Grande successo per la X edizione della Sagra dei Funghi di San Michele
Record di presenze per la decima edizione della Sagra dei Funghi – San Michele da scoprire svoltasi dal 26 al 30 settembre 2013 presso il Quartiere San Michele di Bassano del Grappa
Oltre 1500 persone sono infatti giunte ad ammirare le bellezze offerte dall’autentica oasi naturale incastonata alle pendici dell’Altopiano di Asiago.
La manifestazione, che omaggia il Santo Patrono, si è arricchita negli anni di un vasto programma di eventi che, combinati alla consueta cultura gastronomica, ne hanno fatto punto di tradizionale ritrovo per un pubblico di tutte le età.
San Michele non solo da scoprire, quindi, ma anche da gustare con lo specifico intento, da parte dell’organizzazione, di valorizzare l’enogastronomia locale caratterizzata in primis dalla presenza dei funghi.
“Sui Sentieri del Gusto”, la cena a scopo benefico che ha segnato l’apertura ufficiale dell’evento, ha registrato il tutto esaurito. L’intero ricavato è stato devoluto al centro di accoglienza per persone e famiglie in difficoltà “Casa San Francesco” di Bassano del Grappa.
Forte la partecipazione anche da parte dei giovani, soprattutto nel corso della serata di venerdì 27 settembre, grazie alla manifestazione “Keep Calm and Stay Rock” che ha visto avvicendarsi sul palco le band The Vindicators, T-Birds, Starfucker. Grande successo anche per la Mostra Micologica, inaugurata il 28 settembre: in esposizione più di 300 specie di funghi, alcune delle quali molto rare.
Ben 400 i partecipanti al pranzo comunitario offerto dagli anziani del paese, domenica 29 settembre. Seduti a tavola anche personalità di spicco come il Sindaco Stefano Cimatti, la Senatrice Rosanna Filippin e il Vice Presidente della Provincia di Vicenza Dino Secco. Quest’anno la manifestazione si è arricchita di una giornata aggiuntiva, quella di lunedì 30 settembre. Anche se inserito al di fuori del weekend l’appuntamento ha ugualmente riscontrato una fortissima affluenza.
Interesse altissimo anche per la seconda edizione della Mostra Fotografica “Riflessi”, preceduta da un concorso seguito e votato da più di 250 persone.
«L’evento di quest'anno ha cercato di aumentare l'offerta inserendo nuovi eventi e migliorando quelli consolidati pur mantenendo le caratteristiche di una festa popolare con cucina tradizionale a base di funghi e buona musica. - afferma il Presidente del Consiglio di Quartiere di San Michele Roberto Campagnolo - Una scommessa vinta: "Sui sentieri del Gusto" e la presentazione della "Guida di San Michele" sono stati voluti per qualificare ulteriormente una manifestazione che si sta affermando con autorevolezza nel panorama delle sagre paesane. Il riscontro che abbiamo ricevuto di partecipazione e critica è lusinghiero e ci incoraggia a impegnarci ulteriormente per la prossima edizione che sarà di nuovo possibile grazie agli oltre 60 fantastici volontari che voglio ringraziare per la preziosa collaborazione.»
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere