Gino de dominicis, l'altro: ovvero l'uomo oltre il suo mito torna alla biennale
Con la mostra 'Teoremi figurativi', l'artista marchigiano Gino de Dominicis (1947-1998) è di nuovo presente alla 54esima Biennale Internazionale d'Arte di Venezia. La retrospettiva, nell'ambito delle iniziative speciali per la celebrazione del 150 anniversario dell'Unita' d'Italia, è ospitata dal 5 giugno al 30 settembre 2011 nella Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
Gino De Dominicis pictor maximus, scultore, filosofo, architetto. Gino l'internazionale, Gino della Biennale di Venezia, Gino l'ineffabile e ancora Gino vate dell'immortalità, cantore ironico del non-finito e quindi dell'infinito. E sempre Gino l'inafferrabile, Gino fantomatico e arcano, senza bandiere né compromessi. Gino osannato dalla critica, Gino raro profeta in patria, oltre il suo tempo, lontano dalle catene della transavanguardia e dell'arte povera, immerso in un linguaggio solipsistico e personalistico che ha come epicentro sempre l'arte. Con la mostra 'Teoremi figurativi', l'artista marchigiano (1947-1998) è di nuovo presente alla 54esima Biennale Internazionale d'Arte di Venezia. La retrospettiva, nell'ambito delle iniziative speciali per la celebrazione del 150 anniversario dell'Unita' d'Italia, è ospitata dal 5 giugno al 30 settembre 2011 nella Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro. L'iter iconografico mette in mostra circa 46 opere della collezione Koelliker, rappresentative di un trentennio di attivita' che ha posto De Dominicis tra i protagonisti dell'arte italiana, anche grazie alle perfomances esibite alla Biennale di Venezia nel 1972. L'evento e' curato da Vittorio Sgarbi con il contributo di Daniela Severi e di Promoter Arte, Agenzia dedita a mostre, editoria e comunicazione con sede a Roma e a Bassano del Grappa, diretta da Salvo Nugnes, noto agente dei vip. .Gino De Dominicis è stato ed è ancora molto di più. Collezionare Gino significa collezionare tanti pezzi di vita, tanti “Gino” che rappresentano una pagina indelebile e una lectio magistralis ed anticonformista di storia dell'arte. Avete amato il suo mito, ma ora grazie a questa retrospettiva, che rappresenta la summa della sua epopea artistica lunga oltre tre decenni di De Dominicis, non potrete non amare anche l'uomo.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere