ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

I progressi nelle tecnologie di sterzo accelerano il viaggio verso la guida automatica

25/02/15

Il servosterzo elettrico presto si diffonderà a tutto il settore automobilistico come dotazione standard, secondo Frost & Sullivan

MILANO – 24 febbraio 2015 – Poiché il settore avanza verso l’automazione dei veicoli, le case automobilistiche e i fornitori continueranno a investire nelle innovazioni delle tecnologie di sterzo per veicoli sia a guida manuale sia automatizzati. Vi è una particolare attenzione sul tema di insegnare ai veicoli a guidare come farebbe un conducente umano, il che rende ancora più importanti i sistemi con la capacità di sterzare in maniera quasi umana.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Strategic Analysis of Key Focus Areas for Steering Technology Development”, rileva che la tecnologia steer-by-wire si diffonderà, secondo le previsioni, a una gamma più ampia di veicoli premium nel prossimo futuro, sebbene il suo successo dipenda da come le case produttrici affronteranno lo scenario della perdita di servosterzo. Allo stesso tempo, è atteso che i segmenti relativi a SUV (sport utility vehicle), MPV (multi-purpose vehicle) e pick-up passeranno ai sistemi di servosterzo elettrico (EPS).

Per maggiori informazioni su questa ricerca, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com

“Il tasso di diffusione del servosterzo elettrico nelle regioni sviluppate come Nord America ed Europa è elevato, e i consumatori continuano a chiedere tecnologie innovative, - spiega Manish M. Menon, analista di Frost & Sullivan. Di conseguenza, le funzioni avanzate di servosterzo elettrico come i sistemi di allarme per il mantenimento della corsia e la compensazione in caso di vento laterale si faranno strada in tali mercati.”

Nel frattempo, i mercati emergenti stanno cercando le stesse caratteristiche a un prezzo inferiore, poiché i clienti ritengono che i sistemi di servosterzo elettrico siano cari rispetto alle tecnologie concorrenti come il servosterzo idraulico o elettroidraulico. Queste regioni offrono vaste possibilità per i sistemi di servosterzo elettrico a colonna low-cost poiché i consumatori sono disposti ad accettare dei compromessi su certe caratteristiche, come rumore, vibrazione e durezza, per un miglior prezzo.

Il servosterzo elettrico heavy duty rappresenta un altro segmento con un enorme potenziale non ancora sfruttato. La maggior parte dei veicoli commerciali utilizzano ancora il servosterzo idraulico o elettroidraulico, poiché i sistemi di servosterzo elettrico tradizionali non sono stati in grado di superare la barriera dei 15 kilonewton (kN). Sebbene la Ford F150 e la Ram 1500 siano dotate di servosterzo elettrico, i produttori devono fare ulteriori investimenti per renderne possibile l’adozione su vasta scala nell’ambito dei veicoli pesanti.

“Oltre a ciò, i produttori con una strategia chiara e concreta per mitigare la perdita di assistenza alla guida avranno maggiori probabilità di successo nello sviluppo di sistemi di sterzo pensati per la guida automatica, - conclude Menon. - Se da una parte l’attenzione complessiva verso lo sviluppo di sistemi sterzanti allo stato dell’arte e senza conducente per tutti i segmenti di veicoli aumenterà, anche le innovazioni volte a migliorare la sensazione dello sterzo nei veicoli a guida manuale continueranno a progredire.”

Lo studio “Strategic Analysis of Key Focus Areas for Steering Technology Development” è un Market Insight che fa parte del programma Automotive & Transportation Growth Partnership Service. Questa analisi di mercato studia e analizza i progressi della tecnologia dei sistemi di sterzo, le alleanze strategiche chiave tra le case automobilistiche e gli operatori di primo livello in tutto il mondo, e il loro impatto sullo sviluppo della tecnologia e sulle prestazioni a livello globale.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere