SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

I capelli come specchio di salute e benessere: strategie sinergiche per capelli sani, forti e luminosi

Prendersi cura dei capelli è fondamentale per mantenerli in salute: una manutenzione regolare aiuta a prevenire i danni e a mantenere la vitalità. I capelli, come la pelle, hanno bisogno di cure e attenzioni costanti per mantenersi in salute.

FotoLa salute del capello costituisce un indicatore visibile dello stato di benessere generale e un fattore estetico essenziale per l'autopercezione e la qualità della vita. I capelli, soggetti a numerose aggressioni esterne e interne, richiedono una cura costante e multidimensionale che ne sostenga integrità, crescita e resistenza.

Le alterazioni del ciclo follicolare, l’aumento della fragilità del fusto e la perdita di densità sono frequentemente associate a squilibri nutrizionali, stress ossidativo, invecchiamento cutaneo e uso di prodotti cosmetici aggressivi.

Alla luce di ciò, si evidenzia la necessità di un approccio integrato che combini strategie cosmetiche efficaci e sicure con un intervento sistemico basato sull’integrazione di nutrienti specifici.

Le ceramidi, lipidi epidermici fondamentali, agiscono a livello cuticolare con funzione barriera e protettiva, migliorando l’idratazione e la resistenza meccanica del capello. Recenti evidenze hanno dimostrato che alcune formulazioni orali contenenti ceramidi vegetali (fitoceramidi) possono contribuire al miglioramento dell’idratazione cutanea e del trofismo capillare anche per via sistemica, grazie alla loro azione sull’integrità della barriera epidermica e alla riduzione della perdita di acqua transdermica.

La L-cistina, amminoacido solforato precursore della cheratina, promuove la sintesi proteica, supporta il metabolismo follicolare e favorisce la rigenerazione del bulbo. L’associazione di questi due attivi, mediante uso combinato topico e sistemico, ha dimostrato efficacia nella prevenzione e nel trattamento di diverse forme di alopecia non cicatriziale, nella riduzione della caduta stagionale e nel miglioramento clinico del trofismo capillare. Questo articolo propone una revisione ragionata delle evidenze scientifiche disponibili e suggerisce un modello sinergico di intervento, supportato anche dall’impiego di cosmetici funzionali e fitoterapici specifici, come quelli a base di radicchio (Loral) e rosmarino (Officinalis), per una gestione completa della salute del capello.

La cura dei capelli riveste un ruolo centrale non solo per ragioni estetiche, ma anche per il benessere psicologico e l’autopercezione dell’individuo. Una capigliatura sana, folta e lucente è universalmente riconosciuta come segno di vitalità e salute, influenzando significativamente l’immagine personale e la fiducia in sé stessi. In quest’ottica, emerge la necessità di un approccio sinergico e integrato per la salute del capello, che preveda sia:

1. L’uso esterno di prodotti delicati, sicuri ed efficaci, basati su principi fitoterapici;
2. L’integrazione nutrizionale mirata, per agire in profondità sui meccanismi biochimici che regolano crescita, struttura e robustezza del fusto pilifero.
Importanza dell’impiego di cosmetici naturali e dermocompatibili: Loral al Radicchio e Linea al Rosmarino

L’impiego quotidiano di cosmetici tricologici naturali, delicati e ad alta dermocompatibilità rappresenta un pilastro fondamentale per la salute del cuoio capelluto e del capello. Tra le formulazioni più interessanti dal punto di vista fitoterapico spiccano:

LORAL – SHAMPOO E LOZIONE AL RADICCHIO (CICHORIUM INTYBUS)
Il radicchio, ricco di antociani, acido cicorico, vitamine e minerali, possiede attività antinfiammatorie, remineralizzanti e antiossidanti. Il suo impiego in campo tricologico ha mostrato capacità lenitive sul cuoio capelluto irritato, contribuendo al ripristino della fisiologia del film idrolipidico e contrastando la perdita di capelli da stress ossidativo e squilibri del microbiota cutaneo.

• Favorisce l’idratazione e la detossificazione del cuoio capelluto;
• Indicato in soggetti con cuoio capelluto sensibile, desquamante o con alterazioni della barriera cutanea;
• Utile in abbinamento a trattamenti rinforzanti con ceramidi e cistina.

LINEA AL ROSMARINO DI OFFICINALIS (ROSMARINUS OFFICINALIS)
Il rosmarino, pianta ricca di acido rosmarinico, carnosolo, cineolo e flavonoidi, esercita un’azione vasodilatatrice, stimolante e tonificante sul microcircolo del cuoio capelluto. Il miglioramento del flusso ematico locale favorisce l’apporto di nutrienti e ossigeno ai bulbi piliferi, sostenendo il ciclo anagen.

• Stimola la crescita del capello grazie all’aumento della vascularizzazione follicolare;
• Ha attività antimicrobica e sebo-regolatrice, utile in casi di forfora e seborrea;
• Si integra perfettamente in strategie di cosmesi funzionale e fitoterapica.

L’adozione regolare di questi cosmetici vegetali permette di ridurre l’esposizione a sostanze chimiche aggressive, preservare la biodiversità microbica cutanea e garantire una detersione efficace ma rispettosa della fisiologia cutanea. Questo approccio è coerente con i moderni principi della dermocosmesi sostenibile e della tricologia preventiva.

CERAMIDI: STRUTTURA, FUNZIONE E APPLICAZIONI TRICOLOGICHE
Le ceramidi sono sfingolipidi presenti fisiologicamente nella matrice intercellulare dello strato corneo dell’epidermide e nel cemento lipidico delle cuticole del capello. Nei capelli umani, esse agiscono coesivamente tra le cellule della cuticola e del cortex, contribuendo alla barriera idrolipidica e alla protezione della fibra capillare da agenti chimici, termici e fisici [1].

Funzioni principali:

• Prevenzione della perdita d’acqua transepidermica (TEWL);
• Stabilizzazione della struttura cuticolare;
• Protezione da stress ossidativo e aggressioni ambientali;
• Miglioramento della morbidezza, lucentezza e resistenza alla rottura.

Diversi studi in vitro hanno dimostrato che l’applicazione topica di ceramidi vegetali (fitoceramidi) o sintetiche ripristina l’integrità della cuticola e migliora la coesione tra le cellule cheratinizzate, contribuendo al rafforzamento del fusto pilifero [2,3].

LE FITOCERAMIDI: EFFICACIA SISTEMICA PER PELLE E CAPELLI
Le fitoceramidi, ovvero ceramidi di origine vegetale, rappresentano una delle forme più promettenti di integrazione orale per il supporto della salute cutanea e capillare. Derivate da fonti naturali come il grano, il riso e il mais, esse sono in grado di mimare le ceramidi epidermiche umane, contribuendo a rinforzare la barriera cutanea e a migliorare l’idratazione della pelle e del cuoio capelluto.

Diversi studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione quotidiana di fitoceramidi è associata a una riduzione della perdita d’acqua trans-epidermica (TEWL), a un aumento dell’elasticità cutanea e a un miglioramento della struttura della fibra capillare. L’effetto benefico delle fitoceramidi si manifesta attraverso un'azione indiretta sul trofismo del follicolo pilifero, favorendo condizioni ottimali per una crescita sana dei capelli.

In combinazione con nutrienti ad azione antiossidante o cheratoplastica, come la L-cistina, le fitoceramidi svolgono una funzione sinergica nel sostenere il benessere della pelle e dei capelli, soprattutto in presenza di alopecia stagionale o associata a stress e carenze nutrizionali.

L-CISTINA: AMMINOACIDO CHIAVE NELLA CHERATOGENESI
La L-cistina è la forma dimerica della L-cisteina, contenente due gruppi tiolici (-SH) uniti da un ponte disolfuro. È un precursore essenziale della cheratina, proteina fibrosa che costituisce fino al 95% della massa del capello. Attraverso i ponti disolfuro, la cistina conferisce rigidità e resistenza meccanica alla fibra capillare [4].

PROPRIETÀ BIOLOGICHE:
• Stimolazione della proliferazione delle cellule della matrice del bulbo pilifero;
• Attivazione della sintesi proteica della cheratina;
• Azione protettiva contro i radicali liberi;
• Coinvolgimento nel ciclo anagen del capello.

Numerosi trial clinici hanno dimostrato che l’integrazione orale con L-cistina, in associazione con zinco, vitamina B6, biotina e metionina, risulta efficace nel trattamento del telogen effluvium, nel miglioramento del diametro del capello e nella velocità di crescita [5,6].

SINERGIA CERAMIDI-CISTINA: APPROCCIO COMBINATO IN AMBITO TRICOLOGICO
L’impiego sinergico di ceramidi e cistina consente un’azione complementare e bilanciata: le ceramidi agiscono dall’esterno, ricostituendo la barriera lipidica e proteggendo la fibra capillare; la cistina opera dall’interno, stimolando la produzione di cheratina e migliorando la qualità strutturale del capello.

VANTAGGI DEL TRATTAMENTO COMBINATO:
• Aumento della resistenza alla trazione e riduzione della fragilità;
• Ripristino della barriera idrolipidica cuticolare;
• Miglioramento della densità e del trofismo capillare;
• Riduzione della perdita dei capelli in condizioni carenziali o da stress ossidativo.

In pazienti con capelli trattati chimicamente, disidratati o soggetti a caduta reattiva, un protocollo integrato (cosmetico + nutraceutico) ha mostrato risultati clinicamente significativi in termini di densità, struttura e lucentezza capillare [7].

Le ceramidi e la cistina rappresentano due elementi chiave nella fisiologia del capello. L’approccio integrato che combina trattamenti topici mirati con cosmetici naturali sicuri, come quelli a base di radicchio e rosmarino, e integrazione nutrizionale personalizzata, rappresenta una strategia efficace, fondata su evidenze scientifiche, per la prevenzione e il trattamento delle più comuni disfunzioni del capello.

In questo contesto, formulazioni sinergiche come Ceramidi + Cistina rispondono alle esigenze di un trattamento completo e bilanciato, capace di agire dall’esterno e dall’interno sul capello. L’intervento esterno con cosmetici fitoterapici rappresenta il primo passo per creare un ambiente favorevole alla salute capillare, riducendo infiammazioni, detossinando il cuoio capelluto e migliorando la biodisponibilità locale dei nutrienti. Parallelamente, l’azione sistemica della L-cistina consente di nutrire il capello alla radice, sostenendone la rigenerazione e la resistenza. Questa visione olistica e sinergica si configura oggi come la più promettente nel campo della tricologia preventiva e funzionale.

Riferimenti bibliografici
1. Wertz PW. Lipids and barrier function of the skin. Acta Derm Venereol Suppl (Stockh). 2000;208:7-11.
2. Rawlings AV, Harding CR. Moisturization and skin barrier function. Dermatol Ther. 2004;17 Suppl 1:43-48.
3. Hachiya A, et al. Effects of synthetic ceramides on the permeability barrier properties of hair. J Cosmet Dermatol Sci Appl. 2013;3(1):1-6.
4. Deloche C, et al. Dietary Supplementation with L-cystine and Medicinal Yeast Improves Hair Loss in Women. Eur J Dermatol. 2007;17(6):507–515.
5. Joly P. The use of amino acid supplements in hair loss. Clin Exp Dermatol. 2006;31(1):31-35.
6. Blume-Peytavi U, et al. Efficacy and tolerability of a food supplement containing L-cystine, thiamine, calcium D-pantothenate, and medicinal yeast in women with telogen effluvium: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2017;31(3):476-483.
7. Rossi A, et al. Evaluation of efficacy and tolerability of a new nutraceutical formulation in the treatment of diffuse telogen effluvium. J Clin Aesthet Dermatol. 2012;5(9):28-34.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere