I contenitori di plastica riutilizzabili di IFCO producono il 31% in meno di CO2 rispetto alle scatole di cartone
IFCO oggi ha pubblicato i risultati di un nuovo studio sottoposto a valutazione inter pares sull'analisi del ciclo di vita (LCA) che mette a confronto i contenitori di plastica riutilizzabili (RPC) con i contenitori in cartone ondulato utilizzati per confezionare e trasportare prodotti agricoli freschi dai luoghi di produzione ai punti di vendita al dettaglio.
Il trasporto di prodotti agricoli freschi in contenitori di plastica riutilizzabili riduce l'impatto ambientale in tutte le principali categorie
Milano, 10 maggio 2016:
IFCO oggi ha pubblicato i risultati di un nuovo studio sottoposto a valutazione inter pares sull'analisi del ciclo di vita (LCA) che mette a confronto i contenitori di plastica riutilizzabili (RPC) con i contenitori in cartone ondulato utilizzati per confezionare e trasportare prodotti agricoli freschi dai luoghi di produzione ai punti di vendita al dettaglio. I risultati dimostrano che gli RPC sono più sostenibili dal punto di vista ambientale rispetto alle scatole di cartone in sette categorie principali.
Lo studio conclude che, per la stessa spedizione di prodotti agricoli freschi, gli RPC:
• Producono il 31% in meno di emissioni di CO2
• Generano l'85% in meno di rifiuti solidi
• Consumano il 65% in meno d'acqua
• Richiedono il 34% in meno di energia
• Inquinano in modo significativamente inferiore (72% in meno di eutrofizzazione, 51% in meno di riduzione dello strato di ozono e 48% in meno di acidificazione)
• Producono il 6% in meno di smog fitochimico, tuttavia le differenze non sono risultate sufficientemente significative per un confronto conclusivo
"IFCO si impegna a fondo nel preservare le nostre risorse naturali per le generazioni future", ha commentato Wolfgang Orgeldinger, CEO di IFCO. "Questi risultati dimostrano chiaramente che gli RPC sono la scelta intelligente per gli agricoltori, i distributori e gli addetti alla trasformazione dei cibi che condividono il nostro obiettivo: un sistema di produzione alimentare sostenibile dal punto di vista ambientale".
Lo studio sull'analisi del ciclo di vita è stato condotto dalla Franklin Associates (Franklin), una società di consulenza di levatura nazionale nel settore della LCA (Life Cycle Assessment) e della gestione dei rifiuti solidi, ai sensi degli standard ISO 14040 e 14044. La Franklin ha esaminato le caratteristiche di sostenibilità di RPC, di contenitori in fibra ondulata pronti all'esposizione (DRC) e di contenitori in fibra ondulata non pronti all'esposizione (NDC) utilizzati per confezionare, trasportare ed esporre prodotti agricoli freschi. I risultati sono stati revisionati da esperti di imballaggi e di LCA della School of Packaging della Michigan State University e dalla University of Michigan.
Durante lo studio, la Franklin ha esaminato i fattori di performance ambientale di RPC, DRC e NDC per l'uso con un campione variegato di prodotti agricoli freschi. Lo studio ha esaminato l'intero ciclo di vita di ciascun sistema di packaging, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento post-consumo.
"In sette su otto degli indicatori ambientali esaminati (consumo energetico, potenziale di riscaldamento globale, potenziale di riduzione dello strato di ozono, consumo idrico, acidificazione, eutrofizzazione, generazione di rifiuti solidi), gli RPC di IFCO, come definiti nella presente analisi, offrono il minor impatto ambientale nella distribuzione di prodotti agricoli freschi nell'America Settentrionale rispetto ai contenitori di fibre ondulate per gli stessi prodotti", è emerso dallo studio.
"Noi di IFCO valutiamo a ciclo continuo la nostra performance nel settore della sostenibilità, affinché clienti e consumatori possano fare affidamento sugli RPC da noi forniti, sicuri che si tratti della scelta migliore per conservare il nostro pianeta grazie a pratiche commerciali responsabili per le generazioni future", ha concluso Orgeldinger.
Per leggere lo studio cliccare qui: https://www.ifco.com/na/en/responsibility
____________________
Informazioni complementari
IFCO è leader mondiale nella fornitura di imballaggi riutilizzabili e gestisce un totale di oltre 200 milioni di Contenitori in plastica riutilizzabili (RPC) in 33 Paesi. Gli RPC di IFCO sono utilizzati principalmente per il trasporto di prodotti alimentari freschi dai produttori ai più grandi rivenditori alimentari del mondo. Le soluzioni di IFCO aiutano rivenditori e produttori a ridurre i costi e ad aumentare le vendite, massimizzando efficienza, protezione dei prodotti, sostenibilità e sicurezza lungo tutta la filiera. IFCO fa parte delle aziende del gruppo Brambles. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.ifco.com.
Informazioni su Brambles
Brambles Limited (ASX:BXB) è una compagnia leader nei sistemi di fornitura (supply chain e logistica) che opera in oltre 50 Paesi, principalmente attraverso i marchi CHEP e IFCO. Il gruppo è specializzato nella messa in comune di strumenti per la gestione di carichi unitari e servizi associati, focalizzati alla gestione esternalizzata di pallet, casse e container, in particolare per filiere di beni di consumo, generi alimentari secchi e freschi, commercio al dettaglio e per il settore manifatturiero in generale. Inoltre, Brambles comprende ditte specializzate nel settore automobilistico, dell'aviazione e della raffinazione. Il gruppo Brambles conta più di 14.000 dipendenti e controlla conta più di 470 milioni di pallet, casse e container all'interno di una rete di oltre 850 centri servizi. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.brambles.com.
Informazioni su Franklin Associates
Franklin Associates fornisce servizi di consulenza di Life Cycle Assessment (LCA) e smaltimento di rifiuti solidi dal 1974, anno della sua fondazione per mano di William E. Franklin e Marjorie A. Franklin. Da allora gli ingegneri e gli scienziati di Frankin Associates continuano a offrire gli stessi servizi ai clienti del settore pubblico e privato. Nel 2003 siamo diventati Franklin Associates, A Division of ERG (Eastern Research Group). L'associazione con ERG ha dato vita a un'incredibile sinergia per le nostre due aziende, che collaborano ormai da molti anni. Siamo fieri di offrire ai nostri clienti risultati obiettivi e ben documentati, oltre a servizi di consulenza. I numerosi clienti che hanno ripetutamente beneficiato dei nostri servizi nel corso degli anni sono testimonianza della nostra integrità.
Per ulteriori informazioni:
Sound PR
Ilaria Sala
i.sala@soundpr.it
Tel. 02 205695.27
www.soundpr.it / www.facebook.com/SoundPR