Germania: Air Liquide acquisisce un'unità di gas di sintesi di grandi dimensioni
La multinazionale francese del gas annuncia l'acquisizione di un impianto di OXEA Gmbh ad Oberhausen, nell'area Reno-Ruhr.
In Germania, Air Liquide ha siglato un accordo con OXEA GmbH per l'acquisizione della sua unità di gas di sintesi di Oberhausen (area Reno-Ruhr). L'acquisizione è stata approvata dalle autorità anti-trust.
Questo grande impianto ha una capacità produttiva di circa 83.000 Nm3 all'ora di gas di sintesi - una miscela di idrogeno e monossido di carbonio - usati per la produzione di prodotti intermedi e derivati dell'ossigeno, che entrano a far parte di rivestimenti di elevata qualità, lubrificanti, cosmetici e di prodotti farmaceutici.
Nelle vicinanze di questa unità di produzione di gas di sintesi, tre unità di separazione dell'aria di Air Liquide già da molti anni forniscono ossigeno a OXEA. Air Liquide attualmente sta costruendo una quarta unità di separazione dell'aria ad Oberhausen, con una capacità produttiva di 2.400 tonnellate di ossigeno al giorno (come annunciato il 5 giugno 2008).
Guy Salzgeber, membro del Comitato Esecutivo di Air Liquide, Vice-President per l’Europa Settentrionale e Centrale, afferma: “Siamo molto lieti di accogliere nel Gruppo Air Liquide i nuovi dipendenti dell'unità OXEA. Questa acquisizione è un ottimo esempio della nostra strategia di crescita nei grandi mercati esistenti e soddisfa la crescente domanda di outsourcing di attività relative ai gas industriali da parte dei clienti. Questo investimento genererà immediatamente utili e consoliderà la nostra relazione di cooperazione a lungo termine con OXEA. Attraverso tale acquisizione, Air Liquide rafforza il suo sviluppo in Germania e la posizione del Gruppo nell'area Reno-Ruhr, una delle più vaste e importanti aree industriali in Europa.”
--------------
Air Liquide in Germania
ha circa 4.000 dipendenti e serve circa 300.000 clienti. Il fatturato nel 2009 è stato di circa 2 miliardi di euro.
--------------
La Business Line Large Industries di Air Liquide
Propone soluzioni per il gas e l'energia alle industrie di tutto il mondo per migliorare l'efficienza dei loro processi e aiutarle ad ottenere un maggiore rispetto dell'ambiente. I suoi mercati sono:
- raffinazione e gas naturale: idrogeno per ridurre lo zolfo nei carburanti e per il processo di cracking degli idrocarburi, e ossigeno per gassificare i residui petroliferi…
- chimica: gas dell'aria, idrogeno e monossido di carbonio usato per la produzione di PVC…
- metallurgia: ossigeno per migliorare le prestazioni energetiche e ridurre le emissioni, ed argo per produrre acciaio inox…
- energia: ossigeno per trasformare carbone e gas naturale in carburante o in prodotti chimici liquidi…
Nel 2009 la sua cifra d’affari ha raggiunto i 3.219 milioni di euro.
-------------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in oltre 75 Paesi con 42.300 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova per favorire il progresso, al fine di unire crescita dinamica e regolarità delle sue performance.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per allontanare i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, ed è impegnata nello sviluppo sostenibile. Nel 2009, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 12 miliardi di euro, l’80% dei quali realizzati al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con oltre 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2009, un giro d'affari di 635,9 milioni di euro. Alla guida del Gruppo Air Liquide in Italia Patrick Jozon, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Air Liquide Italia SpA.
Contatti:
Air Liquide Italia S.p.A
Via Capecelatro 69
20148 Milano
Direzione Comunicazione
Sabine Robert
02 40 26 362
Francesca Ficca
02 40 26 513
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere