I Memos di Calvino preannunciano la scrittura del web del nuovo millennio
Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità … coerenza sono i valori cardine della letteratura per il nuovo millennio che Italo Calvino esprime in Lezioni Americane, una raccolta di interventi che lo scrittore avrebbe dovuto tenere nell’autunno del 1985 alla facoltà di Harvard, mai sostenuti a causa della sua prematura scomparsa. Oggi appaiono per l’Ufficio Stampa dell’Agenzia Della Nesta quanto meno rappresentativi del comunicare contemporaneo via web.
Italo Calvino negli anni ’80 del secolo scorso elencava i valori della letteratura da “salvare” e traghettare nel nuovo millennio: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, coerenza. Ma se oggi il termine letteratura fosse sostituito con web quale sarebbe l’esito? Le sei parole risulterebbero quanto mai calzanti e rappresentative, seppur pensate e teorizzate in un’epoca in cui il web forse non era neppure nato (la data considerata ufficiale è il 1991).
"La leggerezza...si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l'abbandono al caso". Internet oggi necessita sintesi e qualità. Un invito ad un linguaggio, non povero, ma fluido abilmente suddiviso in suggestivi titoli, sottotitoli e paragrafi.
"Un ragionamento veloce non è necessariamente migliore di un ragionamento ponderato; tutt'altro; ma comunica qualcosa di speciale che sta proprio nella sua sveltezza". La scrittura deve avere ritmo, muoversi in modo agevole e giungere al “punto” della questione con prontezza.
“Un linguaggio il più preciso possibile come lessico e come resa delle sfumature del pensiero e dell'immaginazione”. Il modo di esprimersi nel web deve essere preciso, corretto nella forma ortografica ed espressiva. Nulla più.
“Il potere di mettere a fuoco visioni a occhi chiusi, di far scaturire colori e forme dall’allineamento di caratteri alfabetici neri su una pagina bianca, di pensare per immagini." Nella comunicazione digitale si scriva in un mondo sostanzialmente visivo, in un mondo in cui la parola diventa immagine e con essa cuore della comunicazione.
“Da qualsiasi punto di partenza il discorso s'allarga a comprendere orizzonti sempre più vasti, e se potesse continuare e svilupparsi in ogni direzione arriverebbe ad abbracciare l'intero universo." Internet mette a disposizione degli utenti una possibilità infinita di legami, di informazioni con un passaggio continuo dall’una all’altra senza soluzione di continuità.
Coerenza. Questa lezione manca, Calvino non fece in tempo a scriverla, eppure sembra chiudere il percorso in modo perfetto e quanto mai calzante: una qualità tanto richiesta quanto rara, che l’Agenzia Della Nesta esprime nel lavoro quotidiano e nel suo modo di essere.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere