ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Giovanni Boldini: l'eleganza del talento

Ricordo del grande pittore italiano che trovò il successo in Inghilterra ed in Francia

Bruno PollacciOggi è l'11 Gennaio ed in questo giorno, nel 1931, a Parigi, moriva il grande pittore Giovanni Boldini. Era nato a Ferrara nel 1842 e dopo aver imparato i rudimenti del mestiere dal padre, valido pittore purista dell'epoca., si trasferì a Firenze, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti e l'ambiente Macchiaiolo del “Caffè Michelangiolo”. Divenne presto un abile ritrattista e si inserì nell'ambiente dei ricchi stranieri residenti a Firenze, conoscendo il principe russo Antonio Demidoff che gli aprì le porte della sua pinacoteca ricca di opere contemporanee francesi. Ebbe successo fin dai suoi esordi espositivi, ma sentì il bisogno di allargare presto i suoi orizzonti intraprendendo vari viaggi all'estero e dopo essersi felicemente inserito nell'alta società di Londra, che gli procurò molte commissioni, decise in seguito di stabilirsi a Parigi dove diventò amico di Edgar Degas e dove frequentò anche l'ambiente Impressionista, pur non aderendo mai al movimento. Forte del suo estro e della grande capacità tecnica, e capace d'inserirsi al meglio negli ambienti più facoltosi ed aristocratici parigini (ma non solo) si affermò presto come talentuoso ritrattista e venne considerato uno dei maggiori artisti di successo del periodo della “Belle Epoque”. Grazie al suo vibrante e vivace stile inconfondibile, fu invitato ripetutamente alla “Biennale di Venezia” e raccolse successi anche a livello internazionale (in Belgio, in Spagna, in Marocco e negli Stati Uniti). Nel 1917 perse quasi del tutto la vista e dopo aver dimorato a Londra ed a Nizza, torno a vivere a Parigi, dove si spense nel 1931. Su sua richiesta testamentaria fu sepolto nel Cimitero Monumentale della Certosa di Ferrara.

Questa mia opera a sanguigna e seppia acquerellate, che è stata esposta nel 2017 nella mia mostra personale dedicata ai "Grandi Artisti Italiani tra '800 e '900" inserita nelle manifestazioni di "ITALIART" - Festival dell'Arte Italiana a Digione, in Francia, è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa

Licenza di distribuzione:
FONTE ARTICOLO
Photo credits: Bruno Pollacci
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Bruno Pollacci
Responsabile account:
Bruno Pollacci (libero professionista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere