Gestione dell’Energia da fonti rinnovabili e Quarto Conto Energia
eAmbiente srl ed eEnergia invitano al Workshop Potenzialità, problematiche e sviluppi delle fonti di energia rinnovabile in Italia Segue tavola rotonda sul tema: “Potenzialità e sviluppi del fotovoltaico e delle FER”
Marghera (Venezia)- giovedì 23 giugno 2011 – ore 9
Porta dell’Innovazione, Parco Scientifico Tecnologico VEGA, Sala Conferenze-
via delle Industrie 9.
Gestione dell’Energia da fonti rinnovabili e Quarto Conto Energia è il tema del workshop che eAmbiente Srl e eEnergia Srl, in collaborazione con Symbola, Fondazione per le qualità italiane, organizzano a Venezia il prossimo 23 giugno dalle ore 09:00 alle ore 14:00. Coordinazione tecnico scientifica di eAmbiente Srl, società di consulenza e progettazione ambientale (www.eambiente.it; www.facebook.com/eAmbiente).
Il workshop, moderato da Laura La Posta (Il Sole 24 Ore), si propone di fornire le informazioni necessarie per la corretta interpretazione del decreto legislativo relativo al settore del fotovoltaico in Italia e ai possibili sviluppi delle Fonti di Energia Rinnovabile.
Dopo un’analisi del mercato del fotovoltaico nel 2011 e dei possibili sviluppi conseguenti all’applicazione del Quarto Conto Energia a opera di Sebastiano Serra del Ministero dell’ambiente, prenderanno la parola esperti del settore quali Carlo Sinatra (Studio Legale Sinatra), Gabriella Chiellino (eEnergia Srl) e Salvatore Carrus (Centrobanca), che forniranno un analisi normativa/autorizzativa del nuovo decreto. Per concludere, Fabio Fior (Direzione Tutela Ambiente Regione del Veneto) e Domenico Sartore (RIVES Rete Imprese Venete per il Solare) presenteranno la situazione delle FER in Veneto e le ricadute del nuovo conto energia. Il workshop è rivolto sia agli operatori del settore privato che alle Pubbliche Amministrazioni, nonché ai gestori di impianti di discarica e di siti contaminati. L’evento ha il patrocinio di Rete Imprese Venete per il Solare (RIVES), e di Kyoto Club, organizzazione no profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto.
Il workshop si concluderà con una tavola rotonda, coordinata da Laura La Posta, nella quale si discuterà di “Potenzialità e sviluppi del fotovoltaico e delle FER”, e alla quale siederanno importanti esponenti del mondo imprenditoriale e associativo del settore delle rinnovabili, tra i quali Wojciech Swietochowski (Presidente di SOLON S.p.A), Mario Gamberale (Kyoto Club – Settore Energie Rinnovabili), Fabio Renzi (Segretario Generale Symbola), Amedeo Levorato (Presidente APS Holding), Marco Tecchio (Amministratore Delegato Elettronica Santerno – Gruppo Carraro), Leopoldo Franceschini (Amministratore Delegato Ecoware) e Mauro Marani (ENEA Veneto).
L’obiettivo della tavola rotonda sarà di analizzare e valutare le potenzialità e gli sviluppi del Fotovoltaico in Italia. La partecipazione al workshop è gratuita. Le iscrizioni dovranno pervenire a mezzo fax (+39 041 509 3886 ) o posta elettronica (info@eambiente.it ). Maggiori informazioni www.eambiente.it
PROGRAMMA
09:00 – 09:15 Saluti:
Michele Vianello
Direttore Generale Parco Scientifico e Tecnologico VEGA
09:15 – 12:00 Workshop:
Gestione dell’Energia da Fonti Rinnovabili e Quarto Conto Energia
Chairperson
Laura La Posta
Caporedattrice Il Sole 24 Ore Rapporti
Interventi:
Sebastiano Serra
– Ministero dell’ambiente –-
Il mercato del fotovoltaico al 2011, possibili sviluppi conseguenti all’applicazione del Quarto Conto Energia
Carlo Sinatra
– Studio Legale Sinatra –-
Il nuovo conto energia: piccoli e grandi impianti. Il regime di sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Nuove frontiere per la bancabilità?
Gabriella Chiellino
– Amministratore Delegato eEnergia Srl –
Aspetti normativi e legali. Permitting e nuove regole
Salvatore Carrus
– Centrobanca –
Profili di bancabilità sui progetti
Fabio Fior
– Direzione Tutela Ambiente Regione del Veneto –
La situazione delle FER in Veneto
Domenico Sartore
– RIVES Rete Imprese Venete per il Solare –
Le ricadute del conto energia
12:00 – 12:15 Coffee break
12:15 – 14:00 Tavola Rotonda:
Potenzialità e sviluppi del fotovoltaico e delle FER
Chairperson
Laura La Posta
Caporedattrice Il Sole 24 Ore Rapporti
Partecipanti:
Wojciech Swietochowski
Presidente di SOLON S.p.A
Mario Gamberale
Kyoto Club – Settore Energie Rinnovabili
Fabio Renzi
Segretario Generale Symbola
Amedeo Levorato
Presidente APS Holding
Marco Tecchio
Amministratore Delegato Elettronica Santerno
Leopoldo Franceschini
Amministratore Delegato Ecoware
Mauro Marani
ENEA Veneto
COME ARRIVARE AL VEGA
In auto
Dall’autostrada : prendere la direzione per Venezia, immettersi in Via della Libertà; dopo il secondo semaforo prima strada a destra (Via Pacinotti), poi di nuovo a destra (Via delle Industrie). A circa 400 mt. l'ingresso VEGA 1, sul lato destro della strada, vicino alla Torre Hammon.
In treno (treni locali)
Scendere alla stazione ferroviaria di Venezia Porto Marghera collegata a VEGA da un sottopasso pedonale.
In autobus
Da Venezia P.le Roma: linee 2; 4; 4/; 6; 7 etc… fermata stazione ferroviaria di Venezia Porto Marghera, proseguire nel sottopasso pedonale. Dalla Stazione Ferroviaria di Mestre: linea: 2, fermata VEGA. Da Mestre: qualsiasi linea in direzione Venezia
UFFICIO STAMPA
Gruppo Areté
tel. 02 33 00 43 97
press@aretecomunicazione.it