Giornata Internazionale dei Medici per l’Ambiente. L'Italia .
I 24 anni dell'International Society of Doctors for the Environment
Il 25 Novembre 2014 si celebra la Giornata Internazionale dei Medici per l'Ambiente. Convegni, conferenze, serate musicali e pranzi bio si dislocheranno perciò da Treviso a Castrovillari (CS), da Taranto a Brescia ma a Genova, a Massa Carrara, da Cuneo a Comano Terme (TN), passando per Caserta, Forlì, Palermo, Cuneo, Torino e Perugia, Verona così come a Roma e Vicenza. Tanti gli eventi spalmati su tutto il territorio italiano che avranno come fil rouge "Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute".
Una progettualità di successo grazie all'International Society of Doctors for the Environment che quest'anno celebra il 24esimo anno della sua costituzione, forte del binomio 'cultura e scienza'; un'attività che si è dimostrata preziosissima nell'ambito della formazione e dell'informazione nella sfera ambientale ma anche della salute, facendosi cerniera tra il tessuto sociale e le Società Medico-Scientifiche.
Impegni che parlano di coraggio, di responsabilità, sigillati ancor oggi dalle parole del Dottor Lorenzo Tomatis - medico e già Direttore dell'Agenzia Internazionale di Ricerca sul cancro (I.A.R.C.) dal 1981 al 1994 nonché primo Presidente del Comitato Scientifico Internazionale dell'ISDE - che commentava con orgoglio e consapevolezza: "Tutti gli uomini sono responsabili dell'ambiente, i medici lo sono due volte". A Lorenzo Tomatis va riconosciuta l'intuizione della transgenerazionalità delle malattie indotte da inquinanti ambientali.
SILVA BOS