NUOVI SERVIZI
Comunicato Stampa

Gruppo CMT mette in cloud documenti e fatture dei clienti

01/10/15

Il Gruppo CMT – specializzato nella Gestione Digitale delle Comunicazioni – ha illustrato durante il convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio Cloud e ICT as a Service del Politecnico di Milano, il progetto di migrazione in cloud di documenti e fatture.

FotoLuigi Caruso: “ll Cloud ha chiari vantaggi: l’offerta di servizi è duttile e scalabile, ed è possibile ampliare rapidamente l’infrastruttura e dedicare delle macchine ai clienti che si sentono più sicuri avendone una ‘propria’ anche se in Cloud”

Roma, settembre 2015 - Il Gruppo CMT – specializzato nella Gestione Digitale delle Comunicazioni – ha illustrato durante il convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio Cloud e ICT as a Service del Politecnico di Milano, il progetto di migrazione in cloud di documenti e fatture.

Spiega Luigi Caruso, Presidente del Gruppo CMT: “Negli ultimi cinque anni abbiamo dovuto confrontarci con una rapida evoluzione di questi ambiti: la conservazione sostitutiva, la fatturazione elettronica verso la PA, e la fatturazione elettronica tra aziende, che sembra ormai imminente. Evoluzione che ha implicato per noi la necessità di adeguare velocemente le infrastrutture alle sempre crescenti esigenze di analisi e di conservazione dei dati, e quindi di elaborazione e di storage. Poter tracciare puntualmente il percorso della singola fattura digitale per esempio, dal punto di vista di Gruppo CMT, significa dover gestire una grossa quantità di dati raccolti. Nel valutare le alternative, pur con una iniziale reticenza, comune a molte aziende - soprattutto per il tema della sicurezza dei dati – ci siamo resi conto che l'unica possibilità di avere a disposizione rapidamente un'infrastruttura flessibile e scalabile era optare per il Cloud”.

L’azienda ha così deciso di portare in Cloud alcune risorse IT, in particolare i servizi web oggetto dell’offerta verso i clienti, servizi ora residenti su un’infrastruttura IaaS di un provider esterno.

Nel dettaglio, la soluzione comprende tre vLAN su cui risiedono 3 diverse macchine: una dedicata al sito web dell’azienda, gestito da una web agency, una a servizi infrastrutturali, e una terza alla conservazione dei dati dei clienti. Altre 4 macchine ospitano gli applicativi che CMT eroga ai clienti: si tratta di servizi web per la compilazione delle fatture elettroniche, il calcolo di statistiche, la creazione di reportistica, la ricerca dei codici IBAN della PA. Infine il provider tecnologico ospita per conto di CMT un’infrastruttura di pura elaborazione composta da 8 macchine interamente dedicata a un cliente, che dev’essere costantemente accesa e monitorata.

Il progetto, ora a regime, è partito circa un anno fa con le classiche fasi di analisi delle esigenze, selezione di un fornitore, configurazione dell’infrastruttura, fino alla migrazione vera e propria nel Cloud. La scelta di Clouditalia come partner tecnologico è dovuta tra l’altro anche alla possibilità di contrattualizzare la quantità media di risorse RAM, disco e di capacità della CPU utilizzabili, con l’opzione di poter scalare su risorse aggiuntive necessarie pagandole solo in caso di uso effettivo. Ciò ha comportato vantaggi significativi sia in termini di costo che di semplicità di gestione.

Particolare attenzione è stata posta sulla fase di migrazione dai sistemi pre-esistenti a quelli in Cloud. Da un lato, per poter assicurare il corretto funzionamento architetturale, l’azienda ha preferito ricreare le macchine da zero piuttosto che migrarle. Dall’altro, per poter ottemperare agli adempimenti di legge in tema di conservazione sostitutiva e privacy, Gruppo CMT ha scelto di avvalersi delle funzionalità di backup dei dati, ma non dello storage in Cloud.

“Le criticità principali riscontrate nel progetto riguardano la conformità con la normativa – sottolinea Caruso - Per la conservazione sostitutiva la legge dice per esempio che i documenti devono essere a disposizione degli enti verificatori. Alcuni flussi quindi possono essere messi come backup in Cloud, ma devono essere tenuti anche su dischi in loco per un’accessibilità immediata”.

La normativa ha influito anche sulla scelta dei modelli di documenti da migrare, laddove la parte di presentazione verso i clienti è stata portata in Cloud, mentre tutta la parte di elaborazione e conservazione dei dati è stata migrata solo in parte.

“Il Cloud, osserva Caruso, ha chiari vantaggi: l’offerta di servizi è duttile e scalabile, ed è possibile ampliare rapidamente l’infrastruttura e dedicare delle macchine ai clienti che si sentono più sicuri avendone una “propria” anche se in Cloud. Al momento abbiamo una trentina di macchine in Cloud, e alcune sono dedicate a singoli clienti, con indirizzo IP dedicato. L'esperienza con il Cloud - conclude il Presidente di Gruppo CMT - è assolutamente positiva per adesso: offrire livelli simili di comodità di servizio, velocità di navigazione e semplicità di utilizzo con infrastrutture nostre sarebbe stato complesso per CMT, e avrebbe avuto un costo esorbitante per i clienti”.

Il Gruppo CMT, attivo dal 1991 su progetti riguardanti contabilità, fatturazione, integrazione documentale, delivery multicanale e conservazione digitale, in particolare nei settori assicurativo, farmaceutico e multiutility, co-fondatore di Anorc (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale) è una realtà che realizza circa 6 milioni di euro di fatturato con 140 clienti.


GRUPPO CMT
Il Gruppo CMT dal 1991 sostiene le aziende e la PA nella transizione verso il digitale con soluzioni personalizzate di Gestione Digitale delle Comunicazioni. Le soluzioni sviluppate permettono di gestire tutto il processo di lavorazione e gestione dei documenti, sia nel ciclo passivo sia in quello attivo, creando un ecosistema efficiente di gestione delle comunicazioni per dematerializzare, segmentare e automatizzare i flussi di informazione che coinvolgono giornalmente dipendenti, clienti, fornitori e partner.
Con un fatturato di circa 6 milioni di euro e una forte spinta all’innovazione, il Gruppo porta valore aggiunto ad oltre 140 clienti in tutta Italia, semplificando i loro processo di comunicazione.
http://www.gruppocmtrading.it/



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sangalli Marketing & Communications
Responsabile account:
Sangalli M&C (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere