MUSICA
Comunicato Stampa

Giovanni Antonini direttore artistico del progetto “Haydn2032”. Il Filosofo, secondo volume dell'integrale delle sinfonie

24/09/15

Affidata all'eminente direttore italiano la direzione artistica dell'ambizioso progetto ideato dalla Fondazione Haydn di Basilea che prevede la registrazione delle 107 sinfonie di Haydn entro il 2032.

FotoMartedì 29 settembre alle 18,00 presso il Circolo della Stampa di Corso Venezia 48 a Milano, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto discografico “Haydn2032” frutto della collaborazione della fondazione Joseph Haydn di Basilea e dell'editore discografico indipendente Outhere per la propria etichetta Alpha al fine di eseguire e incidere le 107 sinfonie di Haydn entro il 2032 e celebrare il 300° anniversario della nascita del compositore. La direzione artistica di questo ambizioso progetto è stata affidata a Giovanni Antonini che conduce l'ensemble Il Giardino Armonico e la Kammerorchester Basel a questo scopo.
La conferenza è organizzata in occasione dell'uscita de Il Filosofo, secondo volume della collana.

L'idea che ha portato alla nascita del progetto è di celebrare uno dei compositori di riferimento della storia della musica, uno dei più prolifici e al contempo tra i più sottili.
Considerando la musica di Haydn come un «caleidoscopio di emozioni umane», Giovanni Antonini ha deciso di non affrontare le sinfonie in ordine cronologico, ma in modo tematico: La Passione, Il Filosofo, Solo e pensoso e così via. Esistono inoltre dei collegamenti profondi tra queste sinfonie e opere scritte da altri compositori suoi contemporanei, come evidenziato in ogni volume.

Non si tratta solo di un'avventura discografica unica, il progetto “Haydn2032” risuonerà anche nelle grandi sale da concerto di tutta Europa (Basilea, Zurigo, Berlino, Vienna, Eisenstadt...) che presenteranno la lettura vivida e contemporanea di Giovanni Antonini al proprio pubblico.

Il progetto si avvale inoltre della preziosa collaborazione della celebre agenzia fotografica Magnum (fondata nel 1947 da un gruppo di fotografi tra i quali spiccano Robert Capa e Henri Cartier-Bresson) che ha realizzato le immagini delle copertine e dei libretti per creare, anche sul piano visivo, un forte legame con il contenuto del disco.

Alla conferenza, moderata dal giornalista Gabriele Formenti, parteciperanno Giovanni Antonini e Charles Adriaenssen, presidente di Outhere.

Per accredito e ufficio stampa:
Tàlea - Ufficio Stampa Outhere per l'Italia
Donatella Buratti
347 2570742
donatella.buratti@taleamusica.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Tàlea di Donatella Buratti
Responsabile account:
Donatella Buratti (Responsabile comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere