FutureLab 2010: risultato molto positivo
La mostra biennale torna a Verona nel 2012
Si è conclusa con risultati pienamente positivi la seconda edizione di FutureLab, Mostra Convegno Internazionale del Laboratorio Chimico (Analisi, Ricerca, Controlli), organizzata a Veronafiere il 12 e 13 ottobre da Eiom, Ente Italiano Organizzazione Mostre.
FutureLab alla sua seconda edizione ha registrato un risultato complessivo, in termini di operatori coinvolti, davvero importante.
94 sono risultate le aziende partecipanti, provenienti da 12 Paesi, e oltre 5.400 sono stati i visitatori qualificati (oltre 9.200 invece i preregistrati On-line) che sono giunti a Verona nei due giorni di manifestazione, fissando contemporaneamente il successo dell’evento e del nuovo format introdotto, che dal 2010 prevede due intense giornate, piene di business, aggiornamento e contatti.
Anche per questa edizione, EIOM ha richiesto la certificazione dei dati alla ISF (Istituto di Certificazione Dati Statistici Fieristici) a garanzia di aziende e operatori partecipanti.
Un risultato davvero importante confermato anche delle aziende espositrici che hanno espresso la loro soddisfazione per la risposta business avuta in mostra.
La manifestazione, si è confermata un appuntamento importante e specifico che si rivolge a un target molto qualificato di soli operatori professionali quali tecnici di laboratorio, chimici, biologi, progettisti di impianti, responsabili R&S, controllo qualità, direzione aziendale, ecc.
La contemporaneità di FutureLab con altri importanti eventi internazionali, quali MCM (Manutenzione Industriale), SAVE (Automazione e Strumentazione) e Home and Building (Domotica e Building Technologies), e la sua formula innovativa per un target altamente qualificato, basato sull’unione di una parte espositiva ad un importante calendario di corsi, convegni e seminari utili all’aggiornamento professionale degli stessi operatori, hanno indubbiamente favorito la visita in mostra per le sinergie tra gli eventi in programma e i vari settori coinvolti.
Molte le associazioni di categoria che hanno collaborato alla realizzazione di convegni e interessanti momenti di approfondimento a cui si sono aggiunti decine di workshop tecnico-applicativi curati dalle stesse aziende espositrici: ricordiamo senz’altro il coinvolgimento di AIS / ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione), GISI (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione), AIDIC (Associazione Italiana di Ingegneria Chimica), Federlab Italia (Coordinamento Nazionale dei Laboratori di Analisi), e molte altre ancora.
Tra gli eventi in programma nel corso della manifestazione che hanno riscosso partecipazione ricordiamo sicuramente il convegno organizzato da AIS / ISA Italy Section dal titolo ”Le analisi chimiche on line nelle acque: nuove strumentazioni per il monitoraggio in continuo” in cui sono state presentate e approfodite le diverse e innovative metodiche analitiche delle analisi chimiche on line per il monitoraggio in continuo dei processi produttivi delle industrie e degli scarichi.
Molta attenzione da parte degli operatori ha suscitato anche il convegno organizzato dal GISI dal titolo “Applicazioni e Nuove tecnologie nella Strumentazione” in cui si è voluto fare il punto dello stato dell’arte delle tecnologie applicative nel controllo ambientale, con interventi specifici ed applicativi a cura di alcune delle aziende protagoniste del settore.
All’edizione 2010 tra le aziende partecipanti a FutureLab ricordiamo i Platinum Sponsor ABREG e PERKIN ELMER, e le realtà che hanno avuto modo di gestire soddisfacenti workshop tecnico-applicativi, quali Eurosoft, Labware Italia, Miele Italia, Newproject, Open-co e molte altre ancora.
All’evento di Verona si è distinta inoltre la presenza di una folta delegazione Indiana, che nelle giornate del 12 e 13 ottobre ha potuto incontrare aziende e operatori per promuovere opportunità e sviluppo di relazioni commerciali.
FutureLab Mostra Convegno Internazionale del Laboratorio Chimico (Analisi, Ricerca, Controlli) dà appuntamento a tutti gli operatori ad ottobre 2012.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere