Generatori di Segnali e Generatori di Forme d'Onda Arbitrarie: Mercato Europeo in Crescita, Secondo Frost & Sullivan
I sistemi di fascia alta e con prestazioni elevate rivitalizzeranno il mercato già maturo – La domanda proveniente dai settori aerospaziale e della difesa darà slancio alla crescita
MILANO – Il mercato dei generatori di segnali (SG) e dei generatori di forme d'onda arbitrarie (AWG) in Europa è più sviluppato e maturo che in altre parti del mondo, e la regione si colloca globalmente al secondo posto in termini di entrate.
Questo risultato è da attribuirsi principalmente ai settori aerospaziale e della difesa (A&D), ed alle industrie nel settore delle comunicazioni, che daranno luogo a una crescita moderata del mercato nel prossimo futuro.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan (http://www.testandmeasurement.frost.com), intitolata “Analysis of the Signal Generator and Arbitrary Waveform Generator Market”, rileva che il mercato europeo ha prodotto entrate per 126.8 milioni di euro nel 2010 e e stima che questa cifra raggiungerà quota 153.9 milioni di euro nel 2017. La ricerca coinvolge i generatori di frequenze radio (RF), i generatori di microonde ed i generatori di forme d'onda arbitrarie.
Un impegno significativo nella ricerca e sviluppo e nella progettazione, unito ad un continuo sviluppo degli standard wireless, promuoveranno l'adozione dei generatori di segnali e dei generatori di forme d'onda arbitrarie.
"Nella situazione attuale, il mercato europeo ha la tendenza a focalizzarsi fortemente sulla ricerca e sviluppo, - spiega Mariano Kimbara, analista di Frost & Sullivan. - Stanno emergendo numerose opportunità per le apparecchiature di prova di fascia alta e con prestazioni elevate."
Il continuo sviluppo degli standard wireless ha inoltre contribuito alla crescita del mercato dei generatori di segnali e dei generatori di forme d'onda arbitrarie in Europa. I prossimi 10 anni saranno un "decennio wireless", segnato dal lancio di vari tipi di apparecchiature wireless.
"Il rapido sviluppo di standard come ad esempio l'interoperabilità wireless per l'accesso a microonde (WiMAX), il wireless di terza generazione (3G) e di quarta generazione (4G), e l'accesso multiplo a divisione di codice a banda larga (WCDMA) sosterranno la crescita costante del settore dei generatori di segnali, - osserva Kimbara. - Lo sviluppo del mercato dei 60GHz e le nuove tecnologie wireless nel settore A&D daranno slancio all'espansione del mercato."
Sebbene la tecnologia dei generatori di segnali e dei generatori di forme d'onda arbitrarie sia matura, gli sforzi volti a migliorare i prodotti esistenti e l'introduzione di nuovi prodotti assicurano un futuro promettente. Numerosi operatori leader del mercato europeo sono impegnati in attività di ricerca e sviluppo per la banda larga ad alta velocità, il che aumenta la fiducia degli utenti e crea del potenziale di crescita.
Tuttavia, la prolungata incertezza nel mercato europeo influisce sulle spese in conto capitale degli utenti finali. Le instabili condizioni economiche hanno portato gli utenti finali a riconsiderare l'acquisto di nuove apparecchiature di prova.
"Nonostante ciò, la situazione è promettente per i settori delle comunicazioni e A&D, per i quali si prevede un aumento delle opportunità di crescita non solo in termini di entrate ma anche in termini di innovazione e capacità dei prodotti, - conclude Kimbara. - I progetti in ambito A&D che richiedono generatori di segnali di fascia alta e che erano stati sospesi sono ora nuovamente presi in considerazione, indicando un rinnovato ottimismo per le prospettive del mercato."
Per maggiori informazioni su questo studio, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com.
L’analisi “Analysis of the Signal Generator and Arbitrary Waveform Generator Market” fa parte del programma Test & Measurement Growth Partnership Service, che comprende anche ricerche nei seguenti mercati: “European General Purpose Test and Measurement Equipment Markets", "European Modular Instrumentation Markets" e "World Semiconductor ATE Markets”. Tutti i servizi di ricerca inclusi nel pacchetto forniscono dettagliate opportunità di mercato e trend di produzione stimati in seguito ad esaurienti colloqui con gli attori che operano sul mercato.
Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, permette ai suoi clienti di accelerare la propria crescita e raggiungere posizioni di rilievo in termini di progresso, innovazione e leadership di mercato. La Growth Partnership Service di Frost & Sullivan offre al CEO e al suo Growth Team ricerche accurate e modelli "best practice" da seguire per guidarli nella creazione, valutazione e attuazione di efficaci strategie di crescita. Frost & Sullivan vanta 50 anni di esperienza come partner delle più importanti società a livello globale (indice Global 1000), di aziende emergenti e della comunità degli investitori, lavorando in modo capillare in più di 40 uffici distribuiti su sei continenti. Per far parte della nostra Growth Partnership, visita il sito http://www.frost.com.
Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 46514819
E: anna.zanchi@frost.com
http://www.frost.com