I 4 Problemi di sicurezza informatica più comuni e come risolverli
Le minacce informatiche rappresentano oggi giorno le principali cause che generano problemi di sicurezza digitale con la conseguenza di minare la propagazione nel web dei nostri dati personali...
Quasi tutte le imprese e aziende lavorano tutte ormai con internet ormai, anche se non producono o vendono un prodotto digitale è difficile trovare una realtà lavorativa che non abbia in dotazione almeno un computer con relativa connessione ad Internet. Uno dei più comuni problemi di sicurezza online si manifesta quando si utilizza un’unica rete locale LAN. Uno dei consueti problemi di sicurezza quando si naviga online è il man in the middle, cioè un attacco dei cyber aggressori che intercettano il traffico tra la tua rete e siti esterni per vari obiettivi non conosciuti dalla vittima. Un attacco ransomware crittografa il sistema dei nostri dispositivi e ne impedisce l'uso.Le minacce informatiche rappresentano oggi giorno le principali cause che generano problemi di sicurezza digitale con la conseguenza di minare la propagazione nel web dei nostri dati personali.
Attraverso un attacco di rete gli hacker si tentano in pratica di ottenere l'accesso non autorizzato alla rete di un'organizzazione, di un’azienda, di un’associazione, di una pubblica amministrazione con l'obiettivo di rubare dati o eseguire altre attività dannose.
Generalmente i criminali informatici attaccano la rete in due modalità: una passiva ed una attiva, l’una si distingue dall’altra a seconda del maltrattamento dei dati digitali perpetrato sulla vittima.
In pratica un attacco informatico si dice passivo quando il malintenzionato digitale ottiene l’'accesso a una rete solo per monitorare o rubare informazioni sensibili, ma senza apportare alcuna modifica ai dati, lasciandoli così intatti.
L’attacco è attivo quando l’hacker oltre ad ottengono l'accesso non autorizzato e fraudolente, procede anche a modificare dati, eliminandoli, crittografandoli o danneggiandoli in altro modo ovvero per rubare soldi alla vittima.
1) Minaccia per le Rete aziendali e Wi-Fi
Le realtà aziendali più strutturate ed organizzate hanno ampliato la rete basandola su più endpoint connessi per rendere le attività aziendali più semplici e per una gestione più razionale del flusso di lavoro.
Tuttavia, questa struttura di rete rappresenta anche una sfida per la sicurezza perché il fatto di essere flessibile lascia spazio a qualche malintenzionato di accedere alla rete intranet o wi-fi causando problemi di spionaggio, per esempio, all’insaputa della direzione d’ufficio.
Orbene, queste minacce alla sicurezza della rete lasciano l'organizzazione altamente esposta a una violazione dei dati .
Per ovviare a queste problematiche di sicurezza è opportuno che ogni impresa si doti di un generatore delle password capace di risolve alla fonte ogni tipo di oltraggio alla sicurezza dei nostri dati online.
2) Problema di sicurezza informatica più comune quando si usa una rete LAN
Cos’è una rete LAN e in cosa consiste
Una rete LAN consiste in un insieme di dispositivi collegati in un determinato spazio fisico: per esempio casa, ufficio, edificio pubblico, studio. La rete LAN può essere piccola o grande a seconda delle dimensioni come una rete domestica con un utente oppure una rete aziendale con più utenti e dispositivi connessi fra loro.
Bene, quando si utilizza questa struttura di rete per evitare le minacce alla sicurezza è consigliabile dividere una rete in zone in base ai requisiti di sicurezza utilizzando sottoreti all'interno della stessa rete o creando reti locali virtuali (VLAN), ognuna delle quali si comporta come se fosse una rete separata completa.
Questa strategia consente di segmentare il flusso unico di rete in più sezioni di rete limitando potenzialmente l’impatto di un attacco a zona in quanto richiederebbe agli aggressori di adottare misure speciali per penetrare e ottenere l'accesso ad altre zone della rete.
3) Problema di sicurezza informatica: man in the middle
Gli hacker in pratica aggirano la sicurezza e possono rubare i dati che vengono trasmessi in Internet per ottenere le credenziali dell'utente e dirottare le loro sessioni.
Per evitare questi spiacevoli avvenimenti informatici sarebbe opportuno assicurarsi che la connessione in uscita sia effettivamente eseguita da un essere umano e non da un bot o altro meccanismo automatizzato.
4) Problema di sicurezza informatica: accesso ransomware
La sicurezza è un processo che richiede la nostra partecipazione attiva: anche se le app e i dispositivi di sicurezza, come il software anti malware e i firewall sono essenziali, tuttavia, non è sufficiente collegare questi strumenti per essere sicuri considerato che la sicurezza digitale richiede la creazione di un insieme di processi e procedure che possono essere semplificati da un gestore delle password per esempio.