Gli integratori: come agiscono e come assumerli correttamente
Le principali tipologie di integratori. Quali sono e come assumerli nel modo corretto.
Chi si allena assiduamente ed in modo molto intenso ad esempio in palestra (con cyclette e tapis roulant magnetici) oppure facendo attività all'aria aperta,può andare incontro ad una perdita notevole di sali minerali e di liquidi. L'attività sportiva, inoltre, può provocare la dispersione di particolari sostanze di cui il nostro organismo non può fare a meno. Per questo motivo, in particolare negli ultimi decenni, è aumentato esponenzialmente l'utilizzo di specifici integratori per colmare queste carenze. Oggigiorno, quindi, sono molti gli atleti che consumano abitualmente questi prodotti definiti “integratori”; in realtà con questo termine generico si può fare riferimento a una serie di prodotti molto differenti tra loro costituiti ad esempio da aminoacidi, da carboidrati, da vitamine oppure da peptidi. In generale, comunque, lo scopo degli integratori è di offrire al nostro organismo le sostanze di cui ha bisogno per poter funzionare nel modo migliore quando si pratica un'attività fisica. Vediamo di seguito i principali integratori diffusi sul mercato.
Vitamine e sali minerali. I processi di cottura e di conservazione dei cibi possono determinare una riduzione di alcune sostanze presenti nei cibi, in particolare minerali e vitamine. Inoltre un'attività fisica prolungata può incrementare la necessità di queste sostanze. Per questi motivi sono molti gli atleti che ricorrono quotidianamente all'assunzione di compresse contenenti minerali e vitamine;
Aminoacidi. Gli aminoacidi, ovvero gli elementi base delle proteine, possono essere di circa venti tipi. Tra questi alcuni sono definiti “essenziali” in quanto necessari per l'organismo. In particolare tra gli aminoacidi essenziali la isoleucina e la valina sono fondamentali per chi pratica sport in quanto consentono di aumentare la massa muscolare;
Creatina. In chi si allena in modo molto intenso ci possono essere delle perdite di creatina decisamente elevate che non vengono compensate dall'organismo. Per questo motivo può essere utile assumere creatina in compresse e bustine, sempre però sotto attento controllo medico;
Bevande saline. Una dieta bilancia è fondamentale per consentire al nostro fisico di sostenere delle ottime performance sportive. Per questo motivo si può ricorrere all'assunzione di alcuni integratori che aiutano il reintegro dei sali. Le bevande saline sono di due tipi: quelle ipotoniche (cioè con pochi sali e zuccheri) e quelle isotoniche (che contengono zuccheri semplici) che danno all'organismo le energie per fare sforzi prolungati.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere