SPETTACOLO
Comunicato Stampa

I giovani registi si raccontano alla casa dello studente

04/05/11

LAZIODISU e CINEPORTO Presentano al Teatro P.P.Pasolini N.AUT.IT - nuovi autori italiani Dal 2 al 12 maggio ore 18.30 Via Cesare De Lollis n°20

Dopo il successo delle edizioni 2009 e 2010, dal prossimo 2 maggio torna nel palcoscenico universitario del Teatro Pier Paolo Pasolini “N.AUT.IT - Nuovi Autori Italiani”, la rassegna che porta alla Casa dello Studente di Roma i film e gli autori del giovane cinema italiano.
Promossa da LazioDisu (l’Ente pubblico dipendente per il diritto allo studio universitario del Lazio), in collaborazione con Cineporto, l’edizione 2011 prevede le proiezioni di otto film tra il 2 e il 12 maggio, seguite da incontri con i rispettivi registi o interpreti. Iniziativa che da una parte riflette l’impegno sempre più forte di LazioDiSu in campo culturale e dall’altra si inserisce nell’opera ultraventennale di Cineporto nella promozione del giovane cinema italiano, quello più penalizzato dai circuiti tradizionali. Al termine di ciascuna proiezione è previsto l’incontro con i registi e gli interpreti di ciascuna pellicola che si son mostrati ben disponibili nel confronto con gli studenti o con gli appassionati che, gratuitamente, avranno avuto accesso alla visione del film. Edoardo Leo, Marco Carlucci, Giovanni Galletta, Valerio Mieli, Esmeralda Calabria e Peppe Ruggiero, Francesco Dominedò, Alessandro Aronadio e Aureliano Amadei sono già alcuni dei primi nomi confermati che verranno affiancati nel dibattito da brevi introduzioni di Alberto Maria Castagna, moderatore di tutti gli incontri.
Tutte le proiezioni avranno luogo alle 18,30.
Si comincerà lunedì 2 maggio con “18 anni dopo” di Edoardo Leo, “road movie” in equilibrio tra dramma e commedia, opera prima vincitrice di ben cinque premi (miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura, migliore attrice a Sabrina Impacciatore e miglior attore allo stesso Edoardo Leo) alla 4° edizione dell'Ibiza International Film Festival, oltre a vari altri riconoscimenti. Martedì 3,un’altra opera prima, “Il punto rosso” di Marco Carlucci (presente all’incontro insieme ai protagonisti Fabrizio Sabatucci e Francesco Venditti), giovane filmmaker romano più volte premiato per la realizzazione di cortometraggi e documentari che qui racconta la storia di un cabarettista che si presenta alle elezioni politiche. Mercoledì 3 sarà quindi il turno di “Dopo quella notte” di Giovanni Galletta, anch’essa un’opera prima, che affronta il fenomeno delle “stragi del sabato sera” all’interno di una storia di amori ed amicizia a sfondo dichiaratamente autobiografico. La prima settimana di programmazione si concluderà quindi, giovedì 5, con “Dieci inverni” di Valerio Mieli, opera prima già presentata con successo alla Mostra del Cinema di Venezia 2009 e poi vincitrice di prestigiosi riconoscimenti tra i quali il David di Donatello 2010 per il miglior esordio e il Nastro d'argento come miglior opera prima.
La seconda settimana di programmazione di “N.AUT.IT” si aprirà, lunedì 9, con un documentario che ha fatto molto scrivere e discutere, “Biutiful cauntri” di Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio e Peppe Ruggiero (all’incontro saranno presenti Calabria e Ruggiero), raro esempio di documentario italiano che ha avuto una regolare distribuzione in sala e che affronta in modo ancora molto attuale (il film è del 2007 e nel 2008 ha ricevuto sia il Nastro d’Argento che il Globo d’Oro) il tema dell'"emergenza rifiuti" e dell'inquinamento in Campania. Seguirà, martedì 10, una anteprima: già film di apertura dell’ultima edizione del Rome Independent Film Festival, “Cinque” di Francesco Dominedò uscirà infatti nelle sale alla fine di maggio.
“Due vite per caso” di Alessandro Aronadio è il film in programma per mercoledì 11, opera prima apprezzata sia dalla critica che dal pubblico alla sua uscita, con due bravi protagonisti come Lorenzo Balducci e Isabella Ragonese e il prestigio di essere stato selezionato al Festival di Berlino 2010, dove è stato presentato nella sezione “Panorama”. A concludere l’edizione 2011 di “N.AUT.IT”, l’opera prima più premiata della stagione, “20 sigarette” di Aureliano Amadei, la sconvolgente ricostruzione della strage di Nassirija da parte dell’unico civile sopravvissuto, candidato a ben 8 David di Donatello dopo essere stato, tra l’altro, premiato a Venezia come miglior film della sezione “Controcampo Italiano”.


PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
inizio proiezioni h 18.30, incontri a seguire:

Lunedì 2 maggio: “18 anni dopo”, segue incontro con il regista Edoardo Leo

Martedì 3 maggio: “Il punto rosso”, segue incontro con il regista Marco Carlucci e con i protagonisti Fabrizio Sabatucci e Francesco Venditti

Mercoledì 4 maggio: “Dopo quella notte”, segue incontro con il regista Giovanni Galletta

Giovedì 5 maggio: “Dieci inverni”, segue incontro con il regista Valerio Mieli

Lunedì 9 maggio: “Biutiful Cauntri”, segue incontro con i registi Esmeralda Calabria e Peppe Ruggiero

Martedì 10 maggio: “Cinque” (Anteprima), segue incontro con il regista Francesco Dominedò e con il protagonista Matteo Branciamore

Mercoledì 11 maggio: “Due vite per caso”, segue incontro con il regista Alessandro Aronadio

Giovedì 12 maggio: “20 sigarette”, Segue incontro con il regista Aureliano Amadei

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Mara Fux
Responsabile account:
Mara Fux (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere