MUSICA
Comunicato Stampa

I nove finalisti del Premio Poggio Bustone al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti

15/04/16

Avrà lo splendido scenario del Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, un vero e proprio gioiello di acustica, la dodicesima edizione del Premio Poggio Bustone.

FotoAvrà lo splendido scenario del Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, un vero e proprio gioiello di acustica, la dodicesima edizione del Premio Poggio Bustone. Nove gli artisti che porteranno il 22 aprile prossimo (ore 20.00, ingresso gratuito previa prenotazione Studio Evento 0746 210665) i propri sogni e la propria creatività su questo prestigioso palco: Alessia Arena (Malacattiva, Montespertoli-Firenze), Andrea De Balsi (Come un diamante, S. Angelo d’Alife-Caserta), Anna Nani (Saké, Ariano nel Polesine-Rovigo), Antipodi (I due partigiani, Ocre-L’Aquila), Cristiana Verardo (Autunno, Surano-Lecce), Livio Livrea (Il tempo, Roma), Mielagro (Che aria tira lì? Palermo), Nico Maraja (Buco in testa, Roma), Paolo Longhi (Sai che c’è, Roma).
“Non poteva esserci un anno più adatto per passare dalla dimensione dello spettacolo di piazza, che pure ci ha dato tanto in termini di incontro fra i musicisti e la gente, ad un teatro storico come il Flavio Vespasiano. Quest’anno, infatti, la ricchezza musicale, dei colori, la molteplicità dei generi delle proposte che porteremo sul palco è veramente marcatissima. Ed offre il segno di una crescita musicale che effettivamente serpeggia fra gli artisti di oggi: sempre di più, i cantautori dimostrano di aver ascoltato tanta musica e tanta musica differente. Una ricchezza di cui qualche volta non sono nemmeno consapevoli. Non a caso da molti anni cerchiamo di offrire a tutti i nostri finalisti l’occasione di un confronto con importanti professionisti del settore che diano loro suggerimenti, che travasino esperienza e li aiutino a fare della loro vocazione un vero e proprio lavoro.” Così racconta questa edizione Maria Luisa Lafiandra, direttore artistico del Festival che condurrà, peraltro, la serata del 22 aprile prossimo.
Rimane forte il legame affettivo con Poggio Bustone, città natale di Lucio Battisti che, naturalmente è sempre un importantissimo punto di riferimento per il Festival e per tutti coloro che attraversano l’Italia per parteciparvi: “Mostreremo a tutti i ragazzi che saranno al Festival i luoghi di battistiana memoria. E’ una tradizione per il Festival a cui siamo affezionati...” ha precisato la Presidente dell’Associazione Musicale Poggio Bustone Gabriella Rinaldi.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Alfa
Responsabile account:
Lorenza Somogyi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere