Gruppo FS, il progetto “Carri intelligenti” vince il Premio Innovazione Smau 2022
Al Gruppo FS il Premio Innovazione Smau 2022: la società guidata da Luigi Ferraris ha ottenuto il riconoscimento grazie al progetto “Carri intelligenti”
Gruppo FS insignita del Premio Innovazione 2022 assegnato da Smau, la principale fiera italiana ICT che quest’anno si è tenuta a Milano dall’11 al 12 ottobre.
Gruppo FS modello italiano di Open Innovation
Gruppo Fs e il suo progetto “Carri intelligenti” sono stati insigniti del Premio Innovazione Smau 2022, che ogni anno viene assegnato a imprese, amministrazioni ed enti che hanno intrapreso al loro interno un percorso di Open Innovation e trasformazione digitale. La premiazione si è tenuta lo scorso 11 ottobre a Milano, durante la prima giornata dello Smau, l’evento italiano dedicato alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il Premio conferito alla società guidata da Luigi Ferraris riguarda lo sviluppo di un’iniziativa che ha permesso di digitalizzare i classici carri ferroviari e trasformarli in sistemi intelligenti, dotati di telematica di bordo e sensori per il tracciamento e il monitoraggio dei principali parametri di marcia e d’esercizio. “È in atto una grande trasformazione nel Gruppo FS, soprattutto in ambito digitale – ha dichiarato l’AD di FS Technology Biagio Di Micco, intervenuto all’evento inaugurale della fiera ‘Open Innovation Outlook’ – e tutte le società del Gruppo sono interessate da questo cambiamento che pone l'innovazione al centro del nostro core business”. Cogliere nuove opportunità di sviluppo del business e acquisire e rafforzare le competenze, ha aggiunto Di Micco, è “l’approccio strategico e culturale di FS italiane in chiave di Open Innovation”.
Gruppo FS: “Carri intelligenti”, i dettagli del progetto
Ad entrare nel dettaglio dell’iniziativa presentata dal Gruppo FS è Marco Cipelletti, Responsabile Demand Digital Solutions Polo Logistica FS Technology. Il manager ha preso parte come relatore al talk “Open Innovation al servizio delle imprese e delle città”: “Questo progetto rende possibile garantire un trasporto merci sicuro, che è la cosa più importante – ha dichiarato Cipelletti – Inoltre ci permette di gestire al meglio la manutenzione di questi carri con una notevole riduzione dei costi in quest’ambito”. I sensori e le tecnologie di comunicazione installate dal team di FS Technology consentono infatti di avere informazioni in tempo reale sul carro quali posizione, velocità e stabilità. Un sistema che permette di verificare in ogni momento lo stato del mezzo e inviare alert specifici alle sale operative e manutentive, che in questo modo potranno gestirne il trasporto in sicurezza e pianificare gli interventi necessari. A ritirare il Premio per il Gruppo FS Maria Antonietta Zocco (Mercitalia Intermodal). Oltre a sottolineare l’unicità del progetto, primo in Europa, la manager ha poi ricordato che l’innovazione è uno dei principali fattori abilitanti del Piano industriale del Gruppo: “Per il settore delle merci – ha aggiunto – significa sostanzialmente ammodernare e digitalizzare la flotta carri per poter aumentare la quota di trasporto ferroviario”.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere