Galassia in movimento nella Scrivania di Ubuntu
Vi piacerebbe avere una stupenda Galassia animata attivabile nella Scrivania di Ubuntu? Nessun problema, se la vostra scheda grafica supporta l'accelerazione 3D (driver), bastano pochi e semplici passaggi ed il materiale che vi ho preparato, per avere, subito, la galassia dinamica, che potete personalizzare come vi pare (dimensione, grandezza, velocità, ecc...). Funziona solo su Ubuntu 10.10 (quindi anche sulla mia Ubuntu Italiano Plus-6 Remix DVD). La prima cosa da fare è quella di ottenere gli effetti grafici...
Vi piacerebbe avere una stupenda Galassia animata attivabile nella Scrivania di Ubuntu? Nessun problema, se la vostra scheda grafica supporta l'accelerazione 3D (driver), bastano pochi e semplici passaggi ed il materiale che vi ho preparato, per avere, subito, la galassia dinamica, che potete personalizzare come vi pare (dimensione, grandezza, velocità, ecc...)
Funziona solo su Ubuntu 10.10 (quindi anche sulla mia Ubuntu 10.10 Italiano Plus-6 Remix DVD). Per ottenere la Galassia è indispensabile installare i driver della scheda video (acceleratore 3D). La prima cosa da fare è quella di ottenere gli effetti grafici. Se riuscite ad ottenerli, allora potete procedere con la Galassia.
Ecco la pagina di riferimento per ottenere gli effetti grafici:
Compiz Ubuntu gli effetti 3D con un click
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1371&Itemid=33
Per condividere l'articolo con i tuoi amici, su Facebook, click sul bottone:
Galassia Dinamica in Ubuntu
1 - Scaricare il file - Le cose da fare sono semplicissime e velocissime. Iniziate col scaricate il piccolissimo file .zip (solo 1 KB) che contiene l'occorrente per l'ottenimento della Galassia (Galaxy):
Download del file: galassia.zip
http://www.istitutomajorana.it/scarica/galassia.zip
2 - Installare i pacchetti necessari - Dopo averlo scaricato il file galassia.zip, doppio click su di esso e decomprimetelo dove volete. Otterrete un file denominati: galassia.sh. Doppio click su di esso e si aprirà una finestra con quattro pulsanti. Fate click su Esegui nel terminale ed il file (script) verrà lanciato.
NOTA: se la finestra non si apre, fate click col destro sul file .sh, quindi scegliete Proprietà. Si apre una nuova finestra. Click sulla linguella Permessi ed in basso inserite una spunta nel quadratino Esecuzione [ ] Consentire l'esecuzione del file come programma. Click su Chiudi.
Una volta lanciato lo script si aprirà il terminale e vi verrà chiesta la password e verranno installati due pacchetti.
NOTA: quando il terminale richiede la password, anche se apparentemente sembra che la password non venga recepita, in effetti Ubuntu la sta prendendo perfettamente. Quindi dovete solo digitare tutta la password completa, con attenzione (anche se non vedete nulla) e poi dare invio da tastiera.
3 - Caricare lo sfondo - Fate click col destro del mouse in una zona libera della Scrivania (Desktop in Windows) e scegliete Cambia sfondo scrivania. Si apre una finestra denominata Preferenze dell'aspetto. Se già non selezionata, fate click sulla linguetta Sfondo (numero 1 in rosso). In questa sezione trovate tutti gli sfondi disponibili. Basta fare click su uno di essi (numero 2 in rosso) per averlo, immediatamente, come nuovo sfondo. L'immagine che per la galassia, non la troverete, ma vi basta fate click su Aggiungi (cerchiato in blu sopra il numero 3 rosso):
Ubuntu sfondi:
http://www.istitutomajorana.it/immagini/galaxy/Galaxy-00.jpg
Si apre l'esploratore di file da dove indiccherete il percorso per trovare l'immagine desiderata. Ossia fate click su backgrounds (1), quindi su Space_by_ilap.jpg (2) e, per finire, click sul tasto Apri (3). Ora avrete lo sfondo stellato.
Galassia immagine 1
http://www.istitutomajorana.it/immagini/galaxy/Galaxy-01.jpg
4 - Configurare Galaxy - Lanciate il Gestore di Configurazione di Compiz:
Sistema / Preferenze / Gestore configurazione CompizConfig
Si apre la finestra:
Galassia immagine 2
http://www.istitutomajorana.it/immagini/galaxy/Galaxy-02.jpg
Fate click, a sinistra, su Live Walppapers (1), quindi, a destra, inserite la spunta nel qaudratino Galaxy Live Walppapers (2) e, per finire, click sull'icona di a fianco del quadratino, ossia su Galaxy Live Walppapers. Si apre la finestra:
Galassia immagine 3:
http://www.istitutomajorana.it/immagini/galaxy/Galaxy-03.jpg
Potete scegliere il Numero di Stelle, la loro grandezza, Il ritardo dell'aggionamento (Update Delay - conviene inserire un numero basso) e soprattutto, la velocità di rotazione della galassia (Speed ratio). I valori indicati nella figura sopra e sotto, a me, vanno bene.
Fate click, sulla linguetta in alto Move, rotate and zoom ed avrete la seguente schermata:
Galassia immagine 4:
http://www.istitutomajorana.it/immagini/galaxy/Galaxy-04.jpg
Con Rotate cambierete il posizionamento della Galassia (punto di vista angolare rispetto ai tre assi X, Y, Z). Con Zoom la distanza della Galassia (con valori bassi vi troverete all'interno della Galassia). Con Offset agirete sulla centratura della Galassia rispetto alla Scrivania. Ecco due esempi con diverso valore dello Zoom:
Zoom = 2,0000 (click sull'immagine per ingrandirla)
Galassia immagine 5:
http://www.istitutomajorana.it/immagini/galaxy/Galaxy-05_lightbox.jpg
Zoom = 1,0000 (click sull'immagine per ingrandirla)
Galassia immagine 6:
http://www.istitutomajorana.it/immagini/galaxy/Galaxy-06_lightbox.jpg
Importante Per fare apparire o sparire la Galassia, da tastiera, TastoWindows + F4
Se la Galassia non appare riavvviate il computer.
Facendo click sulla linguetta Key Bindings (terza figura in alto) potete cambiare la combinazione dei tasti per fare apparire o sparire la Galassia.
Ecco un video dimostrativo sulla configurazione della Galassia e su come si presenta:
http://www.youtube.com/watch?v=ISv9_2TfaeA&feature=player_embedded
Per maggiori notizie si rimanda al link dell'approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere