ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

I noir di Tortolina: 'Il lungo addio' di Robert Altman al cinema teatro MPX

30/10/10

Proseguono gli eventi culturali dedicati a Piero Tortolina, straordinario animatore culturale e cinéphile padovano scomparso nel 2007 .

I noir di Tortolina: “Il lungo addio” di Robert Altman al cinema teatro MPX


Dopo il successo dell’incontro organizzato sabato 23 ottobre al Centro Culturale Altinate/San Gaetano dall'associazione Euganea Movie Movement in collaborazione con Comune di Padova, Regione del Veneto, Università di Padova e Cineteca di Bologna, proseguono gli eventi culturali dedicati a Piero Tortolina, straordinario animatore culturale e cinéphile padovano scomparso nel 2007 .

La rassegna cinematografica, che rende omaggio ai film e ai generi cinematografici più amati da Tortolina, prosegue giovedì 4 novembre alle ore 21.00 al Cinema Teatro MPX con la proiezione del film “Il lungo addio” di Robert Altman con Eliot Gould e Sterling Hayden. Presenterà il film un ospite d’eccezione: Carlo Mazzacurati, noto regista e sceneggiatore padovano, che è stato animatore, assieme a Piero Tortolina del cineclub Cinema Uno di Padova.
Il film (The Last Goodbye, Usa 1973) è tratto, seppure con significative differenze, dall’omonimo romanzo di Raymond Chandler: l'investigatore Philip Marlowe (Eliot Gould) è sospettato di complicità nell'omicidio di una donna, uccisa dal marito. Il suicidio di quest'ultimo, che si dichiara unico responsabile del delitto, risolve la situazione, ma Marlowe è poco convinto. Si trova quindi a scoprire intrighi e sotterfugi della ricca borghesia di Malibù.

«Splendido canto funebre di un personaggio e di un genere, privo di suspense in senso tradizionale, ma percorso da una sottile inquietudine che via via si trasforma in autentica tensione. Altman (con la collaborazione della sceneggiatrice Leigh Brackett) rilegge il romanzo omonimo di Raymond Chandler "aggiornandolo" con rispetto e intelligenza: Marlowe (di cui Gould dà un'interpretazione perfetta, scanzonata e crepuscolare) diventa "un antieroe superato dagli avvenimenti che non riesce mai a controllare", ma che saprà riscattarsi nella scena finale con una scelta di morale che è una coerentissima risposta all'involuzione della società.» (Paolo Mereghetti).

Piero Tortolina nasce a Canicattì nel 1927, ma poi la sua vita è tutta padovana. La sua passione è il cinema ma si laurea in ingegneria. All'inizio degli anni settanta fa parte del CUC (Centro Universitario di Cinematografia) e contribuisce alla nascita di Cinema1, uno straordinario cineclub che proietta due film al giorno e tutti i giorni.
Nel '77 termina la sua collaborazione con il CUC e decide di cambiare strada: inizia a raccogliere pellicole e nasce così una delle più importanti cineteche italiane. Comincia a comprare negli Stati Uniti film in lingua originale, che si vedono poi un po’ in tutta Italia: nei cineclub, nelle retrospettive, ovunque si proietti un certo cinema. Verso la fine degli anni novanta Tortolina decide di vendere la sua collezione e a comprarla è la Cineteca di Bologna

Giovedì 4 novembre
CINEMA MPX
ore 21.00 | Il lungo addio, regia Robert Altman
Presenta il film Carlo Mazzacurati
film inlingua originale con sottotitoli in italiano.
Biglietto d'ingresso alle proiezioni al Cinema MPX euro 4.50

Per info: www.euganeafilmfestival.it
Marco Trevisan 3472935535

Ufficio Stampa
STUDIO P.R.P.
Alessandra Canella
Via del Vescovado, 79
35141 Padova Tel. 049 - 8753166
canella@studiopierrepi.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuseppe Bettiol
Responsabile account:
Giuseppe Bettiol (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere