I prossimi protagonisti del festival “Diva’s Jazz” alla Casa Internazionale delle Donne
Dopo gli eventi inaugurali, prosegue fino al 21 giugno la 6a edizione del festival jazz romano Diva’s Jazz alla Casa Internazionale delle Donne, a Trastevere, in via della Lungara 19.
Prosegue, con il provocatorio messaggio You got this la 6a edizione del festival jazz romano Diva’s Jazz alla Casa Internazionale delle Donne, a Trastevere, in via della Lungara 19.
Il programma della 6a edizione comprende, fino al 21 giugno, concerti, workshop, incontri, mostre e presentazioni di libri, con la direzione artistica della cantante e compositrice Susanna Stivali, personalità di spicco del jazz vocale italiano che da anni collabora per questo festival con la direttrice organizzativa Maria Luisa Celani, operatrice culturale, regista e produttrice cinematografica e audiovisiva indipendente.
Giovedì 20 giugno alle 18.00 si terrà il workshop di Fiorenza Gherardi De Candei, ufficio stampa, communication manager e docente, in Autopromozione per musiciste e musicisti, che mira a supportare la carriera di musicisti e operatori del settore trasferendo competenze di promozione e alcuni “segreti del mestiere” utili a una riorganizzazione razionale della propria attività professionale e allo sviluppo delle pubbliche relazioni. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con iscrizione su Eventbrite al link:
https://www.eventbrite.it/e/911123564107.
A seguire, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il festival Diva’s Jazz presenta un trio di musiciste ucraine guidato da Olga Zdorenko, nome di spicco del solismo pianistico internazionale, in Italia da più di 20 anni, docente di Conservatorio e Medaglia d’Oro della Repubblica Italiana (Università La Sapienza) per meriti nel campo della Cultura. A completare il trio, la giovane soprano Anna Rakul e la talentuosa violinista Oksana Tiutiunik, entrambe stabilite in Italia negli ultimi anni come rifugiate. Il repertorio sarà dedicato a compositori italiani e a compositori ucraini dell’800 e ‘900, tra cui Myroslav Skoryk - celebre direttore artistico della Filarmonica di Leopoli la cui composizione Melody è diventata una sorta di inno alla libertà. Le tre musiciste, per l’occasione abbigliate con abiti tradizionali ucraini, racconteranno in musica le loro origini ed il loro legame con l’Italia. Biglietti su Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/912872314667.
In apertura del concerto ci sarà un incontro aperto al pubblico con l’Associazione Refugees Welcome Italia, che racconterà le sue attività volte a favorire l’inclusione sociale di persone rifugiate e migranti, attraverso la creazione di relazioni tra persone che difficilmente si incontrerebbero da sole.
Venerdì 21 giugno, Festa della Musica, comincerà alle 18.00 con il workshop Leading behind the kit. I batteristi compositori nel jazz contemporaneo di Cecilia Sanchietti, batterista e compositrice dalla carriera di respiro internazionale, protagonista live di Diva’s Jazz nella band di Monika Herzig. Aperto a musicisti e appassionati, il workshop vuole fornire modelli di ispirazione utili a qualunque batterista interessato/a a intraprendere un percorso compositivo. Ingresso libero con iscrizioni su Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/911842945797.
Alle 21.00 si terrà il concerto, a ingresso gratuito, di Ava Alami, una delle più talentuose rappresentanti del jazz odierno. Pianista italiana dalle radici iraniane, proporrà al pubblico un affascinante percorso attraverso composizioni originali, standard jazz, brani della tradizione musicale persiana e incantevoli canzoni d'autore italiane. Insieme a lei l’ottimo Quintet completato da Vittorio Esposito (pianoforte e synth), Simone Sansonetti (chitarra elettrica), Giuseppe Romagnoli (contrabbasso) e Michele Santoleri (batteria).
Prenotazioni su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/912865173307
Info sul festival e prenotazioni ai vari link Eventbrite https://www.eventbrite.it/cc/divas-jazz-3366989
CONTATTI
Infoline: tel. 06.68401720 e-mail: info@divasjazz.it