Grande Successo per la Caccia al Tesoro che fa "viaggiare" la Solidarietà in Auto d'Epoca
Si è svolta il 17 – 18 Marzo 2012 al Centro Fiera di Osnago, la 4^ Mostra Scambio dedicata a Dino Cordaro, appassionato di auto storiche, prematuramente scomparso. La Mostra era organizzata per conto dell’Associazione Amici della Paraplegia, per raccogliere fondi per la Fondazione “Giorgio Brunelli” per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale e per altri enti associativi meritevoli. Sotto il motto : “Chi Aiuta l’Uomo aiuta se stesso”, tutto l’utile gestionale della manifestazione andava devoluto per questa causa di solidarietà.
La manifestazione ha avuto il patrocinio del Comune di Osnago, oltre a 34 associazioni quali : Registro Autobianchi – Registro Fiat – Registro Gilera di Arcore – al 500 Club Italia di Garlenda – al Club Dante Giacosa di Lecco - al Classic Club Italia – Al Veteran Car Club di Como – al 1° Club Nazionale di Besozzo – al Maggiolino Club Italia – al Club Old Motors clu di Bergamo –al Club Auto d’epoca di Lesmo al Club NSU di Bresso, al Brianza Classic Team di Bosisio Parini – al Club NSU di Bresso – al Registro Mazzilli – al moto Club di Carate Brianza – al Vespa Club di Brescia – al Vespa Club di Cantù – al Vespa Club di Gorgonzola – al moto Guzzi Maurizio Valli di Carate Brianza – al Vespa Club di Lecco –al moto Club di Cornate d’Adda .
Il pubblico anche per il quarto anno ha apprezzato questa iniziativa partecipando in oltre 5000 visitatori con entusiasmo alle iniziative proposte in questa due giorni. Ne ricordiamo alcune: Il Brianza Slot club di Villasanta (MB) ha organizzato una pista di Slot Car con modellini storici. Molto atteso, alle ore 16.00 di sabato 17 il convegno con dibattito, sul tema: “La Burocrazia e il mondo dei veicoli d’epoca” con interventi di appassionati e studiosi che hanno illustrato le novità e le prospettive delle nuove norme in tema di gestione dell’auto storica. In serata si è tenuta la consueta cena sociale promossa dall’associazione amici della paraplegia con 230 presenze. Domenica mattina si è tenuta la programmata “Passeggiata di Primavera” raduno di auto e moto storiche e sportive di tutti i tempi con caccia al tesoro a quiz, per ammirare le bellezze artistiche e paesaggistiche della Brianza. 109 gli equipaggi iscritti tra auto e moto che alla spicciolata dopo aver ritirato il prezioso road book stradale si sono immerse nella Brianza per questa singolare caccia al tesoro per la solidarietà. Oltre ai partecipanti con le vetture simbolo di alcuni club aderenti all’evento, come Volkswagen Maggiolino, Fiat 500 , 600 e Autobianchi, anche alcune rare versioni come una Lancia Appia II^ serie convertibile Vignale del 1957 o una Panhard 24 BT del 1966. Noi abbiamo seguito dal vivo la caccia al tesoro con una vettura di 33 anni, uno degli ultimi esemplari della Opel Kadett C , nell’allestimento extra lusso (per l’epoca) chiamato “Berlina”, ultima versione della storica utilitaria con la trazione posteriore, nota maggiormente negli ambienti sportivi per la gloriosa GTE 1.9 e 2.0 che preparata dal noto Conrero ebbe importarti trascorsi nei rally. Dopo la sosta in Piazza Umberto I° a Besana in Brianza si è arrivati alla metà circa del percorso con la visita al Mausoleo Visconti di Modrone a Tremoncino di Cassago Brianza, ove è stato possibile esprimere un “ Desiderio” inserendo pochi centesimi nell’antico offertorio posizionato all’entrata del Mausoleo e ritemprarsi con un aperitivo organizzato dall’Associazione Sajopp di Cassago Brianza. Si è quindi proseguito per la Chiesa di Cassago Brianza, sempre intenti a rispondere alle domande della Caccia al Tesoro tra le quali una domanda che ha creato molti dubbi relativa all’anno di nascita di San Agostino che molti sanno essere nato nel 354. Ma nella terna di scelte, vi era il 654, il 671 ed il 701. In 8 hanno osato aggiungere il 354 e barrarlo come anno corretto raggiungendo così la possibilità di poter vincere questa simpatica Caccia al Tesoro Proseguendo siamo arrivati a Prebone di Monticello Brianza, fino alla sosta presso la Chiesa di Missaglia. Altra tappa nella Piazza della Chiesa di Lomagna ed infine dopo circa 37 km si è raggiunto il Centro Fiera di Osnago. Qui va un grosso ringraziamento alla Protezione civile d’Imbersago per l’ottimo lavoro svolto per la viabilità e la sicurezza fornita alla manifestazione. In questa festa della solidarietà tanti rappresentanti dei vari registri e club di auto e moto d’epoca , hanno voluto contribuire con gadget personalizzati che hanno consentito un’ulteriore raccolta di fondi a favore dell’Associazione Amici della Paraplegia. Curata la regia del Presidente del Club Dante Giacosa di Lecco, Carlo Casari, che insieme ai suoi consiglieri e sua moglie hanno accompagnato con professionalità la reception della fiera, accogliendo e fornendo assistenza al numeroso pubblico presente. Infine durante le premiazioni delle gare di Slot Car e della Caccia al Tesoro, Angelo Colombo oltre a ricordare come l’evento fosse dedicato a Dino Cordaro, presenti la moglie e i figli, ha voluto ricordare anche altri due cari amici che sono venuti a mancare recentemente : Il Presidente Giancarlo Scanziani del Veteran Car Club di Como e Antonio Gardina del Moto Club Antiche Moto Storiche di Castello Brianza.
Angelo Colombo simbolo e promotore di tutte le iniziative organizzate al fine di raccogliere fondi da destinare alla Fondazione e primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, con il suo coraggio e il suo carattere, ha ringraziato tutti per il continuo stimolo a perseverare su questa strada. L’appuntamento è già rinnovato per il 16-17 marzo 2013 stesso posto e sempre con maggior entusiasmo.
Per avere ulteriori informazioni :
info@comitatoparaplegia.com http://www.comitatoparaplegia.com/
Angelo Colombo cell. 328 9860757
Carlo Carugati
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere