I contenuti minimi del corso RLS
La formazione del RLS: i contenuti minimi previsti dal D.lgs 81/08 e i contenuti specifici stabiliti dalla contrattazione collettiva nazionale.
Il D.lgs 81/08 definisce il Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) come la “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.
In particolare, l’art. 37 del D.lgs 81/08 sancisce che il RLS “ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.”
In fase di contrattazione collettiva nazionale vengono stabiliti i contenuti specifici della formazione, tenendo conto però dei requisiti minimi previsti dall’art. 37 del D.lgs. 81/08.In relazione ai contenuti, il RLS dovrà essere formato relativamente a:
a) principi giuridici comunitari e nazionali;
b) legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
c) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
d) definizione e individuazione dei fattori di rischio;
e) valutazione dei rischi;
f) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
g) aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
h) nozioni di tecnica della comunicazione.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere