GP MOTORS ripercorre a tappe la mirabolante storia dell’auto: il carro di Cugnot
Una concessionaria auto come GP MOTORS vive quotidianamente di auto e motori, un mondo dal fascino inconfondibile che ha scritto pagine importanti di storia che rimangono indelebili nella memoria. Per questo ripercorre l’evoluzione dell’automobile riproponendone le fasi salienti con un filo conduttore unico: la passione.
L’automobile rappresenta ancora oggi un simbolo di appartenenza, di distinzione, di sfida e competizione. Un’invenzione, che dalla sua nascita ha condizionato non solo il panorama urbano e rurale, ma l’intero sviluppo di abitudini, aspirazioni e comportamenti sociali. Per più di un secolo rappresenta uno dei settori industriali che con più continuità ha manifestato dinamismo e capacità evolutiva.
Il primo passo mosso nella storia dell’automobile è quello di Joseph Nicolas Cugnot, un ingegnere militare francese che nel 1769 ideò e riuscì a costruire un carro mobile alimentato da un motore bicilindrico a vapore di 50.000 cc che riusciva a muovere il mezzo di quasi 5 tonnellate alla velocità di 5 km/h. Il primo esemplare andò completamente distrutto rivelando il principale problema che non consisteva tanto nel farlo partire quanto nel riuscire a fermarlo.
Nel 1771 la tenacia di questo costruttore porta alla realizzazione di un mezzo questa volta più efficiente con un sistema frenante in grado di arrestarlo e che oggi può essere ammirato quale primo antenato della moderna auto presso il Conservatoire National des Arts e Métiers di Parigi.
Ancora lontana è l’invenzione del motore a scoppio che rivoluzionerà in modo decisivo il concetto stesso di trasporto urbano ed extraurbano e che porterà per passi successivi alla realizzazione di automobili come quelli che possiamo oggi ammirare da GP MOTORS.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere