AZIENDALI
Comunicato Stampa

Gruppo Air Liquide: in crescita il fatturato 2014

18/02/15

Il Gruppo Air Liquide ha annunciato i risultati annuali: il fatturato consolidato 2014 ha raggiunto 15.358 milioni di Euro, con un aumento di +4,5% rispetto al 2013 su base comparabile.

Cifre chiave 2014
■ Fatturato del Gruppo: 15.358 milioni di Euro (+4,5%)*
■ Margine operativo in crescita: 17,1%(+20 bps)
■ Utile netto di pertinenza del Gruppo: 1.665 milioni di euro(+3,8%)**
■ TSR (1 anno)redditività totale per gli azionisti: +12,7%
■ Dividendo proposto per il 2014 di 2,55 euro per azione (+10,3%)

*variazione 2014/2013 su base comparabile: tenendo conto degli impatti dei tassi di cambio, del gas naturale e del perimetro significativo (Anios)
**escludendo l'impatto dei tassi di cambio e della dismissione di Anios


In evidenza nel 2014
■ Nuovi contratti in mercati in crescita: gas dell'aria nei principali bacini industriali del Golfo del Messico e nella regione Reno-Ruhr, in Brasile ed in Australia; gas vettori ultrapuri per l'elettronica in Cina
■ Nuove acquisizioni nell’Home Healthcare: SEPRODOM e ARAIR Assistance in Francia
■ Innovazione e tecnologia: fornitura di impianti criogenici per il progetto ITER; nuovo centro produttivo Engineering & Construction negli Emirati Arabi Uniti
■ Nuovi sviluppi per la mobilità sostenibile: estensione della rete di stazioni di rifornimento di idrogeno per veicoli elettrici a pila a combustibile negli Stati Uniti, in Europa ed in Giappone; acquisizione di FordonsGas in Svezia
------------

Commentando i risultati 2014, Benoît Potier, Presidente e Direttore Generale di Air Liquide, ha affermato:
“In un ambiente contrastato, caratterizzato anche da rapide variazioni dei tassi di cambio e del prezzo del petrolio, il Gruppo ha ottenuto buoni risultati nel 2014, in termini di vendite, margine operativo e flusso di cassa.
La crescita del fatturato nel 2014 è stata principalmente trainata dal dinamismo nelle Americhe, nell'area Asia-Pacifico e nelle economie emergenti, e dalla notevole crescita dell'attività Electtronica. In Europa, le performance rimangono contrastate, sebbene con un lieve miglioramento nel quarto trimestre. In generale, su base comparabile, tutti i nostri business Gas & Services ed Engineering & Technology hanno riportato una crescita nel quarto trimestre, oltre che sull'intero anno.
Nel 2014, il Gruppo ha continuato a migliorare la sua competitività, in particolare attraverso ottimizzazioni nei costi e sostanziali guadagni di efficienza, che hanno contribuito alla crescita del nostro margine operativo.
La forza dei risultati finanziari, gli investimenti industriali in corso di esecuzione che ammontano a 2,8 miliardi di Euro, e i nuovi contratti siglati contribuiranno alla crescita nei prossimi anni, grazie anche all'apporto delle iniziative in corso per accelerare l'innovazione.
Presumendo un ambiente economico comparabile, Air Liquide ritiene di poter realizzare un altro anno di crescita dell'utile netto nel 2015.”

Il fatturato consolidato 2014 ha raggiunto 15.358 milioni di Euro, con un aumento di +4,5% rispetto al 2013 su base comparabile. Sulla base dei risultati pubblicati, l'aumento è stato pari a +0,9 %, riflettendo un impatto sfavorevole dei tassi di cambio nel corso dei primi tre trimestri del 2014. Il fatturato di Gas & Servizi, che ha raggiunto 13.867 milioni di Euro, è cresciuto di +4,1% su base comparabile. Questo risultato riflette l'impatto combinato della crescita organica del business nel corso dell'anno, della messa in esercizio e della messa a regime di nuove unità produttive, e delle acquisizioni.
Su base comparabile, tutte le business line Gas & Servizi hanno visto una crescita del fatturato nel 2014:

- Large Industries, in crescita di +3,6%, ha beneficiato di una domanda sostenuta di gas dell'aria e di idrogeno in Asia, in particolare in Cina, di maggiori vendite di gas dell'aria negli Stati Uniti ed in America Latina e di maggiori volumi di idrogeno per il settore della raffinazione in Nord Europa.

- I buoni risultati di Industrial Merchant, in crescita di +3,0%, si riflettono in particolare in elevati volumi in tutti i segmenti di prodotto in Cina e in buone vendite in Nord America, in particolare in Canada. In Europa, dove la situazione è instabile tra l'Ovest e l'Est, è stato osservato un lieve miglioramento nel quarto trimestre. La crescita delle vendite è stata notevole in tutte le economie emergenti (+9,0%).

- Nell’Healthcare, in crescita di +3,7%, il fatturato è aumentato in tutte le zone geografiche, con una crescita a doppia cifra in Sud America e nelle economie emergenti dell'Asia. La crescita ancora una volta è stata trainata da una domanda sostenuta nella sanità a domicilio (+5,5%), nonostante una significativa pressione sui prezzi in Europa, e da forti vendite nel settore igiene (+6,1%).

- L’Elettronica ha mostrato una significativa crescita di +12,0%. Questo risultato è stato trainato dall’aumento delle vendite di gas vettori, specialmente in Cina e negli Stati Uniti, oltre che dell'attività gas speciali e precursori avanzati (la gamma ALOHA™) negli Stati Uniti, in Giappone ed a Taiwan. Anche l'azienda americana Voltaix, acquisita nel 2013, ha contribuito ai risultati di questa business line nel 2014.

Il fatturato di Engineering & Technology è cresciuto di +15,6%, su base comparabile, riflettendo i progressi dei progetti per clienti terzi, mentre gli ordini acquisiti (1,4 miliardi di Euro) sono ad un buon livello.

Il margine operativo del Gruppo è cresciuto a 17,1%, in crescita di +20 punti base, grazie ai guadagni di efficienza pari a 321 milioni di Euro, ben oltre il target annuale. Questo miglioramento è stato ancora più pronunciato per Gas & Servizi (+40 punti base). L'utile netto (di pertinenza del Gruppo) è 1.665 milioni di euro, in crescita di +3,8 % considerando l'impatto dei tassi di cambio e del perimetro significativo e di +1,5% in base ai risultati pubblicati. Il tasso effettivo delle imposte è cresciuto da 26,6% nel 2013 a 28,3% nel 2014.
Il modello di autofinanziamento del Gruppo dimostra ancora una volta la sua solidità, con un indebitamento netto pari a 6.306 milioni di euro, praticamente invariato escludendo l'impatto dei tassi di cambio, ed un rapporto indebitamento/capitale proprio leggermente migliorato pari a 53%. Il ritorno sul capitale investito dopo le imposte è pari a 11,1% escludendo l'impatto dei tassi di cambio (10,8% in base ai risultati pubblicati) e migliorerà con la messa a regime dei progetti di crescita attualmente in corso di sviluppo.

________

Il Consiglio di Amministrazione di Air Liquide, che si è riunito il 16 febbraio 2015, ha approvato il bilancio revisionato per l'esercizio 2014. I Revisori dei Conti del Gruppo stanno per rilasciare un rapporto con certificazione senza riserva relativo al bilancio.
In occasione della prossima Assemblea Generale Annuale degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione proporrà il pagamento di un dividendo di 2,55 Euro per azione, con un aumento di +10,3%, tenendo conto dell'attribuzione nel 2014 di 1 azione gratuita ogni 10 esistenti. Il dividendo verrà staccato il 18 maggio 2015 e la data di pagamento è fissata per il 20 maggio 2015.
Il Consiglio di Amministrazione inoltre ha approvato le bozze di risoluzione da sottoporre all'Assemblea Generale Annuale del 6 maggio 2015, ed in particolare il rinnovo, per un periodo di quattro anni, delle cariche di Siân Herbert-Jones, membro del Consiglio di Amministrazione dal 2011, oltre che la nomina, per un periodo di quattro anni, di Geneviève Berger.
Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto che le cariche di membro del consiglio di Gérard de la Martinière e Cornelis Van Lede termineranno alla chiusura della prossima Assemblea Generale Annuale e li ha ringraziati sinceramente per il loro significativo contributo al lavoro del Consiglio ed ai comitati del Consiglio.
Al termine dell'Assemblea Generale Annuale, il Consiglio di Amministrazione comprenderà 12 membri tra cui, dall'anno scorso, un membro del consiglio che è un dipendente dell'Azienda, nominato dal Comitato di Gruppo per la Francia il 18 giugno 2014. Nove degli undici membri eletti dall'Assemblea Generale Annuale saranno indipendenti ai sensi dei regolamenti interni. Il Consiglio comprenderà cinque donne e sei membri di nazionalità diversa da quella francese.
Inoltre, il Consiglio ha stabilito i compensi dei dirigenti per il 2014 e 2015, che saranno pubblicati sul sito internet di Air Liquide. I dettagli dei compensi dei dirigenti per il 2014 verranno presentati agli azionisti per conoscere la loro opinione, come è avvenuto l'anno scorso, in base a due specifiche risoluzioni “Say on Pay”.
Infine, per quanto riguarda il diritto di voto doppio introdotto dalla legislazione francese il 29 marzo 2014, noto come “legge Florange”, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di proporre una modifica allo statuto sociale in occasione dell'assemblea degli azionisti per ritornare al principio di "un'azione, una voce", applicato negli ultimi 20 anni da Air Liquide. Il principio di eguaglianza degli azionisti è coerente con la logica di preservare l'interesse degli azionisti, la cui fedeltà è stata premiata in forma di dividendi maggiorati.


CONTATTI
Direzione Comunicazione
Air Liquide Italia
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca
02 4026 513



PROSSIMI APPUNTAMENTI
Fatturato primo trimestre 2015
Venerdì 24 aprile 2015

Assemblea Generale Annuale
Mercoledì 6 maggio 2015

Risultati primo semestre 2015
Giovedì 30 luglio 2015

----------------
Leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità, Air Liquide è presente in 80 paesi con più di 50.000 collaboratori e serve oltre 2 milioni di clienti e di pazienti. Ossigeno, azoto e idrogeno sono al cuore dell’attività del Gruppo, fin dalla sua creazione nel 1902. L’ambizione di Air Liquide è di essere il leader nel suo settore, conseguendo performance di lungo termine e comportandosi in modo responsabile.

Per Air Liquide sono le idee a creare valore nel lungo termine. Al cuore del suo sviluppo vi sono l’impegno e l’inventiva costante dei suoi collaboratori.

Air Liquide anticipa le sfide maggiori dei suoi mercati, investe su scala locale e globale e propone soluzioni di elevata qualità per i suoi clienti e pazienti, e per la comunità scientifica.

Il Gruppo fa leva sulla sua competitività, sui suoi investimenti mirati nei mercati in crescita e sull’innovazione per realizzare una crescita proficua nel lungo termine.

Il fatturato di Air Liquide ha raggiunto i 15,4 miliardi di euro nel 2014. Le sue soluzioni per proteggere la vita e l’ambiente rappresentano circa il 40% delle vendite. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del CAC 40 e di Dow Jones Euro Stoxx 50.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere