Host porta il mondo in Italia e l’Italia nel mondo
1.600 aziende espositrici da 45 Paesi attese all’edizione 2013. 1.500 gli hosted buyer.
Milano, 19 aprile 2013 – Portare il mondo in Italia, per gustare dal vivo la ricetta unica dell’ospitalità italiana. E portare direttamente sui mercati emergenti il mix vincente fatto di innovazione tecnologica e design, creatività e capacità di creare nuovi format, che caratterizza il comparto nel nostro Paese.
Questa la filosofia che guida la crescente internazionalizzazione di Host, il Salone internazionale dell’ospitalità professionale, al quartiere fieramilano a Rho da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2013.
In vista dell’edizione 2013, già oggi si registrano presenze da 45 paesi dei 5 continenti tra le oltre 1.600 aziende attese, che saranno ospitate su una superficie espositiva di 100 mila metri quadri netti. Inoltre, tra le realtà estere (il 40% circa del totale) spiccano molte new entry.
Grazie a questo processo di crescita internazionale, la manifestazione leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca. e Retail supporta in modo ancora più efficace i player nelle diverse filiere del settore verso lo sviluppo su mercati sempre più globalizzati.
Dal cinese al portoghese brasiliano, dal russo all’hindi, all’American English, Host 2013 sarà una babele di lingue, ma dove tutti si relazioneranno al meglio, grazie a un esperanto comune: il linguaggio delle concrete opportunità di business mirato che, grazie a un accurato match-making, si svilupperanno tra le aziende che presentano le loro novità e i 1.500 hosted buyer da tutti i mercati.
In particolare i buyer provengono dai paesi del Mediterraneo, Medio Oriente, Nord e Sud America, Russia e Paesi della CSI, oltre all’Asia nel suo insieme, con un focus su Cina, Middle East e USA.
Selezionati in base a un attento esame del loro potere d’acquisto, saranno operatori professionali di alto profilo, responsabili commerciali, purchasing manager, influenzatori dell’acquisto di distributori, grossisti e rivenditori, con focus su particolari categorie per ciascun settore merceologico, come gli architetti e gli studi di progettazione, per l’area Arredo e Tavola, o la GDO.
Host 2013 consolida un processo di internazionalizzazione che ha visto una particolare vivacità degli scambi tra i mercati: tra i più attivi Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera, Turchia, UK, USA. Tra i mercati emergenti, Cina e Russia hanno raddoppiato il numero delle presenze.
Nell’area Bar-Macchine caffè, Bravilor Bonamat, Hoshizaki Europe, La Marzocco e Reneka International si affiancano a Brema Ice Makers, Carimali, Dalla Corte, Franke Kaffeemaschinen, Gaggia, Gruppo Cimbali, ITV Ice Makers, Jura Elektroapparate, La Spaziale, Macchiavalley, Melitta Systemservice, Nuova Simonelli, Rancilio Group, Saeco Vending, Schaerer, Scotsman Ice Systems Frimont, WMF AG e Zummo Innovaciones Mecánicas.
Nel settore Caffè-Thè-Cacao presenze estere quali Bunn-O-Matic Corporation e Cafes Novell incontrano Casa del Caffè Vergnano, Covim, Hausbrandt Trieste 1892, Imperator, Ipa Industria Porcellane, Miscela d’Oro, Torrefazione Moka Sir’s, Monin, Provema, Sandalj Trading Company, Segafredo Zanetti coffee system, Torrefazione Portioli, Verwerkaf Kaffee, oltre alla partnership con ADeMaThè - Associazione Italiana Degustatori e Maestri di Thè per il settore thè.
Nel segmento Gelato-Pasticceria le debuttanti Alcas e Mallard Ferrière si uniscono a Bras Internazionale, Bravo, Comprital, Gel Matic Italia, José Julio Jordão, Selmi, Pregel, Spm Drink Systems e Ugolini.
Nella Ristorazione Professionale e Arte Bianca, nomi “nuovi” come Alexander Solia, Ascobloc Gastro-Geraetebau, Gram Commercial e Menumobil Food Service Systems si mixano con Berto’s, Bravo Inox, Angelo Po Grandi Cucine, Fagor Industrial, Fri-Jado, Gruppo Ali, Imperia & Monferrina, Manitowoc Foodservice, Maranaforni, Mimac Italia, Morello Forni, Rational Italia, Rollmatic, Sigma, Sirman, The Middleby Corporation, Unox, Wiesheu e Dr. Zanolli.
Nell’area Arredo e Tavola, ecco Abert, Alessi, Fumagalli Componenti, Gewiss, Indel B, Kahla Thueringen Porzellan, Mepra, Pedrali, Sambonet Paderno Industrie, Rak Porcelain Europe, Rosenthal, Seltmann Weiden Porzellanfabriken, WMF Italia.
Lo stesso clima cosmopolita che si respira anche nel riconfermato accordo con FCSI - Foodservice Consultants Society International, associazione globale che annovera tra le sua fila consulenti esperti nello sviluppo, progettazione e pianificazione, promotori di soluzioni di design innovative e funzionali che affiancano il management nella scelta delle decisioni strategiche nel comparto della ristorazione.
Con l’obiettivo di mettere “in rete” questo notevole patrimonio, a Host 2013 il contributo culturale e d’informazione di FCSI si esprimerà in seminari specializzati, che spazieranno dalla consulenza e l’utilizzo degli strumenti social media alle nuove opportunità di business dei nuovi mercati, dall’organizzazione di grandi eventi fino alla sostenibilità e la green economy.
E coinvolgono protagonisti da tutto il mondo anche i due award organizzati da Host 2013 in collaborazione con POLI.design, consorzio per la promozione del design del Politecnico di Milano.
HOSThinking è il riconoscimento che premierà i migliori progetti in grado di esprimere, con proposte inedite e distintive, l’evoluzione delle tendenze e delle pratiche diffuse nell’ambito dell’ospitalità professionale e dei nuovi spazi ibridi di consumo e di vendita.
SMART Label è il “bollino intelligente” che verrà distribuito durante Host 2013 a tutti quei prodotti, servizi o progetti, candidati dalle aziende partecipanti alla fiera, che si distingueranno per caratteristiche innovative, selezionati secondo severi criteri di funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, etica o risvolti sociali.
Tanti elementi che costruiscono insieme un concept unico per efficacia, che fa di Host la piattaforma di business per eccellenza del settore.
Tre macro aree che coniugano sinergie e specializzazione con la prossimità tra filiere affini in un rinnovato percorso espositivo: Ristorazione Professionale con Pane-Pasta-Pizza; Bar e Macchine Caffè con Caffè-Tè e Gelato-Pasticceria; Arredo e Tavola. Rafforzano il ruolo di Host 2013, come punto di riferimento mondiale, le collaborazioni con le più autorevoli associazioni di categoria e realtà dell’ospitalità professionale, che in manifestazione si tradurranno in un ricco palinsesto con momenti di formazione e approfondimento.
Dallo scorso anno, inoltre, Host porta la presenza degli operatori direttamente sui principali mercati BRIC con Food Hospitality World. Nata dalla collaborazione con TuttoFood, il salone dell’agroalimentare di Milano, la manifestazione internazionale dell’agroalimentare e dell’ospitalità professionale Food Hospitality World si terrà in India a Bangalore dal 12 al 14 giugno e in Cina a Guangzhou dal 12 al 14 settembre 2013.
Un approccio globale al mondo dell’ospitalità, anche nell’orizzonte dell’importante appuntamento di Expo 2015, caratterizzata dal tema del cibo come risorsa di crescita e di interscambio per tutto il pianeta: nel 2015 Host si terrà durante il semestre di Expo, che vedrà Milano diventare per sei mesi capitale mondiale del food.
Per informazioni aggiornate su Host: www.host.fieramilano.it, @Host2013 #Host2013.