Gruppo Air Liquide, risultati trimestrali: buona crescita delle vendite di Gas e Servizi su base comparabile
Il fatturato del Gruppo per il 1° trimestre 2016 ha raggiunto 3.872 milioni di Euro, in aumento di +2,4% su base comparabile e in diminuzione di -3,1% sulla base dei risultati pubblicati rispetto al 1° trimestre 2015. Le vendite di Gas e Servizi, pari a 3.548 milioni di Euro, sono cresciute di +4,2% su base comparabile e sono diminuite di -1,8% sulla base dei risultati pubblicati.
Nel corso di questo trimestre, l'impatto sfavorevole dei tassi di cambio (-2,0% per Gas e Servizi), che era risultato favorevole nel 2015, ha contribuito all'impatto negativo dei prezzi dell'energia (-4,0% per Gas e Servizi).
Le economie emergenti hanno registrato una forte crescita, con il fatturato di Gas e Servizi in crescita di +14,1% su base comparabile.
In generale, tutte le vendite di Gas e Servizi sono cresciute su base comparabile nel 1° trimestre, eccetto Industrial Merchant, che ha subito la debolezza della domanda in determinati settori industriali:
- Large Industries è cresciuta notevolmente di +8,6%, beneficiando della messa a regime delle nostre unità produttive, in particolare in Germania, in Cina, ed in Arabia Saudita. I volumi di idrogeno sono cresciuti in modo significativo, in particolare grazie alla messa a regime del sito di Yanbu, mentre la domanda di gas dell'aria è rimasta elevata in tutte le aree geografiche.
- Industrial Merchant, in diminuzione di -2,6%, rimane contrastata. La domanda di servizi per l'industria petrolifera e settori correlati in Nord America è risultata ancora debole, mentre in Western Europe l'attività manifatturiera è stata moderata. Di contro, le economie emergenti sono cresciute, in particolare in Cina, con volumi sostanzialmente in crescita. In generale, i mercati finali più dinamici in questo trimestre sono stati i settori dell'Automotive e dell'industria agroalimentare. L'effetto sui prezzi è stato leggermente positivo a +0,5% in un ambiente caratterizzato da una bassa inflazione.
- Elettronica ha continuato a registrare una significativa crescita di +13,4%. È stata trainata dalla forte crescita nelle vendite di equipment ed installazioni, dall'aumento della domanda di gas speciali, e dalla crescita delle vendite di materiali avanzati di oltre +30%. L'attività di Elettronica è stata particolarmente buona in Giappone, Cina e Singapore.
- Healthcare, in crescita di +4,1%, continua ad essere un fattore di crescita per il Gruppo. Tutte le zone geografiche hanno registrato un incremento della crescita del fatturato. Home Healthcare ha beneficiato di una forte crescita organica, mentre il contributo alle vendite da acquisizioni complementari è stato moderato in questo trimestre. Nel settore Igiene, le vendite hanno continuato a crescere in modo significativo (+21,2%).
Il fatturato di Engineering and Construction, che ha raggiunto 124 milioni di Euro in questo trimestre, è stato inferiore a causa dell'impatto del rallentamento in grandi progetti legati all'energia in diversi paesi.
Il fatturato di Global Markets & Technologies ha raggiunto 65 milioni di Euro, con un aumento di +11,1% su base comparabile, trainato dai mercati del settore marittimo e da quello relativo alla transizione energetica ed aerospaziale.
I guadagni di efficienza sono stati pari a 63 milioni di Euro, in linea con le nostre previsioni per l'anno. Le azioni effettuate sui siti produttivi, oltre che all'interno della supply chain e della gestione degli approvvigionamenti, hanno contribuito ai buoni risultati operativi del Gruppo.
Commentando il primo trimestre 2016, Benoît Potier, Presidente e CEO di Air Liquide, ha affermato:
“Nel primo trimestre la crescita è stata trainata dal dinamismo delle vendite in Elettronica e della messa a regime delle nostre unità produttive in Large Industries. Dal punto di vista geografico, la crescita è stata trainata dall'area Asia-Pacifico, in particolare dalla Cina. Questo trimestre è stato caratterizzato anche da tassi di cambio e prezzi dell'energia inferiori.
In Western Europe, la domanda industriale è stata moderata nella prima parte dell'anno, mentre in Nord America le vendite hanno continuato ad essere influenzate dal rallentamento nei settori oil & gas e nel settore della metalmeccanica. Per contro, le economie emergenti hanno registrato una forte crescita.
Inoltre il Gruppo continua a generare continui guadagni di efficienza, a rafforzare la sua competitività e ad investire nei suoi mercati in crescita.
L'acquisizione di Airgas è in linea con le nostre attese, e il lavoro preparatorio per l'integrazione ci consente di confermare sinergie per oltre 300 milioni di dollari, come annunciato lo scorso novembre. Inoltre, il rifinanziamento della transazione ci consente oggi di prevedere un aumento di capitale tra 3 e 3,5 miliardi di Euro. Infine, i tempi dell'acquisizione potrebbero ridursi, con un possibile completamento entro la fine del 2° trimestre 2016.
Escludendo l'impatto dell'acquisizione di Airgas, e presumendo un ambiente comparabile, Air Liquide ritiene di poter realizzare un altro anno di crescita dell'utile netto nel 2016.”
------
In evidenza nel 1° trimestre 2016
■ Fattori esterni: tassi di cambio e prezzi dell'energia più bassi.
■ Nuovi contratti nei mercati emergenti: gas dell'aria per l'energia (Cina), xenon ultrapuro per la propulsione dei satelliti (Francia), unità di purificazione del biogas (Europa).
■ Acquisizioni in Healthcare (azienda specializzata nell'igiene in Brasile) ed in Industrial Merchant (un'azienda britannica del settore della logistica a temperatura controllata per l'industria farmaceutica).
■ Innovazione e tecnologie: progetto fabbrica del
futuro certificato vetrina tecnologica in Francia, inaugurazione del nuovo Research and Technology Center a Shanghai.
------------
CONTATTI
Direzione Comunicazione Corporate
Annie Fournier
+ 33 (0)1 40 62 51 31
Caroline Philips
+ 33 (0)1 40 62 50 84
Relazioni con gli Investitori
Aude Rodriguez
+33 (0)1 40 62 57 08
Erin Sarret
+33 (0)1 40 62 57 37
Louis Laffont
+33 (0)1 40 62 57 18
Direzione Comunicazione
Air Liquide Italia
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca/Ilaria De Giovanni
02 4026 513
----
Leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità, Air Liquide è presente in 80 paesi con più di 50.000 collaboratori e serve oltre 2 milioni di clienti e di pazienti. Ossigeno, azoto e idrogeno sono al cuore dell’attività del Gruppo, fin dalla sua creazione nel 1902. L’ambizione di Air Liquide è di essere il leader nel suo settore, conseguendo performance di lungo termine e comportandosi in modo responsabile.
Per Air Liquide sono le idee a creare valore nel lungo termine. Al cuore del suo sviluppo vi sono l’impegno e l’inventiva costante dei suoi collaboratori.
Air Liquide anticipa le sfide maggiori dei suoi mercati, investe su scala locale e globale e propone soluzioni di elevata qualità per i suoi clienti e pazienti, e per la comunità scientifica.
Il Gruppo fa leva sulla sua competitività, sui suoi investimenti mirati nei mercati in crescita e sull’innovazione per realizzare una crescita proficua nel lungo termine.
Il fatturato di Air Liquide ha raggiunto i 16,4 miliardi di euro nel 2015. Le sue soluzioni per proteggere la vita e l’ambiente rappresentano oltre il 40% delle vendite. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del CAC 40 e di Dow Jones Euro Stoxx 50.