Gran finale per Le Arti si sFogliano con lo spettacolo "Diritti a Pinocchio"
Martedì 14 luglio gran finale per la manifestazione “Le Arti si sFogliano”, patrocinata e sostenuta dalla Regione Lazio. Location d'eccezione, il bellissimo Castello di Fiano Romano, scenografia naturale per lo spettacolo "Diritti a Pinocchio" di Federica Altieri interpretato da Pino Ammendola e Maria Letizia Gorga con i musicisti del MAT: Marcello Allulli, Francesco Diodati, Ermanno Baron.
Martedì 14 luglio alle ore 21 gran finale per la manifestazione “Le Arti si sFogliano”, organizzata dall’Associazione Appercezioni e finanziata dalla Regione Lazio: nel bellissimo Castello di Fiano Romano (RM), in collaborazione con l’Associazione Rinoceronte Incatenato e l’Unicef, sarà in scena lo spettacolo multiartistico “Diritti a Pinocchio” di Federica Altieri, dedicato all'omonimo libro di Benedetto Tudino.
L'evento nasce sulla scia di un trentennale esperienza di laboratori per l'infanzia condotti da Gianni Rodari, Alberto Manzi e Benedetto Tudino: una lunga storia di interazione con il pubblico sul tema della Convenzione dei Diritti ONU, sviluppata su percorsi espositivi nazionali e internazionali, costituendo importanti occasioni per riflettere e condividere idee e saperi.
Lo spettacolo è stato già realizzato alla Biblioteca Quarticciolo e alla Biblioteca Tarducci di Roma, all'interno della scuola Iqbal Masiq che da anni lavora sull'integrazione e sulla multietnia. Sarà interpretato da Pino Ammendola e Maria Letizia Gorga con i musicisti del MAT: Marcello Allulli, Francesco Diodati e Ermanno Baron.
“Diritti a Pinocchio” ha un duplice scopo: far conoscere ai bambini i loro diritti e aiutare gli adulti a promuoverne rispetto e attuazione. Il mitico burattino, tanto caro nell’immaginario di molte generazioni, si presenta sempre con una veste moderna; è diventato una presenza costante qualunque sia la società che lo legge e lo maneggia. Ciò permette di avvicinare la storia di Pinocchio alla storia di tanti piccoli che oggi, come il burattino, fanno fatica a “diventare bambini”. Storie vere, storie così terribilmente reali da sembrare costruite su criteri fantastici. Seguire le varie fasi di vita di un quasi bambino che fa fatica a diventare grande, può inoltre rappresentare per il mondo adulto un momento di autentico ritorno all’infanzia, di intima nostalgia. Ma anche una riflessione sugli spazi riservati ai bimbi, sui loro bisogni e sui loro tempi. La mostra delle opere visive vuole essere un viaggio fantastico “nel paese dei diritti”, un viaggio che non ha mai lo stesso punto di partenza né lo stesso punto di arrivo. Un viaggio che, rovistando nel testo e nelle scene de “Le avventure di Pinocchio”, ci permette di fornire – a chiunque abbia voglia di vederle – numerose chiavi, giocose e leggere, per conoscere la “Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia”.
In un momento storico in cui la digitalizzazione ha invaso ogni ambito culturale, l’intento della manifestazione “Le Arti si sFogliano”, organizzata dall’Associazione Culturale “Appercezioni”, è stato quello di promuovere soprattutto presso il pubblico giovanile il ritorno fisico alla vita nelle librerie e nelle biblioteche, celebrate come “casa” del sapere collettivo, detentrici delle radici del sapere nonché punto di incontro sociale. Nell’ambito di 14 eventi, “traghettatori” ideali di questo ritorno sono artisti noti e emergenti di differenti “arti” ed estrazioni che, mescolando tradizione e modernità realizzano, partendo dalla parola letteraria, performance teatrali, musicali, poetiche, figurative e filmiche. Le pagine dei libri hanno invitato ad abitare nuovamente, con la loro fusione artistica, le librerie e le biblioteche di Roma e del Lazio. Gli spettacoli, scritti e diretti da Federica Altieri, hanno coinvolto artisti di punta nel panorama italiano ed emergenti: gli attori Pino Ammendola, Maria Letizia Gorga, Cloris Brosca, Giada Fradeani, i musicisti Marcello Allulli, Ermanno Baron, Assalti Frontali, Il Muro del Canto, Luca Nostro, Farzanem Joorabchi, Francesco Diodati, Francesco Poeti, Stefano De Meo, Andrea Pace e Cristiano Poli Cappelli, i danzatori Simona Altieri e Giovanni Vacca, i pittori e i fotografi Barbara Pensa, Paola Favoino, Tommaso Santillo, Lorenzo Terranera, Fiorenza Gherardi De Candei, Lara Pacilio, Alessandro Ferraro, Fabio Magnoasciutti, Susanna Mattiangeli.
INFO e CONTATTI
Ass. Cult. APPERCEZIONI: E-mail: appercezioni2004@gmail.com Tel.: 334.2681423
Ufficio Stampa: E-mail fiorenzagherardi@gmail.com – Tel. 328.1743236
Facebook: https://www.facebook.com/leartisisfogliano