ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Frost & Sullivan: Forte domanda di soluzioni waste-to-energy in Europa e Asia

12/02/14

L’aumento della densità della popolazione è il fattore chiave – Nuovi impianti in Europa centrale e dell’Est (in particolare Polonia), Regno Unito, Cina ed India

MILANO – Il passaggio globale da carbone ed energia nucleare alle fonti rinnovabili, per ridurre le emissioni di diossido di carbonio e garantire la sicurezza dell’energia, dà slancio al mercato degli impianti di valorizzazione energetica dei rifiuti (waste-to-energy, o WTE). Mentre gli impianti WTE in alcune aree geografiche sono già ben sviluppati ed in corso di modernizzazione per conformarsi agli standard locali per le emissioni, altre regioni hanno appena incominciato ad installare impianti WTE ed a conquistare l’interesse degli investitori.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan (http://www.environmental.frost.com), intitolata “Global Waste to Energy Plant Market”, rileva che il mercato ha prodotto entrate per 17,98 miliardi di dollari nel 2012 e stima che questa cifra volerà fino a quota 28,57 miliardi di dollari nel 2016. Le soluzioni di termovalorizzazione stanno assistendo ad una forte domanda da parte delle regioni con un’elevata densità di popolazione ma una superficie limitata, come ad esempio l’Europa e l’Asia. È probabile che i prossimi impianti di valorizzazione energetica dei rifiuti saranno costruiti in Europa centrale e dell’Est (in particolare Polonia), Regno Unito, Cina ed India.

"La disponibilità limitata di terreni per le discariche e la crescente consapevolezza del pubblico sulla tematica del riciclo hanno accresciuto l'interesse per le energie rinnovabili. Allo stesso tempo, i rifiuti solidi urbani (RSU), che sono caratterizzati da un elevato potere calorifico, sono stati identificati come un vettore energetico interessante, - afferma Monika Chrusciak, analista di Frost & Sullivan. - Ciò crea delle opportunità per gli operatori del mercato, per offrire soluzioni WTE innovative ed economicamente convincenti e rispondere ai volumi sempre crescenti di rifiuti solidi urbani a livello globale."

Anche le normative ambientali fanno avanzare il mercato della valorizzazione energetica dei rifiuti. I paesi sviluppati, che hanno introdotto strategie ed incentivi coerenti, hanno assistito ad una forte espansione. La necessità di ristrutturare e modernizzare gli impianti WTE sta ampliando ulteriormente il potenziale del mercato in queste regioni.

D’altro canto, i paesi in via di sviluppo si trovano in uno stadio di transizione e sono privi di strutture normative efficaci per la conversione dei rifiuti in energia e per una gestione sostenibile dei rifiuti. La mancanza di chiarezza sugli incentivi economici, in particolare, crea ambiguità nel mercato. Inoltre, le regioni in via di sviluppo solitamente utilizzano soluzioni di interramento a basso costo per gestire i volumi eccessivi di rifiuti solidi urbani. Anche gli elevati investimenti richiesti per mettere in pratica tecniche di valorizzazione energetica dei rifiuti avanzate ne limitano l’adozione.

"Per superare queste sfide, gli operatori del mercato devono andare a caccia di opportunità nei paesi con una domanda di energia in costante crescita e risorse naturali in diminuzione, - consiglia Chrusciak. - I fornitori di impianti WTE dovrebbero focalizzarsi sull'integrazione dei processi, sviluppando soluzioni olistiche per offrire efficienza energetica e ritorni positivi".

Per maggiori informazioni su questo studio, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com

Lo studio “Global Waste to Energy Plant Market” fa parte del programma Environmental Growth Partnership Service. Altri servizi di ricerca di Frost & Sullivan collegati a questo studio sono: “Commercial and Residential Point-of-Entry Water Treatment Systems Market in India”, “Global Ballast Water Treatment Systems Market”, “Water and Wastewater Treatment Market in the Global Textile and Leather Industry” e “European Waste Electrical and Electronics Equipment Recycling Market”. Tutti i servizi di ricerca inclusi nel pacchetto forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti? Contattaci: Inizia la discussione

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere