ARTE E CULTURA
Articolo

I gioielli antichi, opera d’arte da indossare

22/05/15

Arte, creatività e passione a Firenze, la più importante città d’arte al mondo è conosciuta da sempre anche per la tradizione orafa oltre che la scultura, la pittura e l’architettura.

FotoIspirati molte volte alle più importanti opere d’arte fiorentine, la cultura dei gioielli e della loro creazione si rinnova continuamente a Firenze, la città che come nessun’altra in Italia ha saputo creare e mantenere la tradizione orafa viva da moltissimi anni, grazie ai maestri orafi e alla loro immensa bravura.

La creazione dei gioielli a Firenze si basa oggi sulla consolidata tradizione orafa fiorentina, che si adegua al gusto moderno, allo stile della donna contemporanea e al suo modo di vivere i gioielli. Collane, spille, anelli e orecchini impreziositi oltre che dai metalli e dalle pietre preziose, dalla bravura dei maestri orafi fiorentini, che sono, molte volte narratori di splendidi racconti d’eleganza e raffinatezza, opere d’arte da indossare. Inoltre, a Firenze la tradizione della creazione di gioielli negli ultimi anni va anche sulla scia del bijoux d’alta moda e fashion bijoux, gioielli creati per le donne che amano la moda e la passerella, lo stile pret-a-porter e non-conformista e originale, in una parola alla moda.

Per quanto siano affascinanti i bijoux, la bellissima arte del gioiello artigianale ha a Firenze un’antica e immortale tradizione che si sposa con le radici e con il nome di questa città d’arte: i gioielli antichi, oltre che opere d’arte da indossare, sono oggetti che hanno un fascino universale, l’eleganza e il potere di seduzione del passato si sposa con il moderno e frenetico presente. Oltre che un oggetto del desiderio della donna, è anche un’ottima forma d’investimento: i gioielli antichi conservano il loro valore nel tempo, oggetti artigianali di un valore, molte volte, inestimabile.

Qui nel cuore della Toscana, a Firenze, una delle capitali artistiche più importanti del mondo, vanta una lunghissima tradizione anche nell’arte orafa, oltre che nella scultura e i dipinti. In questa splendida cornice, la cultura dei gioielli e la loro creazione si rinnova continuamente, pur sempre basandosi sulla tradizione, sul sapere e sulla bravura degli orafi artigiani fiorentini.

Orecchini, bracciali e parure, collane e anelli – i gioielli antichi impreziositi da metalli e pietre preziose, perle e diamanti trovano nuova vita nelle aste della Casa d’Asta Curio in Firenze che propone le aste di gioielli antichi e contemporanei, gioielli d’epoca e bijoux più volte all’anno. I gioielli antichi e contemporanei che Curio Firenze propone nelle aste, sono tutti oggetti scelti per qualità e bellezza, raffinatezza della lavorazione ed eleganza. Solitamente provenienti da collezioni private, i gioielli antichi che Curio Firenze seleziona per le aste, sono creazioni orafe firmate da maison importanti come Boucheron, Cartier, Buccellati, Tiffany & co., Van Cleef and Arpels.

Visitate il sito www.curiofirenze.com per ammirare e prenotare i gioielli antichi e contemporanei scelti da Curio, accessori di bellezza e opere d’arte da indossare.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comunicazione e Web
Responsabile account:
Maria Rossi (Responsabile comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere