ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Geico, primi nel mondo con taikisha, PRIMI NEL MONDO CON TAIKISHA

18/01/12

Ordini acquisiti per 718 milioni: è il risultato dell’alleanza nata lo scorso anno tra il colosso nipponico e la Società lombarda: oggi, insieme, Geico e Taikisha sono i nuovi leader negli impianti verniciatura auto. Geico chiude il 2011 con un fatturato da 61 milioni (+50%), un Ebitda di 4 milioni e una commessa Mitsubishi da 70 milioni

Cinisello Balsamo (MI)
Per Geico e Taikisha, due tra le più importanti realtà mondiali nell’impiantistica automatizzata per la verniciatura delle auto, il 2011 è stato l’“anno dei record”. La loro alleanza strategica – decisa all’inizio dello scorso anno dal presidente Geico, Ali Reza Arabnia, per intensificare la diffusione globale delle sue esclusive tecnologie – ha portato all’acquisizione di ordini per 718 milioni di euro complessivi. Tale risultato fa di Geico e Taikisha, insieme, uno dei due leader assoluti del settore a livello mondiale.

«L’accordo – spiega Arabnia – sta potenziando entrambe le parti su tutti i fronti: R&D, ingegneria, acquisti, produzione e servizi. Inoltre, vista la complementarietà geografica tra noi e Taikisha, ora possiamo servire meglio i rispettivi clienti». In quest’alleanza Geico, in effetti, è l’azionista di riferimento per i produttori automobilistici di tutto il mondo, al di là di quelli di Giappone e Corea dove Taikisha prende la leadership. Questi vantaggi hanno portato a Geico un’impressionante progressione di ordinativi, tanto che quasi la metà di quelli ricevuti nel 2011, complessivamente del valore di 83 milioni di euro, si è concretizzata nell’ultimo quadrimestre.

Tra le varie commesse conquistate a fine 2011, a spese dell’agguerritissima concorrenza tedesca, un impianto Mitsubishi da 70 milioni di euro (50% per Geico e 50% a costruttori locali coordinati da Geico), da realizzare entro i prossimi 18 mesi a Catalao, in Brasile. Il nuovo polo Mitsubishi sfornerà ogni anno 100.000 modelli di vario tipo e dimensione, compresi i SUV: un risultato possibile grazie alla tecnologia Geico “J-Jump”, considerata la più flessibile al mondo.

La commessa Mitsubishi segue quella da 17 milioni di euro arrivata a inizio 2011 da PSA Peugeut-Citroën Brasile, realizzata sempre con la tecnologia “J-Jump”: «Un sistema di verniciatura scocche completamente automatizzato – così lo definisce il presidente Arabnia – che fa risparmiare energia fino al 10%, e fino al 20% di spazio negli stabilimenti».

Il brevetto J-Jump, così come quelli J-Flex, Dryspin e Hydrospin – che hanno conferito a Geico la leadership tecnologica mondiale – sono nati nel Pardis Innovation Center, polo di prototipazione, ricerca e sviluppo realizzato dal Gruppo nel 2009 a Trezzano Rosa (MI) con un investimento di 8 milioni di euro.

Nel “Pardis” Geico tiene gli Experiment Days: giornate di presentazione dei suoi nuovi sistemi, a cui partecipano i rappresentanti delle principali case automobilistiche. «Ad oggi – dice Arabnia – il Pardis Innovation Center ha ospitato oltre trenta delegazioni provenienti da tutto il mondo, e ha fatto maturare ordinativi per più di 200 milioni di euro fra il 2010 e il 2011».

L’alleanza con Taikisha sta particolarmente favorendo l’espansione di Geico in Cina: il Gruppo italiano ha appena conquistato una commessa da 10 milioni di dollari della FAW, casa automobilistica tra le prime quattro della RPC, che ha voluto per il nuovo stabilimento di Changchun le cabine di verniciature Dryspin a zero dispersione delle polveri coloranti. In Cina Geico ha attualmente quattro progetti in corso, per un valore totale di 80 milioni di euro.

Per prepararsi a fare fronte a una così imponente mole di lavoro, Geico ha riaperto le assunzioni: entro l’anno si terranno le selezioni per 15 giovani ingegneri da inserire in organico. Per il 2011 è atteso un fatturato di 61 milioni di euro, con un Ebitda da 4 milioni; in base al trend attuale nel 2012 il tunover dovrebbe arrivare a 80 milioni. Sempre secondo le previsioni del management, entro i prossimi 5 anni verrà raggiunta quota 120 milioni.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
PRS International
Responsabile account:
Mario Pinzi (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere