Grub Splash personalizzato Ubuntu 10.10 con due videoguide in italiano
Finalmente, tutti, adesso, possono personalizzre la schermata iniziale (splash di Grub) in Ubuntu, che non è bella: anche l'occhio vuole la sua parte. Grazie a due videoguide inedite, in italiano, l'operazione non presenta più difficoltà...
Con Ubuntu, all'avvio, si ha la schermata iniziale (splash di Grub), che non è bella: anche l'occhio vuole la sua parte. Avevo proposto dei temi che si installano con un click, ma vediamo, come personalizzare lo Splash di Grub. Avevo realizzato questa guida per Ubuntu 10.04, ma non funziona con la nuova versione. Ecco come procedere con Ubuntu 10.10 ...
Ecco come si presenta lo Splah di Grub di Ubuntu 10.10 originale:
Splah di Grub in Ubuntu 10.04 originale
http://www.istitutomajorana.it/immagini2/grub-splash_lightbox.jpg
Questo, invece, è il nuovo Splah di Grub, che ho personalizzato:
Splah di Grub perasonalizzato Ubuntu 10.04 originale
http://www.istitutomajorana.it/immagini2/splah-grub-personalizzato-antonio_lightbox.jpg
Procediamo
Il procedimento che vado a descrivere sembra lungo, ma questo solo perché fornirò diverse precisazioni e chiarimenti. In effetti l'operazione è abbastanza semplice e veloce ed in fondo alla pagina fornirò il riepilogo. La presente guida è valida per Ubuntu 10.10, per Ubuntu 10.04 vi rimando alla pagina:
Grub Splash personalizzato Ubuntu 10.04
1 - Installiamo lucid-splash-image - Per prima cosa dovete, necessariamente, installare il tema lucid-splash-image. Se avete la mia Plus 6 passate direttamente al punto 2. Se avete Ubuntu 10.10 ufficiale, basta scaricare il file:
lucid-splash-image.deb
e fare doppio click per installarlo. Se avete Ubuntu 10.10 a 64 bit o per maggiori notizie, vi rimando alla pagina:
Grub Splash più elegante in Ubuntu 10.04
2 - Prepariamo l'immagine di sfondo - Preparate una o più immagini che vi piaccio (magari una foto di famiglia), e se volete personalizzate con delle scritte di benvenuto. Non serve avere delle immagini enormi. Per schermi 4/3 potete ridimensionare l'immagine con una risoluzione di 1280x1024, ma va bene anche una 800x600. Se avete uno schermo 16/10 potete usare le immagini precedenti (che vedrete un pochini schiacciate), oppure utilizzare immagini con risoluzione che variano da 1208x800 a 800x525. Ovviamente potete usare qualsiasi risoluzione, ma non serve andare oltre quelle indicate. Per la personalizzazione dell'immagine, potete utilizzare: GIMP facile con videoguide
Se la nostra immagine non è già in formato .png, dovete convertirla. Non dovete rinominare, semplicemente, l'estensione, altrimenti otterrete un file inutilizzabile. Per convertire l'immagine, fate doppio click su di essa. Si aprirà il visualizzatore d'immagini di Ubuntu con la vostra immagine. Dal menù Immagine (in alto a sinistra), scegliete Salva come... Si apre una finestra con già indicato il nome della vostra immagine con relativa estensione. Cambiate l'estensione in .png e salvate. Adesso avrete l'immagine in formato .png. La videoguida che segue vi indicherà dettagliatamente come procedere:
Convertire il formato immagine in PNG
Video guida
3 - Posizioniamo l'immagine - Adesso che avete l'immagine, dovete inserirla in una cartella di sistema. Ubuntu, normalmente, non permette tale inserimento. Vediamo allora come fare.
Mettete l'immagine nella Scrivania.
Adesso, aprite il terminale (Applicazioni / Accessori / Terminale). Copiate il sottostante comando ed incollartelo nel terminale:
sudo nautilus
date invio da tastiera. Vi verrà chiesta la password, digitatela con attenzione e per intero (anche se vi sembra che Ubuntu non la prenda). Si aprirà l’Esploratore file con tutti i permessi (root). State quindi molto attenti. Seguite questo percorso:
File system / home / nome-utente / Scrivania
File system lo trovate a sinistra dell’Esploratore file (sotto Scrivania). Invece, nome-utente è quello con cui fate il log-in e che trovate, anche, in alto a destra vicino all’icona per lo spegnimento del computer. Adesso copiate (click col destro) la vostra immagine.
Sempre dall’Esploratore file con tutti i permessi, portatevi dentro alla cartella grub:
File system / boot / grub /
ed incollate, nella cartella grub, l'immagine che avevate, precedentemente, copiato. Chiudete tutte le finestre.
Nella cartella grub troverete l'immagine splash-image.png, rinominatela, ad esempio in splash-image-ex.png e subito dopo rinominerete la vostra immagine proprio in splash-image.png. Avete finito. Al riavvio di Ubuntu avrete la nuova immagine di sfondo per Grub.
Verificate che i permessi dell'immagine siano corretti. Per farlo, click col destro sull'immagine e scegliete Proprietà. Click sulla linguetta Permessi ed impostate i permessi come indicato nell'immagine sotto:
Impostazioni permesi file
La videoguida che segue vi indicherà dettagliatamente come procedere:
Sostituire l'immagine di Grub Splash
Video guida
4 – Cambiamo il colore del menù - aprite il terminale (Applicazioni / Accessori / Terminale). Copiate il sottostante comando ed incollartelo nel terminale:
sudo gedit /boot/grub/grub.cfg
Si aprirà Gedit (l’editore di testi simile al Blocco note di Windows) che mostrerà il contenuto di un file (grub.cfg). Fate click sull'icona del Cerca di Gedit (barra in alto a forma di lente d'ingrandimento). Cercate utilizzando la parola color. La parola color verrà evidenziata in giallo nel testo, come nella figura sotto:
Contenuto del file grub.cfg
Le due righe che interessano sono le prime due evidenziate che iniziano con set menu_color_... , cerchiate in blu nella figura sopra. Nell'esempio ho inserito il colore yellow (giallo), nella prima riga e sarà il colore delle scritte del menù di Grub. Nella seconda ho inserito red (rosso) che sarà il colore del testo evidenziato nel menù di Grub. I due colori inseriti sono cerchiati in rosso. In origine yellow era white (bianco) e red era balck (nero). Ovviamente potete usare qualsiasi colore, purché lo indichiate in inglese. Non resta che salvare il file modificato facendo click sull'icona del Salva in alto a sinistra.
La videoguida che segue vi indicherà dettagliatamente come procedere:
Sostituire i colori del menù di Grub
Video guida
Adesso potete fare tutte le prove che volete. Il nome dei colori deve essere indicato in inglese ed in minuscolo. Ecco una pagina che traduce il nome dei colori dall’italiano all’inglese:
Dizionario Italiano-Inglese
Non utilizzate nomi strani in quanto potrebbero non essere riconosciuti. Usate invece nomi di colori fondamentali.
5 – Rendere operativi i cambiamenti - Dopo avere effettuato le variazioni di cui ai punti precedenti, dovreste avere il nuovo splash di Grub. Se non dovesse verificarsi, aprite il terminale ed incollate il comando:
sudo update-grub
Aspettate la fine delle operazioni, fino a quando ricompare la riga di comando, che finisce col simbolo $. Chiudete il terminale e riavviate il computer.
6 - Per tornare allo splash originale di Ubuntu - Basta procedere come indicato al precedente punto 3 e rinominare l'immagine originale, nuovamente, in splash-image.png (dopo avere cancellato la nosrta immagine o averla rinominata in altro modo).Per i colori del menù è sufficiente procedere come al punto 4 e reimpostare i colori originali (rispettivamente white e balck).
7 - Per cambiare la risoluzione dello splash - Se volete i caratteri del menù più piccoli (maggiore risoluzione), vi rimando alla parte finale della pagina pagina (punto 4):
StartUp-Manager parte Windows o Ubuntu
Riepilogo
A - Immagine - Copiate una vostra immagine in formato .png, nella Scrivania. Aprite il terminale e date il comando:
sudo nautilus
Si aprirà l’Esploratore file con tutti i permessi (root). Seguite questo percorso:
File system / home / nome-utente / Scrivania
e copiate la vostra immagine (click destro - copia). Portatevi dentro alla cartella grub:
File system / boot / grub /
ed incollate l'immagine che avevate copiato.
Rinominate l'immagine esistente splash-image.png, ad esempio in splash-image-ex.png
Adesso rinominate la vostra immagine in splash-image.png
Verificate i permessi per la vostra immagine (click destro: Proprietà / Permessi). Impostate i permessi come indicato nell'immagine di cui al precedente punto 3. Chiudete tutte le finestre.
B - Colore testo menù - Aprite il terminale ed incollate il comando:
sudo gedit /boot/grub/grub.cfg
Cercate con la parola color. Individuate le due righe cerchiate in blu nella figura di cui al precedente punto 4 e cambiate il nome dei colori, inserendo quelli a voi graditi (cerchiati in rosso). Salvate il file modificato.
C - Se i cambiamenti non compaio - Aprite il terminale ed incollate il comando:
sudo update-grub
Chiudete il terminale e riavviate il computer.
D - Per tornare allo splash originale di Ubuntu - Procedete ripristinando le modifiche che avete apportato nei precedenti punti 3 e 4.
E - Per cambiare la risoluzione dello splash - Vi rimando alla parte finale della pagina pagina (punto 4):
StartUp-Manager parte Windows o Ubuntu
Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere