà la futura architettura E/E, ma porterà anche all'introduzione di nuovi modelli di business, come ad esempio pacchetti integrati di servizi in abbonamento, servizi incrementali, vendite mirate, entrate anticipate e sistema pay-per-use per le case produttrici, i fornitori di primo livello e l’industria delle telecomunicazioni, - osserva Krishnamurthy. - Inoltre, aprirà le porte a prodotti innovativi come la guida autonoma ed altri domini di applicazione all'interno dei veicoli”.

Per maggiori informazioni su questo studio, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com

Lo studio “Strategic Outlook of Automotive Ethernet Technology in Europe and North America” fa parte del programma Automotive & Transportation Growth Partnership Service. Altri servizi di ricerca di Frost & Sullivan collegati a questo studio sono: “Strategic Comparative Analysis of European and North American Automotive OEM Connectivity, Infotainment, and HMI Strategies”, “Global OEM Benchmarking Study on Connected Telematics and Infotainment Offerings and Strategies”, “Strategic Analysis of the Impact of Smartphones and Apps on the European and North American Infotainment Market”. Tutti i servizi di ricerca inclusi nel pacchetto forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, consente ai propri clienti di accelerare la crescita e di raggiungere posizioni di eccellenza nell’ambito di crescita, innovazione e leadership. Il programma Growth Partnership Service fornisce agli amministratori delegati e al loro team focalizzato sulla crescita ricerche accurate e modelli di best practice per stimolare la creazione, la valutazione e l’implementazione di potenti strategie di crescita. Frost & Sullivan può contare su oltre 50 anni di esperienza come partner delle 1000 aziende più importanti a livello globale, delle realtà emergenti, e della comunità degli investitori, in oltre 40 uffici su sei continenti. Per entrare a far parte della nostra Growth Partnership, si prega di visitare http://www.frost.com

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com
www.frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere