ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Grande mobilitazione dei docenti di Matematica Applicata - A048

11/09/11

Sta ricevendo numerosissime adesione il "COMITATO A048 - MATEMATICA APPLICATA" creato dal prof. Enzo Di Leo, costituito a fine agosto 2011. Hanno gia centinaia di docenti, della classe di concorso A048, sia di ruolo che precari iscritti nelle Graduatorie ad Esaurimento delle diverse province d’Italia.

ROMA - Il "COMITATO A048 - MATEMATICA APPLICATA" ha finalmente predisposto la proposta da inoltrare agli organi competenti (Parlamento, Governo, Sindacati) per presentare le proprie considerazioni e richieste in merito alla riorganizzazione delle classi di concorso (le materie di insegnamento).


Chiunque a qualsiasi titolo fosse interessato ad aderire gratuitamente al comitato può utilizzare il link:
http://www.facebook.com/groups/275767549102108/

Il COMITATO ha emesso un comunicato raggiungibile attraverso il link:
https://docs.google.com/document/d/1beEnpZZdWs909CF7Y55OActNtP9x_NDHdJZGpFIyAhk/edit?hl=en_US


Segue una sintesi del comunicato integrale del 10 settembre 2011:


Il COMITATO A048 - MATEMATICA APPLICATA è stato costituito in agosto del 2011 ed al momento conta circa 100 docenti (in continuo aumento) della classe di concorso A048, sia di ruolo che precari iscritti nelle Graduatorie ad Esaurimento delle diverse province d’Italia.

Il nostro scopo è di porre alla vostra attenzione gli effetti devastanti sul nostro futuro lavorativo che si stanno concretizzando a seguito dei tagli all’offerta formativa e dell’attuazione dei seguenti provvedimenti:

a) Tabelle di confluenza delle Classi di Concorso

b) Riforma Gelmini degli Istituti Tecnici e Professionali (L. 133/2008 e successivi atti legislativi e amministrativi)

c) Progetto di riforma delle Classi di Concorso.

Le discipline relative alla classe di concorso A048 - Matematica Applicata (Matematica, Matematica finanziaria, attuariale e statistica, Calcolo delle Probabilità, Matematica e Laboratorio, Matematica Applicata e statistica, Statistica, Ricerca Operativa e Laboratorio), fino alla Riforma Gelmini riguardavano (DM 39/1998):

a) gli Istituti Tecnici ad indirizzo Igea e Mercurio (ragioniere perito commerciale e programmatore), con una scansione oraria settimanale pari a 5-5-4-4-3 (IGEA) e 5-5-5-5-5 (MERCURIO) nei cinque anni di corso;

b) gli istituti Tecnici Turistici - ITER ed ERICA (periti aziendali e corrispondenti in lingue estere), con una scansione oraria settimanale pari a 4-4-3-3-3 nei cinque anni di corso;

c) gli Istituti Tecnici industriali - Indirizzo Informatico (calcolo delle probabilità, statistica, ricerca operativa e laboratorio);

d) gli Istituti Professionali (indirizzo "socio-sanitario" e "per il commercio"). In questi istituti, in attuazione dell’autonomia scolastica, la scelta di affidare o meno l’insegnamento della matematica alla A048 era stata rimessa completamente alla discrezionalità delle singole scuole, senza alcun criterio di equità. La scelta, tranne in rarissime eccezioni, è ricaduta sulla A047 che, consolidandosi, ha di fatto comportato l’impossibilità di accesso della A048 negli Istituti Professionali.

La riforma Gelmini, le tabelle di confluenza delle classi di concorso e i tagli hanno comportato:

a) una contrazione del monte ore settimanale negli ex-istituti tecnici IGEA di 4 ore (-19%), passando da 5-5-4-4-3 agli attuali 4-4-3-3-3 nei cinque anni di corso, equiparando il monte ore complessivo a quello degli Istituti Tecnici Turistici. In particolare nel biennio l'ora sottratta e' stata utilizzata per ricollocare i docenti di trattamento testi in esubero;

b) la contrazione del monte ore settimanale negli Istituti Tecnici - indirizzo "sistemi informativi aziendali" (Ex Mercurio), passando da una scansione settimanale di 5-5-5-5-5 alla attuale 4-4-3-3-3, con una perdita di 8 ore settimanali (pari al -32%);

c) la soppressione della disciplina "CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA" negli Istituti Tecnici Industriali ad indirizzo informatico (ora Istituto Tecnico, Settore Tecnologico - Indirizzo Informatico e delle Telecomunicazioni), con contestuale perdita secca del monte ore settimanale (9 ore) in precedenza assegnato alla A048;

d) la "aticipità" della classe della A048 negli istituti professionali. La funzione delle classi di concorso atipiche è quella di garantire la collocazione in via temporanea dei docenti di ruolo in esubero negli altri istituti, precludendo ogni possibilità di accesso ai precari della A048 (per le supplenze, ma anche per la definizione degli organici, la cattedra non verrà mai considerata nelle disponibilità della Classe di Concorso A048);

e) la razionalizzazione del sistema scolastico di istruzione superiore di secondo grado. Ciò si sostanzia nella costituzione/accorpamento degli Istituti con la conseguenza che, grazie all’introduzione delle classi di concorso atipiche, è stato avallato un criterio di scelta discrezionale delle scuole che, di fatto, sta favorendo in modo più che evidente la Classe di Concorso A047 anche in situazioni dove la classe di concorso "tipica" è la A048 (ad esempio nei tecnici turistici dei nuovi Istituti di Istruzione Superiore originati da un istituto professionale preesistente).

La tabella seguente evidenzia quantitativamente quanto sopra esposto. L’impatto dei provvedimenti e della riforma comporterà un dimezzamento del monte ore, compromettendo in modo drastico le possibilità lavorative dei precari, con conseguente espulsione dalla scuola e la condanna alla disoccupazione. Da anni molti docenti svolgono da precari questa professione e difficilmente riusciranno a collocarsi nuovamente sul mercato del lavoro.

Nonostante il piano di razionalizzazione delle Classi di Concorso del Ministro Gelmini abbia come ratio l'accorpamento di classi di concorso con una comune matrice culturale e professionale, con l'intento di semplificare la gestione del personale, incrementandone la flessibilita' e l'efficienza ( link : http://www.aetnanet.org/catania-scuola-notizie-12145.html), nella bozza di progetto di riforma delle Classi di Concorso permane ancora la distinzione fra "matematica" e "scienze matematiche applicate".

E’ evidente, quindi, che la strategia messa in atto è finalizzata alla soppressione della classe di concorso A048: la riduzione del monte ore, la relegazione in alcuni istituti tecnici e la "aticipità" negli istituti professionali concorrono alla realizzazione del progetto, precludendo ogni possibile sbocco lavorativo delle centinaia di precari abilitati, molti dei quali SSISSINI che hanno conseguito l'abilitazione dopo selezioni concorsuali e frequenza di un corso di specializzazione universitario biennale dell'ambito fisico-informatico-matematico. Noi ci siamo abilitati all'insegnamento della Matematica Applicata, abbiamo fatto ciò che ci è stato chiesto per poter insegnare la disciplina. Noi stiamo subendo un vero e proprio sopruso DI STATO.

Nel giro di qualche anno i colleghi di ruolo, abilitati solo nella A048, vedranno comprimere le possibilità di lavoro ed essere condannati ad essere "esuberi" o ricollocati temporaneamente come classe di concorso atipica; i precari della A048, dopo anni di studio e scelte di vita professionale, pur avendo acquisito abilitazioni ed altri titoli culturali, vantando anche diversi anni di servizio, non solo non entreranno mai di ruolo ma non riusciranno neanche ad ottenere un incarico a tempo determinato degli USP o dei presidi; in più gli specializzati alle attività di sostegno della AD01, che avranno la fortuna di passare di ruolo, non potranno mai più chiedere l'insegnamento della disciplina a cui fa riferimento la Classe di Concorso di abilitazione.

Il Comitato A048 auspica una ridefinizione dell’insegnamento della matematica nelle scuole secondarie di secondo grado attraverso l’accorpamento delle attuali classi di concorso, eventualmente previa frequenza di un corso di riconversione/aggiornamento. Ciò garantisce una redistribuzione piu’ equa delle possibilità di lavoro, tenendo conto delle conoscenze e competenze acquisite dagli attuali docenti abilitati all’insegnamento (sia di ruolo che precari) della matematica, sia una semplificazione della gestione del personale, con conseguente incremento della flessibilita' e dell'efficienza (nel rispetto della ratio della riforma della classi di concorso).



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
!NextSolution! - Multimedia Web Design Agency
Responsabile account:
Salvatore Picerno (Libero Professionista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere