Giornata del Verde Pulito e del Tricolore
Pizzale e Porana festeggiano l'ambiente all'insegna dei 150 anni dell'Unità d'Italia
Pizzale festeggia il tricolore anche durante la giornata del verde pulito: Domenica 3 Aprile, infatti, l’amministrazione comunale, insieme a Porana Eventi, Auser, Biblioteca, Pro Loco e Protezione Civile, ha pensato ad un pomeriggio da dedicare ai bambini delle scuole ma anche a tutta la famiglia, organizzando una grande festa della natura per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Si parte dalla piazza del Municipio alle 13.45 per raggiungere in bicicletta il sagrato della Chiesa di Porana: da qui parte verso le 14 la visita guidata al Parco di Villa Meroni, uno dei fiori all’occhiello della piccola frazione oltrepadana inserita nell’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia. Alle 15.30 si riparte in bicicletta da Porana a Pizzale, lungo le cascine e alla riscoperta di storia e tradizioni, muniti di bandiere e oggetti tricolori. Quindi è prevista la piantumazione delle aiuole nelle vie principali con i bambini delle scuole elementari, che verranno educati a rispettare l’ambiente e che poi potranno divertirsi con il trucca bimbi curato dai pionieri della C.R.I. di Voghera. Alle 16.30 ci sarà uno spettacolo per tutta la famiglia in piazza del Municipio, con Mauro Starone, preceduto dall’esecuzione corale dell’Inno di Mameli. Da non dimenticare l’intermezzo “agreste”, con la sfilata delle contadinelle di Luisa Spalla Dosseni. Al termine degustazione delle torte preparate dalle casalinghe della zona e la vendita dei Poranelli, i dolci tipici del borgo di Porana. “Vogliamo in questo modo creare un bel momento di aggregazione pensando alla natura, alle famiglie della zona ma anche al nostro tricolore – spiega il sindaco Sabina Rossi -. Continueremo a festeggiare i 150 anni dell’unità d’Italia con una grande serata lirica nel cortile del municipio di Pizzale in occasione della festa patronale di S. Giacomo, mentre Domenica 25 Settembre a Porana ci sarà un evento bandistico di richiamo durante il pomeriggio della festa patronale di S. Crispino”.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere