AZIENDALI
Comunicato Stampa

Geoplast per la nuova sede ABB di Genova

23/08/11

Scelti da Coopsette, per la realizzazione delle fondazioni, i sistemi Modulo ed Elevetor.

Nuova importante referenza di cantiere per Geoplast S.p.A., l’azienda padovana leader nella progettazione e produzione di prodotti per l’edilizia. Scelti dall’impresa esecutrice dei lavori i sistemi Modulo ed Elevetor nella nuova sede genovese di ABB (Asea Brown Boveri), gruppo industriale multinazionale leader nel settore dell’elettronica.

Il nuovo edificio, con i suoi 9mila mq destinati a ufficio e i 6mila mq destinati a laboratori e magazzini, ospita circa 450 postazioni di lavoro. Situato a Genova Sestri Ponente, nell’area nota come Calcinara, è stato progettato e costruito secondo i più avanzati criteri di utilizzo dell’energia. Denominato Green Building per il colore della parte vetrata destinata a uffici che spicca sul basamento occupato da laboratori e sale prova e per l’elevata compatibilità ambientale, l’edificio ha una superficie coperta di circa 15mila metri quadri. Ospita attività di ingegneria, produzione, ricerca e sviluppo, vendita e service per un totale di oltre 350 persone altamente specializzate. Coopsette ha operato in qualità di sviluppatore e realizzatore del progetto, nell’ambito del vasto piano di riqualificazione dell’area di Sestri Ponente.

La struttura, in prefabbricato pesante, sino al secondo piano presenta un’estensione di 3200 mq a solaio ed è adibita ai magazzini e laboratori e sale prove. Dal secondo al settimo piano (1600mq a solaio) ci sono gli uffici veri e propri con aule corsi, sale conferenze e riunioni. L’ufficio della direzione generale al settimo piano è stato invece posizionato in una struttura in acciaio, a sbalzo, agganciata alla struttura prefabbricata. Ai primi due piani dell’immobile si trovano la reception, i laboratori, la parte formazione e produzione mentre gli altri sei sono dedicati agli uffici direzionali della multinazionale svizzero-svedese. La struttura è rivestita da terra sino al secondo piano per un’altezza di 11 metri da pannelli in calcestruzzo e infissi a nastro verticale, i piani superiori sino alla copertura hanno invece una chiusura con una facciata continua vetrata (5mila mq) costituita da 790 cellule.


OPERE FONDAZIONALI
Le ciabatte di fondazione dei due imponenti nuclei scale e ascensori, lunghi 20 metri per una larghezza di 10 e uno spessore di 90 cm, presentano numerose travi di irrigidimento longitudinale e trasversale alte 150cm. I plinti invece, dovendo alloggiare la struttura prefabbricata, hanno una ciabatta di 80 cm di spessore con dimensioni in pianta variabili. I plinti centrali, i più caricati, misurano in pianta 4,10 x 4,10 m mentre i pilastri laterali della zona a due soli piani sono di 2,30 x 2,30 m. I plinti più caricati hanno un bicchiere atto a ricevere il pilastro prefabbricato alto 160cm con pareti spesse 70cm.

Complessivamente per le sole fondazioni sono stati eseguiti getti per 3500 mc di calcestruzzo e posati 235 kg di ferro sagomato per ca. A parte i magroni di pulizia, il calcestruzzo è tutto in classe di resistenza C 28/35 S4. Sono stati realizzati vespai ventilati, impiegando casseri a perdere con altezze dai 30 cm fino ai 120 cm. Nell’area dei magazzini a piano terra, verificata per supportare un sovraccarico massimo di 3mila kg/mq, è stato realizzato un vespaio con altezza complessiva di 38 cm, impiegando un cassero di 30 cm (Modulo di Geoplast) con rete elettrosaldata di 20 x 20 cm, getto di riempimento e sovrastante cappa spessore di 8 cm con calcestruzzo Rck 250 kg/cmq consistenza S4. Per l’area dell’impalcato, verificata per supportare un sovraccarico massimo di 3mila kg/mq, si è realizzato un vespaio pari a 120 cm, impiegando il sistema Elevetor H113 di Geoplast (cassero H15, tubi di altezza 95,5 cm e base Elevetor di altezza 2,5) la rete elettrosaldata 20 x 20 cm, armatura all’interno di tutti i tubi in pvc con ferro FeB44K piegato a uncino su di un’estremità e legato al di sopra della rete elettrosaldata, getto di riempimento e sovrastante cappa con spessore 7 cm con calcestruzzo Rck 250 kg/cmq consistenza S4. I due nuclei, di altezza tra gli 11 e i 18 m che alloggiano due ascensori montacarichi a servizio delle zone laboratori, sono alti rispettivamente 42 e 44 m dalla quota di imposta della ciabatta di fondazione.

Complessivamente sono stati eseguiti getti per 1950 mc di calcestruzzo e posati 275 mila kg di ferro sagomato per ca, a cui vanno ad aggiungersi i 1500 mc di calcestruzzo usati nelle caldane collaboranti sulle coppelle prefabbricate. Gli appoggi per le strutture prefabbricate in corrispondenza dei nuclei sono stati creati con 540 mensole in acciaio tassellate direttamente sul calcestruzzo gettato in opera. La scelta da parte dell’impresa esecutrice dei lavori dei sistemi Geoplast, conferma ancora una volta la validità ed efficienza dei prodotti dell’azienda padovana, leader di mercato nelle soluzioni per fondazioni ventilate e monolitiche.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
CSQA
Responsabile account:
Alvise Cattelan (Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa )
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere