Gli “eventi di gola” a Sapore di Sale 2011
Tante le novità enogastronomiche che vedono il Sale di Cervia abbinato a nuovi sapori: dal Prosciutto Dolce Maggiore, alla birra salinae, al caviale lavorato con il sale di Cervia, alla mattonella di sale, un nuovo e rivoluzionario metodo di cottura.
Giunta alla 15^ edizione, la manifestazione Sapore di Sale si conclama in un trionfo di sapori e aromi con tante novità da assaporare. Il carnè, dal 9 all’11 settembre 2011, si presenta ricco di gustose occasioni, dedicate agli appassionati di enogastronomia, negli spazi dei Magazzini del sale e a ridosso dello splendido Porto canale, tra stand enogastronomici e prodotti tipici.
Protagonista il sale in tutte le sue declinazioni di spezia, di strumento per la cottura, di alleato per la conservazione degli alimenti ma anche di ingrediente destinato a esaltarne il gusto. Tanti i modi per utilizzarlo, rivoluzionari o di origine antica, legati alla cultura salutista oppure nati dalla fantasia dei cervesi, che concepiscono con il sale delle loro splendide saline, abbinamenti e preparazioni sempre nuove e gustose.
LE NOVITÀ ENOGASTRONOMICHE
Ogni prodotto si sposa delicatamente con il sale dolce di Cervia, che ne esalta, magicamente, il sapore. Tante quest’anno le novità da non perdere. Si parte con l’assaggio della pasta di grano Cappelli Granbologna, da gustare con due condimenti diversi e decisamente speciali: con il caviale lavorato al sale di Cervia oppure con la saraghina, tipico pesce azzurro conservato nel sale. Un paio di forchettate di squisiti connubi e sapori indimenticabili, un modo nuovo per gustare il sale di Cervia che sa “abbracciare” egregiamente anche il sapore del caviale (all’interno dei Magazzini del sale sabato 10 settembre, alle ore 15:30).
Sabato, inoltre, alle ore 18:30, si tiene il convegno dal titolo "Il valore aggiunto del sale dolce di Cervia nel sapore degli alimenti", cui seguirà per l'occasione il primo taglio del prosciutto Dolce Maggiore al sale di Cervia, in abbinamento alla prima birra artigianale al sale di Cervia. Il Prosciutto Dolce Maggiore dell’Antica Pieve è una prelibatezza, il prosciutto è stato stagionato nell’”oro bianco” per essere “inaugurato” proprio in occasione della sagra “Sapore di sale”” e non poteva non essere accompagnato da un brindisi speciale, realizzato con la birra Salinae, un’altra gustosa novità nata dall’idea dei mastri birrai di creare una birra mineralizzata al sale di Cervia.
Fra le altre novità le gustose e originali iniziative "Cibo di strada: cono di fritto e risotto". Si potrà gustare il fritto leggero e gustoso o il profumato risotto alla marinara preparati dall’Osteria del Gran Fritto, serviti nel cono di carta oleata da asporto.
Ancora “Carne e pesce sulle mattonelle di sale” è la ghiotta proposta del Ristorante Al Deserto, che cucina queste pietanze utilizzando un prodotto rivoluzionario, la novità dell’anno 2011, la “mattonella di sale”. Usata come piastra per cucinare, rilascia gusto e sapore durante la cottura del cibo in modo sano e graduale che permette di cucinare senza l'aggiunta di grassi risultando ideale per una cucina dietetica. Si tratta di una mattonella composta da solo sale marino integrale proveniente dalle saline di Cervia, non trattato, ricco di tutti gli oligoelementi presenti nell'acqua di mare, come lo iodio, lo zinco, il rame, il manganese, il ferro, il magnesio e il potassio.
Si può inoltre concludere la cena con un’alra ghiotta proposta, il semifreddo al torroncino e sale di Cervia aromatizzato al curry, un’altra novità assoluta da non perdere.
I CONSUETI APPUNTAMENTI DEDICATI AL PALATO
Inoltre, anche quest’anno, tornano alla festa del sale le molteplici iniziative che nelle scorse edizioni hanno conquistato il pubblico. Come la “La colatura di saraghina” presentata dalla ditta conservaturiera Adler di Cesenatico, rappresentata da Maurizio Venturi, presenta (Magazzino del sale domenica 11 settembre, alle ore 15:00); si può assistere alla raffinata arte di salatura delle saraghine che vengono messe sotto sale per la conservazione mediante una tecnica che compone le “ruote” di pesce argenteo, confezioni divenute ormai un’icona del gusto.
Come l’anno scorso sarà poi presente la cucina trapanese, la Città di Trapani torna con uno stand dedicato all’alta pasticceria siciliana grazie al quale sarà possibile gustare i famosi cannoli alla siciliana e le deliziose cassate che hanno riscosso durante la scorsa edizione un successo tale da creare lunghissime file di golosi attirate dai dolci aromi siciliani.
Nei Magazzini del Sale e sulla darsena prospicente verrà allestita dal ristorante Casa delle Aie l’Osteria del Sale (venerdì dalle ore 18:30 alle 22:30; sabato e domenica dalle ore 11:00 alle 14:30 e dalle ore 18:30 alle 22:30), che proporrà specialità romagnole a prezzi popolari.
Gli ampi spazi dei Magazzini del Sale Torre ospiteranno poi la consueta degustazione dei vini di Romagna e dei prodotti gastronomici lavorati al sale di Cervia “Sale la voglia di vino” organizzata dall’Associazione Italiana Sommeliers Romagna, una formula consolidata che ormai da qualche anno conquista il pubblico e gli appassionati di Bacco. Dalle 18,30 alle 23 acquistando un bicchiere all’ingresso si possono degustare una selezionatissima lista di vini di Romagna e di olii del territorio. Il tutto accompagnato da una piccola selezione di prodotti gastronomici lavorati al sale di Cervia.
Tra l’area esterna ai Magazzini del Sale e il Piazzale dei Salinari, lungo il Porto Canale, è allestito il Mercatino dei Sapori. Decine di stand propongono asseggi e degustazioni oltre alla vendita dei prodotti del terrtiorio.
Sempre esterno è il ristorante gestito dall’Associazione Cervia Auxilia che propone una cucina con i prodotti tipici del Delta del Po. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza.
È presente alla manifestazione anche il Presidio Slow Food Mora Romagnola, in piazzale dei Salinari sabato 10 settembre (dalle ore 11:30 alle 23:00) presenta una degustazione di salumi prodotti con le carni del pregiato suino.
Inoltre la degustazione delle cozze alla marinara, preparate con le cozze prodotte al largo della costa cervese (Cooperativa La Fenice e la Cooperativa dei Pescatori) oltre alle piadine al Sale di Cervia che quest’anno è proposta nello stand laboratorio per bambini e adulti (CNA e Confartigianato con il contributo di Camera di Commercio di Ravenna e chioschi di Cervia), la Focaccia al Sale. Nello Spazio del Circuito Enogastronomico del Delta esposizione di prodotti, antichi sapori tra la terra e il mare.
A Cervia, poi, l’arte culinaria si sposa con la spettacolarità nella rappresentazione ”Fuoco al Mito” che presenta la cottura tradizionale di una forma di Parmigiano-Reggiano. In piazzale dei Salinari, attraverso l’antica preparazione, la nascita di una forma di Parmigiano è una dimostrazione che unisce un impianto scenico davvero spettacolare composto da una grande pentola di rame, con una lavorazione di grande impatto visivo. Tutto condito con il sale che ha da sempre un ruolo cruciale nella preparazione del “goloso” prodotto regionale.
Anche le piazze e le vie del centro si riempiono di bancarelle colorate, dove il Mercato Cervia Gustosa propone goloserie e specialità regionali.
Nell’antico borgo dei salinari, poi, in una cornice ricca di suggestione, domenica dalle ore 17:00 alle 24:00 si tiene l’iniziativa “Borgomarina vetrina di Romagna” che porta sulle strade che affiancano la parte finale del porto-canale un mercatino enogastronomico e di artigianato tipico con specialità e oggetti legati alle tradizioni romagnole.
Infine, in tutti i ristoranti della cittadina marittima si possono assaporare i piatti della tradizione e le loro reinterpretazioni in chiave creativa lungo l'incantevole passeggiata del porto canale, grazie ai menu a tema della tradizione proposti a prezzi convenzionati per l’iniziativa Percorso del sale.
Per informazioni: www.cerviasaporedisale.it
Sapore di Sale 2010 è inserita nel circuito del cartellone del Wine Food Festival Emilia Romagna (www.winefoodfestivalemiliaromagna.it) e del Piadina days, (www.piadinadays.it).
Per informazioni turistiche: tel. 0544 993435 www.turismo.comunecervia.it
Per prenotazioni hotel: tel. 0544 72424 www.cerviaturismo.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere