SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Hollywood sbarca in casa Allegrini

18/04/12

Villa della Torre si trasforma in set cinematografico

A Villa della Torre Allegrini, lo splendido monumento Rinascimentale, sito a Fumane in Valpolicella ed opera del Maestro Giulio Romano, si sono girate alcune scene del film “Romeo and Juliet” con la regia di Carlo Carlei e la nota costumista Milena Canonero (due Oscar con Barry Lyndon e Marie Antoniette nel 2007 e cinque nomination).
Il cast del film gode della partecipazione di attori famosissimi: Ed Westwick, amatissimo dalle teenagers d’oltreoceano, Hailee Steinfeld, eccezionale ne “Il Grinta” dei Fratelli Coen, Stellan Skarsgard, con Matt Damon e Robin Williams nel recente “Genio Ribelle” e Paul Giamatti, all’apice del successo internazionale con “La versione di Barney”.
“La scelta di una location per le riprese di un film che andrà in tutto il mondo non è mai casuale e sta ad indicare che Villa della Torre è un monumento che merita”, commenta il direttore della Villa, Giancarlo Mastella. “Questo territorio è legato alla storia e alla bellezza del paesaggio, e rievoca il fascino passato. Il fatto che sia stata scelta è senz'altro un forte segnale di riconoscimento della Valpolicella a livello internazionale”.”L'eterna storia degli innamorati di Verona vivrà di certo, nelle sale dei Camini Mascheroni e fra i vigneti dell'Amarone, momenti di particolare glamour”, conclude Mastella.

Allegrini
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fin dal XVI secolo. Con circa 100 ettari di vigneti sulle colline dell’area Classica, nei comuni di Fumane, Sant'Ambrogio e San Pietro In Cariano, tramanda la cultura della vite e del vino. Il capostipite della nuova generazione è Giovanni Allegrini che iniziò la sua attività giovanissimo. Perfezionò l’arte della vinificazione agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni dal punto di vista viticolo, come gli impianti a guyot e l’infittimento della densità dei ceppi in vigneto. Dopo la sua scomparsa, nel 1983, l’eredità aziendale è passata nelle mani dei figli Walter (purtroppo scomparso nel 2003), Marilisa e Franco, che, in poco tempo hanno saputo portare l’azienda, che produce circa 900.000 bottiglie all’anno, ai massimi vertici internazionali. Oggi Allegrini è uno dei produttori più blasonati della Valpolicella Classica, ed è considerata una delle realtà vinicole italiane più premiate e riconosciute nel mondo.
Negli ultimi dieci anni la curiosità e lo spirito imprenditoriale hanno portato Allegrini al di fuori dei confini della Valpolicella, in Toscana. Nel 2001, a Bolgheri, è nato così Poggio al Tesoro: 50 ettari di vigneto, vicinissimi al mare, oggetto di una viticoltura curata e meticolosa. Nel 2007, Marilisa Allegrini ha, inoltre, acquisito la proprietà di San Polo, in una delle zone considerate tra le perle dell’enologia italiana: Montalcino, dove si produce il monumentale Brunello. Anche in Toscana gli Allegrini intendono coniugare tradizione ed innovazione, così da esaltare, attraverso prodotti unici, l’eccellenza del Made in Italy.

Per maggiori informazioni:
Allegrini
Ufficio Marketing e Comunicazione
Via Giare 9
37022 Fumane (VR)
tel +39 0456832011
www.allegrini.it
info@allegrini.it

Ufficio stampa
Meridian Communications
Via Cuneo, 3
20149 Milano
tel +39 02 48519553
meridiancommunications.it
chiara.viti@meridiancommunications.it
laura.adami@meridiancommunications.it
silvia.ceriotti@meridiancommunications.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Meridian Communications
Responsabile account:
Silvia Ceriotti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere